Skip to main content

Un’Italia divisa in tre blocchi: al Nord con il prevalere del centro-destra a trazione leghista, al centro che fu già il cuore dell’egemonia comunista, un calo pauroso di consensi alla sinistra dall’Emilia alla Toscana e all’Umbria, dove l’astensionismo la fa da padrone, e il Sud totalmente nelle mani dei “cacicchi” di dalemiana connotazione.

E tre blocchi politico-culturali accompagnano quella geografia politica nazionale: il blocco del renzismo senza più lo smalto delle europee (dal 40,8% a meno del fatidico 25% delle regionali) da un lato e con una ormai annunciata scissione sulla sinistra, con la Liguria che ha fatto da laboratorio sperimentale; un blocco di estremismi populisti contrari all’euro e all’Europa i quali, favoriti dall’Italicum potrebbero risultare il vero contendente del PD nell’ipotesi del ballottaggio. Al centro, infine, la frantumazione dei vecchi partiti e partitini incapaci, sin qui, di esprimere una proposta e una leadership in grado di riportare al voto quel quarto blocco maggioritario rappresentato dagli oltre 50% dei renitenti al voto.

Utilizzando lo strumento euristico della mia teoria dei quattro stati, applicandolo alle diverse realtà dei tre blocchi geografici suddetti (Nord-Centro-Sud), sarebbe interessante analizzare il comportamento elettorale della casta, dei diversamente tutelati, del terzo stato e del quarto non stato, insieme a quella vasta area popolare rappresentata dagli esclusi.

Sostanzialmente obbligata e interessata al voto la casta, quel 50% di astenuti dal voto interessa trasversalmente tutte le rimanenti stratificazioni sociali presenti nel Paese, mentre la rabbia di chi comunque partecipa al voto, si polarizza prevalentemente sulla Lega, non solo al Nord ma anche al centro e al sud del Paese, e sul M5S.

La sciagurata legge dell’Italicum, dopo averla votata e irresponsabilmente difesa, ora  sembra stare stretta ad Area Popolare, che esce sostanzialmente ridimensionata nel suo ruolo politico e costretta  a riflettere sulla convenienza a rimanere sdraiata a sostegno del governo del “Bomba” fiorentino.

Forza Italia, soddisfatta per la vittoria di Toti in Liguria, grazie alla scissione intervenuta in casa PD, è ridotta al peso elettorale della Lega in campo nazionale (10-11%) e in crisi di leadership.

Lo tsunami che avevamo annunciato dopo il voto di maggio è avvenuto e solo i ciechi si ostinano a non vederlo. Renzi con i suoi pretoriani fedeli si dichiara soddisfatto perché ora il PD governa quasi tutta l’Italia, ma è evidente che dovrà fare sempre più i conti con la minoranza interna  irrequieta e con la realtà di un voto che riporta il PD al risultato della vecchia gestione bersaniana sul 25%.

L’Italicum che Renzi, con i suoi giochi di prestigio e la dabbenaggine dei suoi contraenti del patto del Nazareno, era riuscito a far approvare al Senato, con il voto determinante degli accoliti di governo e di Forza Italia, non è più lo strumento di assoluta garanzia per il controllo totale di regime del Paese e l’annunciata riforma del Senato, cui quella legge è direttamente collegata, sarà il terreno di scontro con gli avversari interni ed esterni con cui dovrà fare i conti.

Una rivoluzione politica si annuncia a sinistra del PD e, soprattutto, al centro della politica italiana. La frantumazione attuale, espressione di meschini calcoli e ambizioni di “personaggetti” politici di bassa lega, non è più tollerabile e quanti aspirano a un’idea diversa dell’Italia disegnata dal trasformismo renziano e dai populismi di destra e di sinistra, ne reclamano il definitivo superamento.

Nessuno dei leader e degli attuali schieramenti sono credibili e ragionevolmente in grado di rappresentare le attese di questa parte prevalente dell’Italia, anche se, tutti ne sono in qualche maniera parte necessaria.

Ecco perché si tratta di dar vita a un nuovo “Grande Progetto” politico culturale che parta dal basso, dalle nostre realtà locali, come sperimentato con diverso successo nell’Umbria del bravo Ricci, nella Puglia di Raffaele Fitto e nel Veneto di Flavio Tosi, con l’adesione degli amici di Italia Unica e delle altre numerose associazioni, gruppi e movimenti di ispirazione laica, popolare, liberale e riformista pronte a riunirsi per ricomporre quell’area popolare senza la quale l’Italia difficilmente saprà superare la condizione di stallo e di trasformismo in cui è caduta nel passaggio difficile e insidioso tra la seconda e la terza repubblica.

