Skip to main content

La proposta di legge sul Family Act presentata da Area popolare si muove, per quanto riguarda la tassazione sugli immobili, nella giusta direzione.

E’ da apprezzare, in particolare, l’attenzione posta alla necessità di incentivare l’affitto, soprattutto attraverso una consistente riduzione dell’imposizione patrimoniale comunale sugli immobili locati.

Prevedere che, per le case affittate a giovani coppie, la somma delle aliquote dell’Imu e della Tasi non possa superare la misura del 2 per mille, significa aver compreso che, per favorire l’accesso all’abitazione, la strada maestra è quella di iniziare a restituire appetibilità all’investimento in immobili da locare. Un investimento che in Italia è tradizionalmente una peculiarità dei piccoli risparmiatori, ma che la triplicazione dell’imposizione locale iniziata nel 2012 ha mortificato attraverso una politica fiscale inspiegabilmente punitiva.

L’augurio è che il governo possa prendere spunto da questa proposta di legge per disporre una detassazione generalizzata degli immobili affittati.

Lo richiedono, oltre che ragioni di equità, esigenze di ampliamento dell’offerta abitativa e di risoluzione di tensioni sociali.

Il governo sposi il Family Act di Area Popolare sulla tassazione light degli immobili

La proposta di legge sul Family Act presentata da Area popolare si muove, per quanto riguarda la tassazione sugli immobili, nella giusta direzione. E’ da apprezzare, in particolare, l’attenzione posta alla necessità di incentivare l’affitto, soprattutto attraverso una consistente riduzione dell’imposizione patrimoniale comunale sugli immobili locati. Prevedere che, per le case affittate a giovani coppie, la somma delle aliquote dell’Imu…

Repubblicani, ecco come Trump ha monopolizzato il primo dibattito tv

Un Donald Trump battagliero e come al solito senza peli sulla lingua l’ha fatta da padrone, almeno mediaticamente, nel primo dibattito tv fra gli aspiranti alla nomination repubblicana a Usa 2016, scombinando le carte agli antagonisti e avvertendo che potrebbe correre come indipendente, se non ottenesse l’investitura del partito. “Non me la sento – ha detto - di impegnarmi ora…

Nuovo patto Gentiloni?

Adesso abbiamo capito. Se Matteo Renzi avesse proposto Monica Maggioni per il Quirinale e Sergio Mattarella per la presidenza della Rai, il Patto del Nazareno avrebbe avuto una storia diversa. ++++ In forza di una norma stupidamente giovanilistica tre consiglieri di amministrazione eletti dalla Commissione di vigilanza alla Rai non potrebbero ricevere alcun compenso perché costretti a lavorare gratis, essendo…

Immigrazione, Bruxelles soccorre Francia e Inghilterra (e l'Italia?)

La Commissione europea ha stanziato 20 milioni di euro dal Fondo asilo, migrazione e integrazione in favore della Francia e 27 in favore della Gran Bretagna per far fronte all'emergenza migranti a Calais. Queste somme provengono dal budget totale previsto per il periodo 2014-2020 che ammonta a 266 milioni di euro per Parigi e a più di 370 milioni per…

Difesa, progetti e timori per l'integrazione delle Forze armate

Mentre il vessillo nero dell'Isis inizia a sventolare anche in Nord Africa a pochi chilometri dalle coste italiane e la crisi ucraina si acuisce, l'imperativo, per le nostre Forze armate, è "razionalizzare e modernizzare". Sono queste le "massime priorità" illustrate lo scorso 4 agosto dal capo di Stato maggiore, il generale Claudio Graziano, in Commissione difesa della Camera dei deputati.…

Investimenti

Come cambieranno i board delle società quotate

Le statistiche dei board delle società del FTSE MIB mostrano metriche molto positive. Il numero medio dei consiglieri è 13,4, i consiglieri indipendenti sono in media poco meno di 8, il livello di indipendenza è quindi superiore al 50%, ben oltre la raccomandazione del codice di autodisciplina che indica il 33%. Questi numeri sono la dimostrazione che i board italiani…

Italia 5 Stelle, ecco cosa bolle nella pentola grillina

“Il tema dell’incontro sarà il M5S al Governo”. Basta questo annuncio per capire che la kermesse grillina in programma il 17 e 18 ottobre prossimi a Imola sarà ben diversa da quella di un anno fa al Circo Massimo di Roma. Il Movimento 5 Stelle torna lungo la via Emilia e, proprio da quella regione che ha visto nascere l’esperienza…

Unicredit, ecco le pagelle di analisti e broker

La Borsa si entusiasma per Unicredit nel giorno della pubblicazione dei conti, migliori delle attese, ma agli analisti non basta - almeno non a tutti. I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE Intanto, partiamo dai numeri: il secondo trimestre si è chiuso con un utile netto di 522 milioni di euro (+29% anno su anno) rispetto alla previsione di 420 milioni del…

Ecco perché il governo deve varare subito il piano di riduzione fiscale

Anche se l'entrata in vigore partirà l'anno prossimo e sarà scaglionata nel tempo, probabilmente in un triennio, chiediamo al governo di varare subito l'annunciato piano di riduzione fiscale. Auspichiamo pertanto la presentazione di un disegno di legge già nel mese di settembre, o addirittura prima: in questo modo le promesse sarebbero più concrete e per le imprese italiane ci sarebbe…

Quanto chiasso per queste nomine Rai

Questa storia delle nomine Rai ha scatenato l'attenzione pruriginosa di tutta la stampa. Dato che la Rai non è da tempo servizio pubblico, da altrettanto tempo le discussioni attorno alla Rai non sono questione che può interessare l'opinione pubblica. È dunque tutta una questione di contabilità tra addetti ai lavori. La maggior parte dell'opinione pubblica, essendo balcanizzata, mortificata dalle piattaforme…

×

Iscriviti alla newsletter