Pubblichiamo un estratto delle conclusioni del report di I-Com dal titolo "Lo stato delle liberalizzazioni in Italia". Dopo lo stato di avanzamento del processo di liberalizzazione del settore elettrico e gas, ecco come procedono le liberalizzazioni nel settore delle assicurazioni e delle banche. Ecco chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del rapporto Per quel che riguarda il settore finanziario, il…
Archivi
Tutte le guerre geopolitiche di Usa, Germania, Russia e Cina
Le elezioni presidenziali americane si avvicinano a veloci falcate, e nel frattempo si prepara il terreno di gioco. Ancora una volta, il globo sembra la scacchiera su cui si confrontano l’Aquila ed il Toro, le metafore del potere americano. In fondo, il candidato di ciascuno dei due schieramenti non sarà altro che l’interprete di interessi e filosofie del potere ben…
Mafia o Cloaca Capitale? Perché i giornali sbagliano (come ai tempi di Tangentopoli)
La corruzione va combattuta giorno per giorno: nelle istituzioni, con l’attenzione seria dei media che dovrebbero fare inchieste rigorose e, infine, dalla magistratura. Ma dovrebbero essere soprattutto i partiti a selezionare i governanti e gli amministratori, con la garanzia che può venire solo da un confronto e da una vita democratica nelle strutture di base, e in quelle di vertice,…
Cosa si è detto alla Tree Biotechnology Conference 2015
La crescente domanda mondiale di legno e biomasse in risposta ai bisogni della società comporta il progressivo aumento delle piantagioni forestali ad alto rendimento, come ad esempio di pioppo ed eucalipto. L'ultima generazione di biotecnologia può però soddisfare le esigenze della collettività, preservando l’ambiente e contribuendo alla riduzione della deforestazione. Venerdì 12 giugno si è conclusa all’Università di Firenze, dopo…
Pensioni, perché impugneremo il decreto sul rimborsino
In questo nostro (maledetto o benedetto) Paese, essere parte sociale non conta più nulla, almeno per il gruppo di oligarchi che è incollato alle poltrone governative. In questa logica, Qualcuno (chi?) ha deciso di limitare le audizioni sul decreto legge 65/2015 solo ad alcuni soggetti e non all’universo mondo sociale, come fatto (ad esempio) recentemente in occasione dell’audizione parlamentare sulla…
Perché a Strasburgo c'è maretta contro Merkel
Il primo luglio 2014 Martin Schulz è stato ri-eletto per un secondo mandato Presidente del Parlamento europeo (lo era già stato dal 2012 al 2014) con una maggioranza, tutto sommato, contenuta 409 voti su 751. Voto insolito per l'emiciclo di Strasburgo, visto che non si era mai verificato che un Presidente venisse eletto per più di un mandato (il mandato dura…
Enciclica ambiente, così le religioni salveranno la società
Perché un’istituzione finanziaria come la Banca mondiale, o un’importante organizzazione come le Nazioni Unite, dovrebbe fare affidamento sulla religione per assicurare il raggiungimento degli obiettivi in materia di sviluppo sostenibile? Negli ultimi anni, in realtà, si sta assistendo a una sorta di riconoscimento del contributo che la religione fornisce agli individui, alle società e, in particolare, a coloro che lottano…
Dal tragico al ridicolo: l’Unione Europea!
Come molti di voi sanno sin dai tempi di Maastricht (1992) sono sempre stato un realista critico della costruzione europea. Critiche realiste, appunto. Ma i fatti che dobbiamo soffrire in questi tempi hanno largamente superato la tragedia (prevista) e ormai senza smentita entrano nel ridicolo. È ridicolo che una Francia si permetta periodicamente di sospendere l’accordo di Schengen, chiudendo le…
L'Art Gallery Dicò apre le sue porte a Roma. Le foto
Amici, collezionisti, ammiratori e vip si sono incontrati il 12 giugno in Via Margutta 55, per la festa di inaugurazione dell’Art Gallery Dicò, la galleria d’arte dell’artista romano Enrico Dicò. Il nuovo spazio espositivo di Dicò, disposto su due piani, il cui allestimento è stato curato e realizzato dallo Studio Settembre, diventerà dunque il cuore pulsante dell’attività e dell’arte di…
Roma InConTra ospita Fornero, La Malfa, Ambrosoli e Manfredi
Elsa Fornero, Giorgio La Malfa, Umberto Ambrosoli e Valerio Massimo Manfredi sono stati i protagonisti dell'undicesimo appuntamento stagionale con “Roma InConTra”, il format ideato e condotto da Enrico Cisnetto, in scena nella sala teatrale dello spazio per eventi Palazzo Santa Chiara. In apertura è stato dato spazio alla politica ed in particolare al commento dei risultati delle elezioni regionali affidato…