Skip to main content

Mashall McLuhan l’aveva predetto già nel lontano 1968: la Terza Guerra Mondiale sarebbe stata una «guerriglia delle informazioni». E guardando la Norse Attack Map non si può che dargli ragione. La NAM è una mappa consente di visualizzare globalmente, e in tempo reale, i cyber-attacchi scagliati ogni giorno e identifica quali Paesi li sferrano e quali sono i loro obiettivi.

LA NORSE ATTACK MAP

Sulla Norse Attack Map, lo schermo mostra il tipo di attacco e la posizione geografica dell’IP. Quello che emerge dalla direzione e diramazione delle luci e dei laser è che i principali attori di questa cyberwar mondiale sono gli Stati Uniti e la Cina, in costante competizione tra loro per aggiudicarsi il sistema di cyber-indagini più aggressivo. Altro dato evidente è che gli Stati Uniti sono, di fatto, l’obiettivo principale della quasi totalità degli attacchi.

formiche_cyberwar1 formiche_cyberwar3

GLI IDEATORI DEL PROGETTO

Ma chi c’è dietro il progetto Norse Attack Map? Ben cinquanta ingegneri che hanno il compito di raccogliere informazioni da più di otto milioni di sensori localizzati in 50 paesi. «Questi sensori imitano gli obiettivi preferiti degli attacchi, come ATM, smartphone, PC o Mac, per attirarli», ha spiegato Jeff Harrell della Norse, la compagnia che si è occupata di sviluppare il sistema negli ultimi tre anni.

formiche_cyberwar4

IL FENOMENO DELLA CYBERWAR

Il fenomeno della cyberwar è spiegabile tenendo conto che la crescente dipendenza dai sistemi informatici da parte delle forze armate, della pubblica amministrazione, delle imprese e degli individui rende conveniente colpire l’avversario tramite un attacco cibernetico, opzione che viene considerata in modo estremamente favorevole dagli esperti di strategia militare e che crea un danno sostanziale al paese antagonista.

SCENARI E OBIETTIVI

Per quanto sino a questo momento non ci sia mai stato, di fatto, un conflitto militare tra Stati che hanno esplicitamente fatto ricorso al cyberwarfare, tutti i Paesi industrializzati si sono dotati di contromisure per rendere sicure le infrastrutture digitali critiche e recentemente alcuni Paesi emergenti sono stati accusati di aver condotto attacchi informatici anche se queste accuse non sono mai state provate.

Gli attacchi possono avere come scopo l’azione dimostrativa (distruzione di siti a scopo di propaganda), lo spionaggio, la compromissione di strumenti militari (computer e sistemi di rilevamento satellitare), l’attacco ad infrastrutture critiche di un Paese, per esempio il sistema di approvvigionamento e distribuzione della corrente elettrica.

PERICOLI

I principali pericoli di un attacco informatico consistono nella sua imprevedibilità, nella difficoltà di individuare chiaramente l’autore e il mandante, nella mancanza di norme condivise (convenzioni internazionali) per determinare le regole e i limiti all’utilizzo da parte dei militari in modo offensivo o difensivo delle tecnologie informatiche di rete.

cyber security

Ecco la mappa che visualizza le cyberwar in tempo reale

Mashall McLuhan l’aveva predetto già nel lontano 1968: la Terza Guerra Mondiale sarebbe stata una «guerriglia delle informazioni». E guardando la Norse Attack Map non si può che dargli ragione. La NAM è una mappa consente di visualizzare globalmente, e in tempo reale, i cyber-attacchi scagliati ogni giorno e identifica quali Paesi li sferrano e quali sono i loro obiettivi. LA NORSE…

Vi spiego perché il taglio delle imposte sulla casa è sacrosanto

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha lanciato la prospettiva di una stagione di riduzione delle imposte: 45 miliardi di euro in tre anni. Si dovrebbe comnciare l’anno prossimo, con la eliminazione della Tasi sulla prima casa. Al di là delle polemiche politiche, visto che il centrodestra ha reclamato la paternità della iniziativa mentre alcuni esponenti del PD l’hanno bollata come…

