Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi.

«Cose turche» si diceva un tempo per indicare, già allora in modo alquanto vago, eventi che si verificavano in un’area fra il Medio Oriente e l’Europa che si chiamava allora Impero ottomano e oggi ha diversi nomi, nessuno dei quali interamente appropriato, ma raccolti un po’ a casaccio sotto la denominazione di Medio Oriente.

Contrasti nominalistici che interesserebbero solo i diplomatici, se non fosse che oggi essi nascono e fioriscono «sulla punta delle baionette» o, meglio, dei missili o delle sciabole dei tagliagola. Quello cui ci si riferisce è un fenomeno ufficializzato da almeno quattro anni, che ha dunque diversi fronti, ma soprattutto uno che conta e che è la Siria.

Ricca di novità, una guerra civile ufficialmente nata con la repressione di moti di piazza e che coinvolge ora dalle scimitarre ai droni e ha per vittima principale il popolo siriano, o meglio le varie tribù che lo compongono e fungono sia da belligeranti, sia da alibi per i giochi delle potenze medie e grandi. Sempre più importanti quanto più sono lontane, più ambigue, più confinano direttamente con la Siria.

Un ruolo particolare, fin dall’inizio, lo ha avuto la Turchia, per motivi soprattutto geografici ma anche economici e infine, come tutto in quell’area del mondo, politico-religiosi. E anche storici, nella misura in cui ha ancora senso riferirsi alle eredità ottomane. Ma non è di questo passato che si parla oggi, bensì, giustamente, degli eventi degli ultimi giorni, i più significativi dei quali hanno appunto a che fare con il governo di Ankara. In meno di una settimana sono giunte almeno tre novità.

La prima, forse la più significativa, è che la Turchia intraprende da pochi giorni, se non addirittura ore, azioni militari dirette contro il Califfato Isis, principalmente con azioni aeree.

La seconda è che queste azioni vengono condotte in collaborazione diretta con gli americani, cui Ankara ha aperto le basi aeree da cui partire per gli attacchi all’Isis. Due decisioni coerenti e che sembrano indicare il completamento di una evoluzione che da qualche tempo è sul tappeto. Per valutarla è bene ricordare che, fino a non molto tempo fa, l’obiettivo delle azioni militari turche, il «nemico» dunque, era il regime siriano definito dal dittatore Assad, ma riconosciuto dall’Onu e dunque dalla diplomazia internazionale.

I turchi agivano militarmente, diplomaticamente e finanziariamente contro il governo di Damasco e dunque, dato che «il nemico del mio nemico è mio amico», in una qualche sorta di «alleanza» con le altre componenti della rivolta, inclusi i sunniti estremisti di varie sigle, la più forte delle quali, soprattutto sul piano militare, è l’Isis. Questo anche perché nella spartizione de facto della Siria, quella geografica, le roccaforti del Califfato si trovano più vicine alla Siria «interna», più prossima all’Iraq ma dunque anche alla Turchia.

Ora la mappa sembra capovolta, perché le iniziative turche contro il regime di Assad favorivano indirettamente il Califfo, mentre oggi l’intervento militare contro l’Isis favorisce indirettamente Assad, il tutto con l’assenso tacito dell’America. O, almeno, così pareva fino a quando Ankara non ha messo in moto un’iniziativa ulteriore, estendendo i bombardamenti anche alle aree controllate dai curdi, che sono stati finora i più efficaci combattenti di terra contro l’Isis, che hanno ricacciato da zone strategiche raccogliendo il plauso di gran parte dell’Occidente.

Ma evidentemente non della Turchia, perché in quella sfortunata parte del mondo è in corso, da decenni ma si potrebbe dire da un secolo, un altro conflitto, nato dalla richiesta dei curdi di ottenere un loro Stato, negato nella spartizione dell’Impero ottomano alla fine della prima guerra mondiale. Quella che si andava disegnando nelle ultime settimane era condannata forse a non durare perché formata da popoli da troppo tempo nemici. La diplomazia internazionale dovrebbe sapere bene che per ricostruire quell’area del mondo non si può non tenere conto della questione curda, che però non vede mai arrivare il suo turno perché altri conflitti ribollono, in genere più in fretta e più sanguinosi. I curdi, si sa, abitano in Turchia, in Iran, in Iraq e in Siria, vale a dire in un campo minato. In cui le cose cambiano anche troppo spesso, nei fatti e nelle parole. L’ultima delle quali è venuta proprio da Assad, che invece di annunciare vittorie ha riconosciuto le crescenti difficoltà di una lunga guerra che contiene un record di contraddizioni. Forse è tempo di cambiare qualche parola in un vecchio modo di dire. Di parlare di «cose siriane».

