Archivi
Sostenere l’Ucraina con i capitali russi. Zelensky chiama il G7 e l’Italia
Dalla magia del cinema ai palazzi del potere fino all'AI. Consigli di lettura per il nuovo anno
Dai cinquant’anni del film Amarcord, agli ultimi trenta di spionaggio, fino ai palazzi del potere raccontati da chi li ha vissuti e molto altro ancora. Ecco i dieci libri della rubrica Inchiostri sul primo numero della rivista Formiche del 2024
Che succede se l’IA cambia la segnaletica stradale. Gli scenari secondo il Nist
Evasione, avvelenamento, privacy, abuso: ecco i possibili attacchi all’intelligenza artificiale secondo gli esperti del National Institute of Standards and Technology, agenzia governativa degli Stati Uniti che si occupa di tecnologie
Un nuovo rinascimento per l’IA, non a caso in Italia. Scrive Paolo Benanti
È fondamentale mettere l’uomo al centro e sviluppare un modello di riscoperta dell’umano e del suo valore nella relazione con le macchine. L’analisi di Paolo Benanti, professore straordinario della facoltà di Teologia presso la Pontificia università gregoriana e nuovo presidente della commissione AI per l’informazione
Quali regole per gli 007 nell’ordinamento internazionale? La lezione di De Guttry
Il docente alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha tenuto una lezione al master in Intelligence presso l’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri. Ecco cos’ha detto
Epifania, l'umanità in ricerca senza dogane o fili spinati
Va benissimo rappresentare ai bimbi questo incontro dei magi con Gesù sotto forma di ulteriore scambio di doni. Ma se poi il tradizionalismo cancella, di fatto rigettandola, la sostanza della tradizione, e cioè che con il loro viaggio quei magi, come la vecchietta che vola sulla sua scopa, hanno contribuito a riconoscere che davanti a quel bambino tutta l’umanità trova la sua unità, allora bisogna porsi qualche domanda
La battaglia del cognac. Pechino risponde all'indagine Ue sulle auto elettriche
La Cina annuncia un’indagine anti-dumping sui liquori tipicamente francesi, un avvertimento non troppo velato all’Europa in generale e a Parigi (protagonista nell’avvio dell’indagine europea sull’inondazione di veicoli elettrici cinesi) in particolare. Il copione di Xi è il solito: modulare la pressione economica per fini politici
In Corea si spara. Ecco cos'è successo al confine
Colpi sparati da bocche di fuoco nordcoreane si sono schiantati oltre il confine, vicini a zone dove in passato erano già avvenuti incidenti simili. Seul ha risposto a tono, aprendo a sua volta il fuoco verso Nord. Ma sembra che l’escalation non proseguirà oltre
Le sanzioni contro la Russia servono (ma non tutte). L'analisi di FT
Da mesi l’Europa sta tentando di fare cassa con gli asset di Mosca messi sotto chiave. Eppure la mossa non solo potrebbe essere poco vantaggiosa, ma persino inutile. Nicolas Mulder, via Financial Times, spiega perché
Esistono pasti gratis con la Cina? Il caso di Asti
Il sindaco Rasero annuncia che il ministero dell’Istruzione della città di Nanyang è intenzionato a spedire nella cittadina piemontese docenti di lingua. “A sue spese”, precisa. Ma in cambio di cosa?