Ettore Bonalberti

www.alefpopolaritaliani.eu

www.insiemeweb.net

www.don-chisciotte.net

Come uscire dallo stallo

Un’Italia divisa in tre blocchi: al Nord con il prevalere del centro-destra a trazione leghista, al centro che fu già il cuore dell’egemonia comunista, un calo pauroso di consensi alla sinistra dall’Emilia alla Toscana e all’Umbria, dove l’astensionismo la fa da padrone, e il Sud totalmente nelle mani dei “cacicchi” di dalemiana connotazione. E tre blocchi politico-culturali accompagnano quella geografia…

Renzi, le suore di clausura e il coltello di Rosy Bindi

Le cronache riferiscono di una Rosy Bindi particolarmente rabbuiata al ricevimento per la festa della Repubblica, nei giardini del Quirinale, in tailleur abbondante e rigorosamente nero, conforme anche al suo ruolo di presidente della Commissione parlamentare antimafia. Di motivi per “non regalare nemmeno un sorriso”, come si legge sul Corriere della Sera, agli ospiti di Sergio Mattarella, e probabilmente allo…

Botte da orbi in Vaticano tra Peter Saunders e il cardinale Pell

E’ uno scontro duro, quello che sta opponendo Peter Saunders a George Pell. Il primo è membro della Pontificia commissione per la tutela dei minori, l’organismo istituito da Francesco nel marzo dell’anno scorso e coordinato dal cardinale Sean O’Malley; il secondo è cardinale e prefetto della Segreteria per l’Economia. Domenica scorsa, intervistato dalla celebre trasmissione della Cbs, 60 Minutes, Saunders…

Matteo Renzi dopo Austerlitz

Per ragioni anagrafiche (e per poco interesse per i film storici caratterizzati da una lunga durata), molto probabilmente Matteo Renzi non ha mai visto Napoleone ad Austerlitz del 1960, grande produzione franco italiana per rivaleggiare con Hollywood concepita e diretta di un Abel Gance quasi ottantenne. Ne erano interpreti, tra gli altri, Pierre Mondi, Jean Marais, Orson Wells, Vittorio De Sica, Rossano…

Tutte le prossime sfide di Matteo Salvini

Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi. Da domenica scorsa anche il centrodestra ha il suo Tsipras italiano: si chiama Matteo Salvini. Come il popolare leader della nuova sinistra e oggi primo ministro in Grecia, Salvini si prospetta a capo di una destra nuova che dice pane al pane e mobilita le…

Ali Shari'ati, attualità dell'insegnamento di un filosofo sociale islamico

Riceviamo e volentieri pubblichiamo In un quadro generale che vede il Medio Oriente come la regione più instabile del mondo e di fronte alle innumerevoli sigle di movimenti ed organizzazioni che usano la etichetta "islamic" - cosa che sgomenta sia noi Occidentali che i più pii musulmani e per la quale anche la Regina Rania di Giordania ha espresso rincrescimento…

Repubblicani: Jeb fa giro d’Europa, poi decide

Di

Nulla mauris odio, vehicula in, condimentum sit amet, tempus id, metus. Donec at nisi sit amet felis blandit posuere. Aliquam erat volutpat. Cras lobortis orci in quam porttitor cursus. Aenean dignissim. Curabitur facilisis sem at nisi laoreet placerat. Duis sed ipsum ac nibh mattis feugiat. Proin sed purus. Vivamus lectus ipsum, rhoncus sed, scelerisque sit amet, ultrices in, dolor. Aliquam…

Arabia Saudita

Cancellare gli sciiti dalla Penisola Araba

Perugia ─ La filiale saudita dell'IS ha dichiarato di avere un piano: eliminare gli sciiti dalla penisola araba. Il 22 e il 29 maggio l'organizzazione ha rivendicato due attentati: entrambi sono avvenuti nella parte orientale dell'Arabia Saudita dove si concentra la minoranza sciita del Paese. L'obiettivo, in entrambi i casi è stata una moschea sciita, colpita durante la preghiera del…

Libia, ecco come l'Isis avanza ancora

Sfiancata dall'instabilità che affligge il Paese, la Libia ha paura che i tentacoli dell'Isis si stringano fino a stritolarla, facendone un nuovo Iraq. L'ATTENTATO A MISURATA I drappi neri guadagnano posizioni, giorno dopo giorno, seminando terrore. Solo ieri, racconta la Reuters, cinque miliziani sono morti in un attentato suicida ad un posto di blocco alla periferia di Misurata. Altre sei…

La dolce vita dei membri indagati della Fifa

Nuovo capitolo della storia di corruzione e ricatti ormai nota come Fifagate. L’ex presidente del Comitato organizzatore locale dei Mondiali del 2010 in Sudafrica, Danny Jordaan, ha riconosciuto di aver pagato nel 2008 circa 10 milioni di dollari alla Fifa. Ha però detto fosse una libera donazione, negando che si trattasse di una tangente. L'UOMO POTENTE DEL PARAGUAY In Paraguay, Nicolás Leoz,…

×

Iscriviti alla newsletter