Tutte le cose turche che succedono in Siria

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. «Cose turche» si diceva un tempo per indicare, già allora in modo alquanto vago, eventi che si verificavano in un'area fra il Medio Oriente e l'Europa che si chiamava allora Impero ottomano e oggi ha diversi nomi, nessuno…

Che cosa pensano gli italiani di Renzi. Report Lorien

Nell’ultima settimana emergono nel ricordo degli italiani le promesse di Renzi sulle tasse, pur non riuscendo a far breccia in testa alle notizie più ricordate. Prevale il ricordo della crisi greca (sempre in testa da oltre un mese) e, in secondo piano, le notizie sul terrorismo internazionale e quelle sugli sbarchi dei profughi. Il ricordo delle notizie, come di consueto,…

L'ultima fregola di Putin: un'agenzia di rating russa

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Nazionalizzare, o meglio russificare, tutto quello che si può. La spinta patriottica di Vladimir Putin arriva anche in finanza e il sogno che il presidente culla già da diversi anni potrebbe realizzarsi entro la fine del 2015. In Russia…

Inps, i compiti di Boeri per le vacanze

Siamo in estate. Estate afosa, con temperature record da 150 anni a questa parte, secondo i soliti bene-informati, in grado di compulsare chissà quali archivi di meteorologia… A) Tra 2 mesi, passato il caldo, Padoan e C. dovranno scrivere la legge di stabilità 2016 e la programmazione 2016-2018, anche alla luce delle promesse di Renzi:” abbatterò le tasse di circa 50…

Chi c'era e cosa s'è detto all'incontro con Julieta Valls Noyes

Crisi ucraina, Ttip, relazioni transatlantiche. Di questo e molto altro ancora s'è discusso ieri a Milano con Julieta Valls Noyes, deputy assistant secretary del Bureau of European and Eurasian affairs, ospite di un power breakfast organizzato dall'Amcham Italy, la Camera di commercio americana in Italia. GUARDA LE FOTO DELL'EVENTO [gallery ids="393283,393284,393285,393286,393287,393288,393289,393290,393291,393292,393294,393295,393296,393297,393298,393299,393300,393301,393302,393303"] CHI HA PARTECIPATO All'evento - tenuto all’Hotel Park Hyatt e…

Pd, Rai, Azzollini. Perché Renzi e Boschi gongolano

Giornata più serena oggi per Matteo Renzi rispetto agli ultimi più tribolati giorni. La sua riforma della Rai ha avuto il via libera del Senato, dopo lo sgambetto di ieri operato dalle opposizioni con la sinistra Pd. Ora la palla passa alla Camera, dove non si escludono ulteriori ritocchi. Di sicuro il premier gongola, ricordando le critiche che si sono…

Che cosa pensa davvero Mattarella di Renzi e delle riforme renziane

Se collegate ad una dura polemica svoltasi nei mesi scorsi fra la presidente della Camera Laura Boldrini e i fedelissimi di Matteo Renzi sulla realtà o sul rischio, avvertito al vertice di Montecitorio, di “un uomo solo al comando”, le parole pronunciate su questo tema dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nell’incontro con i giornalisti parlamentari per la consegna del…

Droni, ecco come decolla la guerra tra Facebook e Google

Potrebbe sembrare un episodio di Star Wars, ma la guerra dei droni tra Google e Facebook è molto più di un film. Dopo Mountain View, anche il social network fondato da Mark Zuckerberg ha annunciato la possibilità di affidarsi ad un aeromobile senza pilota per garantire l'accesso a internet anche nelle zone più remote del pianeta. IL DRONE DI FACEBOOK Il…

Codice Antimafia, ok al ddl 'correttivo'. M5s: Vittoria

La commissione Giustizia alla Camera ha dato il via libera definitivo alla proposta di legge che modifica il Codice delle leggi Antimafia e che allarga la platea di soggetti sottoposti alla verifica antimafia. La proposta, a firma del Movimento 5 stelle, è stata approvata all'unanimità e sarà legge dalla pubblicazione in Gazzetta. La proposta, essendo stata assegnata già al Senato…

×

Iscriviti alla newsletter