Skip to main content

La Ricerca ecologica di lungo termine (LTER) studia gli ecosistemi e le loro interazioni con le attività umane su scala pluridecennale, permettendo di comprendere la risposta ai cambiamenti globali.

Il 29 luglio a Expo 2015 si è svolto l’evento ‘Ecosistemi e biodiversità: la ricerca italiana al servizio dei cittadini’, grazie al quale, per la prima volta, la rete ‘LTER Italia’, che monitora l’evoluzione di importanti ecosistemi italiani, è stata messa a sistema con ‘LifeWatch’, un’infrastruttura virtuale che mette a disposizione di ricercatori e stakeholder operanti nella green e blue economy, strumenti e servizi ICT per la gestione e l’elaborazione avanzata dei dati sulla biodiversità.

L’obiettivo delle ricerche LTER è quindi osservare uno stesso ambiente naturale, terrestre o acquatico, per dieci, venti, cento anni, considerando gli organismi viventi, la loro biodiversità e la componente non vivente, come ad esempio l’aria, l’acqua, il suolo e i sedimenti. Questi studi consentono di ottenere informazioni essenziali sui processi ecologici, identificando le dinamiche naturali e i fattori di influenza su scala locale e globale (come il cambiamento climatico), che possono essere conseguenza dell’impatto di attività umane.

Durante l’incontro sono state presentate delle iniziative rivolte al grande pubblico. “Stiamo organizzando dei cammini, una sorta di via Francigena della ricerca sugli ecosistemi”, ha spiegato il coordinatore dell’evento Giorgio Matteucci dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (Isafom) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). “In Italia ci sono 70 siti, e stiamo creando percorsi da fare a piedi o in bicicletta, che possano essere proposti alla popolazione come occasioni per conoscere il nostro Paese. Le persone saranno anche coinvolte in iniziative di ‘citizen science’, durante le quali saranno chiamate a svolgere osservazioni e misure di analisi ambientale”.

Il prossimo appuntamento è per il 22 agosto all’Istituto scientifico Mosso dell’Università di Torino, sul Monte Rosa, per arrivare, tramite un percorso di 52 km a piedi, sul Lago Maggiore, a Verbania, il 28 agosto. “La strada per arrivare a coniugare l’aspetto tecnico-scientifico e quello divulgativo-turistico non è semplice, ma è tracciata e la seguiremo”, ha concluso Matteucci.

A Expo si fa scienza passeggiando

La Ricerca ecologica di lungo termine (LTER) studia gli ecosistemi e le loro interazioni con le attività umane su scala pluridecennale, permettendo di comprendere la risposta ai cambiamenti globali. Il 29 luglio a Expo 2015 si è svolto l’evento ‘Ecosistemi e biodiversità: la ricerca italiana al servizio dei cittadini’, grazie al quale, per la prima volta, la rete ‘LTER Italia’,…

Tutte le mire di Al Sisi col nuovo Canale di Suez. Parla il generale Jean

L'Egitto è pronto per l'odierna inaugurazione del nuovo tratto del Canale di Suez, dal quale transiteranno il doppio delle navi con tempi di percorrenza quasi dimezzati. Quali gli effetti geopolitici di quest'opera? Quali i riverberi economici? E ancora, che significato ha per la figura dell'uomo forte della politica egiziana, il presidente Abdel Fattah Al Sisi? Sono alcuni degli aspetti analizzati…

Ecco cosa hanno in comune Renzi e Salvini

Se ne è parlato poco, ma a torto. Mi riferisco a due libri, il primo pubblicato l'anno scorso e il secondo ancora fresco di stampa. Eppure, per capire che cosa bolle nel pentolone della destra (non solo italiana) e per capire l'ascesa di Matteo Salvini, la loro lettura sarebbe assai utile. Ne richiamo soltanto un paio di punti. Matteo Luca…

La sinistra in Spagna vuole le bici al posto dei tori

Più che un emendamento un ammendante. Il cosiddetto "americano" -free speech- da essere il diritto dei diritti si è ridotto a essere una gabbia claustrofobica di illiberalità. Da sinistra, per lo più. Da un bel po' di tempo, per lo meno. In America, dove sono sempre più avanti, e cioè praticamente al tramonto, ci s'indigna per una canzone come la…

Perché tanta frenesia sul Senato renziano?

"Gli incarichi, le cariche e le collaborazioni di cui ai periodi precedenti sono comunque consentiti a titolo gratuito. Per i soli incarichi dirigenziali e direttivi, ferma restando la gratuità, la durata non può essere superiore a un anno, non prorogabile né rinnovabile, presso ciascuna amministrazione". In questo senso è stata corretta una delle norme più discutibili del decreto legge n.90/2014 (legge Madia 1.0), che…

de bortoli

Cosa è successo tra Renzi, Berlusconi e de Bortoli

E’ indubbio il carattere strumentale del tentativo compiuto, e fallito, dalla minoranza del Partito Democratico di portare nel nuovo consiglio d’amministrazione della Rai l’ex direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli. Del quale gli avversari di Matteo Renzi volevano premiare non tanto la ben nota e collaudata professionalità, o l’appartenenza alla “borghesia” ambrosiana, come ha osservato il presidente del Pd Matteo…

Che fine ha fatto la liberalizzazione dei servizi pubblici locali?

Lo slittamento a settembre del provvedimento sulla concorrenza, causato dalla mole spropositata di emendamenti presentati dal M5S, è una pessima notizia. Lo è in primo luogo perché avrebbe segnato una prima svolta verso un’autentica politica di liberalizzazioni. E così, mentre in Inghilterra David Cameron, per risanare i conti pubblici, mette in cantiere un piano di privatizzazioni da far impallidire la…

Perché serve concordia fra governo e Parlamento sulle riforme

Ha perfettamente ragione Matteo Renzi quando sostiene che il suo governo sta portando avanti una poderosa azione riformatrice, che in tempi così brevi e per la mole di riforme poste in essere, non ha davvero precedenti. Ma eguali meriti ha anche questo Parlamento che con grande puntualità, efficienza ed efficacia sta coadiuvando brillantemente il governo nel conseguire risultati eccezionali proprio…

Chi è favorito (e chi no) nel primo dibattito tv dei Repubblicani

Con Donald Trump al centro, dieci candidati alla nomination repubblicana saranno protagonisti oggi, 6 agosto, del primo d’una serie di sei dibattiti televisivi in "prime time": si parte dall’Ohio, uno Stato spesso decisivo nell’assegnazione della Casa Bianca. Accanto a Trump, ci saranno, fra gli altri l’ex governatore della Florida Jeb Bush e il governatore del Wisconsin Scott Walker, dati rispettivamente…

Consigli (non richiesti) a Renzi sul Sud

In Italia c'è un eterno ritorno dell'eguale, una coazione a ripetere che è una delle cause non ultime del nostro declino. Eppure, come ammonisce il filosofo inglese Bernard Williams, la soluzione di ieri è quasi sempre il problema dell'oggi. Bisogna in questo senso ammettere che, nonostante la parola sia di moda, è difficile rottamare le idee consunte, che spesso sono…

×

Iscriviti alla newsletter