Chi sono (e cosa pensano) i governatori repubblicani in corsa per la Casa Bianca

I candidati repubblicani erano già una dozzina, ex governatori, senatori e un ex senatori, un magnate e una dirigente d’azienda e un neuro-chirurgo, tutti bianchi tranne un nero e tutti uomini tranne una donna. Mancavano all’appello i governatori, che sono un asso nella manica nelle presidenziali: nelle ultime dieci elezioni, dal 1976 ad oggi, sette volte l’eletto era un ex…

Reportage #GenderSensivity: intervista con il Sen. Sergio Lo Giudice

Continua il reportage GenderSensivity con un'intervista al Senatore Sergio Lo Giudice sul tema dei diritti degli omosessuali e dell'approvazione del DDL Cirinnà.  Senatore Lo Giudice, dopo tanti rinvii il DDL Cirinnà è stato calendarizzato. Giusto nel periodo estivo. Teme imboscate in aula o è fiducioso? Credo che questa volta, dopo gli stop and go delle precedenti legislature, stiamo andando davvero…

Qualcosa si muove a destra del nulla?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dal 2008, ovvero dalla nascita del Popolo della Libertà, la destra è stata quasi totalmente marginalizzata dall'azione politica quotidiana. Inglobata e annullata e poi piano piano divisa e annientata. Silvio Berlusconi ha occupato mediaticamente lo spazio che era di An per poi sostituirne i dirigenti con i suoi uomini, che poi puntualmente sono passati a fare…

Cosa faranno i dirigenti statali dopo la sentenza della Consulta sul blocco dei contratti

Giovedì 23 luglio 2015, finalmente, la CONSULTA ha depositato le attesissime motivazioni della sentenza 178/2015 (decisione del 24/6; deposito 23/07, Presidente Criscuolo) sul blocco ripetuto (dal 2015 ad oggi) dei CONTRATTI PUBBLICI (CCNL). Si tratta di una sentenza significativa perché: a) Se è vero che salva il governo Renzi dall’obbligo di restituire ai dipendenti pubblici gli importi economici persi per…

Ecco le mastellate di Denis Verdini

Denis Verdini è tanto sicuro di ‘’avere i numeri’’ che li ha giocati persino al Lotto. Un terno secco sulla ruota di Firenze. Naturalmente si è documentato consultando la Smorfia napoletana. Nonostante il riserbo con cui erano custoditi, siamo riusciti a venire in possesso dei numeri giocati: 48 (‘o muorto che parla), 75 (Pulcenella), 79 (‘o mariuolo). Alcuni dello staff…

Grecia, la lezione degli Stati Uniti per i debiti dell'Eurozona

La vicenda greca è l’ultima testimonianza che la soluzione alle crisi debitorie dei Paesi membri dell’eurozona non può essere affidata a negoziazioni tra capi di Stato e di Governo dove si confrontano diverse agende politiche, mentalità, e istanze varie, anche meritevoli di considerazione, che però poco hanno a che fare con la soluzione del problema. Nonostante i progressi compiuti, per…

Idea: un fondo sovrano alla norvegese per l'Italia

L’alleggerimento della pressione fiscale è un tema che spesso occupa, a ragione, le prime pagine della cronaca economica. Così è stato anche quando il presidente del Consiglio ha annunciato l’intenzione di ridurre le imposte sulla proprietà immobiliare. I commenti come sempre non si sono concentrati sull’opportunità di abbassare le tasse ma sul ‘come’ farlo, cioè dove trovare la famigerata ‘copertura’.…

Entrate e riscossioni. Viaggio nei conti (disastrati) della Sicilia/3

Allarme rientrato, pare, per il presidente Rosario Crocetta. Al governatore della Sicilia è stata rinnovata la fiducia da parte del premier Matteo Renzi dopo il caos scatenato dalle presunte intercettazioni pubblicate dall'Espresso, ma non solo. Sul Corriere della Sera, infatti, si parla di un decreto che potrebbe portare nelle casse della Sicilia 500 milioni di euro, una cifra che metterebbe…

×

Iscriviti alla newsletter