Skip to main content

I bought a ticket to the word, but now I’ve come back again,

Ho comprato un biglietto per il mondo, ma ora sono tornato

Sono tornati direttamente dagli anni ’80 gli Spandau Ballet, dopo essersi sciolti negli anni ’90, e senza soluzione di continuità ci hanno fatto credere, almeno per una sera, di essere ancora quattordicenni innamorati.

Certo Tony Hadley è sempre bello con il suo completo, solo un po’ appesantito, ma tanto il blu si sa assottiglia, il bicchiere di scotch in mano, e una folla di adolescenti brizzolati  hanno cantato  nella cavea dell’Auditorium senza vergogna Gold e sembrava che dicessimo in coro Go!

Go! E non ti vergognare di quella ciccia sui fianchi, perché esiste sempre qualcuno che ti regalerà un palloncino a forma di cuore, che continuerà a galleggiare sul palco mentre canterai Through the barricades ed io penserò che stai cantando per me quei versi

Oh, turn around and I ll’be there

There’s a scar through my heart

Non ti vergognare di provare rimpianto e anche un po’ di malinconia pensando al walkman reverso che tuo padre ti aveva regalato, con quelle cuffiette ingombranti che non ti facevano dormire mentre ascoltavi I’ll fly for you (mentre ora tuo figlio ti domanda: mamma, cos’è il walkman? Mamma, chi sono gli Spandau Ballet?).

Può anche capitare che a ritornare sia il tuo gruppo preferito, che non ascoltavi più da tempo perché la vita ti aveva inghiottito nel suo vortice, ma può darsi che a tornare sia quella ragazza timida che ascoltava l’intro di Only when you live fino allo sfinimento, le carezze e i brividi che evocava. Quella ragazza ti ha guardato mentre stavi impacciato accanto a me con i tuoi occhialoni e ci divideva proprio quella musica e le nostre vite giovani, sconosciute.

Ho pianto e non sapevo, mi vergognavo di quelle lacrime che scendevano all’improvviso, ho pensato alle sue parole nessuno ti amerà mai come ti ho amato io, ho pensato di aver subito un incantesimo che ora la musica propagava all’infinito.

Ho comprato un biglietto per il mondo, ho fatto viaggi, ho sposato un altro, ma ora sono tornata, per una sera, per magia.

 

 

I'll fly for you Roma, firmato Spandau Ballet

I bought a ticket to the word, but now I’ve come back again, Ho comprato un biglietto per il mondo, ma ora sono tornato Sono tornati direttamente dagli anni ’80 gli Spandau Ballet, dopo essersi sciolti negli anni ’90, e senza soluzione di continuità ci hanno fatto credere, almeno per una sera, di essere ancora quattordicenni innamorati. Certo Tony Hadley…

Tutte le pene romane di Renzi e Orfini

C’è qualcuno a Roma, di nome Matteo, che sta messo politicamente peggio del sindaco Ignazio Marino. Ma non è Renzi, per quanto il presidente del Consiglio, e segretario del suo partito, non sia riuscito a fargli fare nessuna delle due cose chiestegli pubblicamente, e più volte: dimostrare di sapere governare una città che fa ormai notizia nel mondo per i…

cyber security

Ecco la mappa che visualizza le cyberwar in tempo reale

Mashall McLuhan l’aveva predetto già nel lontano 1968: la Terza Guerra Mondiale sarebbe stata una «guerriglia delle informazioni». E guardando la Norse Attack Map non si può che dargli ragione. La NAM è una mappa consente di visualizzare globalmente, e in tempo reale, i cyber-attacchi scagliati ogni giorno e identifica quali Paesi li sferrano e quali sono i loro obiettivi. LA NORSE…

Vi spiego perché il taglio delle imposte sulla casa è sacrosanto

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha lanciato la prospettiva di una stagione di riduzione delle imposte: 45 miliardi di euro in tre anni. Si dovrebbe comnciare l’anno prossimo, con la eliminazione della Tasi sulla prima casa. Al di là delle polemiche politiche, visto che il centrodestra ha reclamato la paternità della iniziativa mentre alcuni esponenti del PD l’hanno bollata come…

Chi sono (e cosa pensano) i governatori repubblicani in corsa per la Casa Bianca

I candidati repubblicani erano già una dozzina, ex governatori, senatori e un ex senatori, un magnate e una dirigente d’azienda e un neuro-chirurgo, tutti bianchi tranne un nero e tutti uomini tranne una donna. Mancavano all’appello i governatori, che sono un asso nella manica nelle presidenziali: nelle ultime dieci elezioni, dal 1976 ad oggi, sette volte l’eletto era un ex…

Reportage #GenderSensivity: intervista con il Sen. Sergio Lo Giudice

Continua il reportage GenderSensivity con un'intervista al Senatore Sergio Lo Giudice sul tema dei diritti degli omosessuali e dell'approvazione del DDL Cirinnà.  Senatore Lo Giudice, dopo tanti rinvii il DDL Cirinnà è stato calendarizzato. Giusto nel periodo estivo. Teme imboscate in aula o è fiducioso? Credo che questa volta, dopo gli stop and go delle precedenti legislature, stiamo andando davvero…

Qualcosa si muove a destra del nulla?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dal 2008, ovvero dalla nascita del Popolo della Libertà, la destra è stata quasi totalmente marginalizzata dall'azione politica quotidiana. Inglobata e annullata e poi piano piano divisa e annientata. Silvio Berlusconi ha occupato mediaticamente lo spazio che era di An per poi sostituirne i dirigenti con i suoi uomini, che poi puntualmente sono passati a fare…

Cosa faranno i dirigenti statali dopo la sentenza della Consulta sul blocco dei contratti

Giovedì 23 luglio 2015, finalmente, la CONSULTA ha depositato le attesissime motivazioni della sentenza 178/2015 (decisione del 24/6; deposito 23/07, Presidente Criscuolo) sul blocco ripetuto (dal 2015 ad oggi) dei CONTRATTI PUBBLICI (CCNL). Si tratta di una sentenza significativa perché: a) Se è vero che salva il governo Renzi dall’obbligo di restituire ai dipendenti pubblici gli importi economici persi per…

Ecco le mastellate di Denis Verdini

Denis Verdini è tanto sicuro di ‘’avere i numeri’’ che li ha giocati persino al Lotto. Un terno secco sulla ruota di Firenze. Naturalmente si è documentato consultando la Smorfia napoletana. Nonostante il riserbo con cui erano custoditi, siamo riusciti a venire in possesso dei numeri giocati: 48 (‘o muorto che parla), 75 (Pulcenella), 79 (‘o mariuolo). Alcuni dello staff…

Grecia, la lezione degli Stati Uniti per i debiti dell'Eurozona

La vicenda greca è l’ultima testimonianza che la soluzione alle crisi debitorie dei Paesi membri dell’eurozona non può essere affidata a negoziazioni tra capi di Stato e di Governo dove si confrontano diverse agende politiche, mentalità, e istanze varie, anche meritevoli di considerazione, che però poco hanno a che fare con la soluzione del problema. Nonostante i progressi compiuti, per…

×

Iscriviti alla newsletter