Skip to main content

Torna a veleggiare a quota 65 dollari al barile il Brent, dopo aver toccato minimi sotto i 50 solo un mese fa (intorno ai 40 i minimi delle quotazioni dell’americano Wti, oggi a 60), con un crollo che nel primo trimestre del 2015 ha fatto perdere all’oro nero oltre il 60% del suo valore. Una parabola discendente che sarebbe stata inimmaginabile solo qualche anno fa e che è stata generata per lo giù dall’eccesso di offerta e dalla decisione del cartello dell’Opec, i Paesi del fronte arabo che la fanno da padrone in termini di produzione, di non ridurre la quota di barili che viene processata ogni giorno. Un tracollo che avrebbe dovuto trascinare con sé interi comparti e far tremare il mondo ma che, a ben vedere si è tradotto in qualche profit warning per le major del petrolio e nella promessa di Pil maggiorati in tutti quei Paesi importatori che si sono visti recapitare inaspettatamente una bolletta energetica molto più economica che in passato.

PETROLIO DEPOTENZIATO DALLA COMPLESSITà
Un trend particolarmente evidente nei Paesi emergenti, che hanno spesso di muoversi all’unisono e che si trovano divisi in due blocchi contrapporti. Chi vince e chi perde ora? “La risposta banale a questa domanda è: vincono i Paesi consumatori, perdono i produttori – dice Alessandro Picchioni, Responsabile investimenti di WoodPecker Capital – In realtà il mondo è diventato più complesso e globale: più Paesi producono, più tecnologie competono, più fonti di energia sono a disposizione, più vincoli di emissioni di CO2 esistono. A causa di questa situazione la domanda di prodotti petroliferi è diventata molto più rigida e quello che un tempo si sarebbe rivelato come una autentico shock e panacea per i consumi, come appunto il prezzo del petrolio sceso del 60% in tre mesi, oggi ha un effetto positivo depotenziato. Secondo noi l’aspetto più rilevante è che siamo passati in poco più di un ventennio dalla guerra tra Stati fatta per accaparrarsi la fornitura di petrolio alla guerra fatta con il petrolio, che diviene quindi un’arma in possesso di alcuni Paesi (produttori) da puntare contro altri Paesi (produttori e non). Si pensi alla decisione presa in sede Opec a novembre 2014 (mancato taglio produttivo) che ha tutta l’aria di essere una guerra dichiarata dai produttori petroliferi a basso costo a quelli ad alto costo. Assisteremo agli sviluppi della stessa nel corso della prossima riunione Opec prevista per il 5 giugno”.

SE LA BENZINA COSTA MENO, SI SPENDE DI Più?
Una guerra che però ha avuto effetti positivi in Usa e in Europa dove ha fatto crescere la fiducia e promette di stimolare i consumi. O forse no. “La domanda da farsi è – continua Picchioni – qualcuno ha visto calare la propria bolletta elettrica in maniera molto significativa? E qui si potrebbe parlare molto delle inefficienze della distribuzione di energia, specialmente nei Paesi europei. Oppure qualcuno ha aumentato decisamente la propria propensione a viaggiare o a consumare perché la benzina è scesa alla pompa del 15%? Per motivi diversi, anche nelle economie evolute uno shock del prezzo del petrolio diventa marginale. In Europa il carico fiscale su questi prodotti è tale che il prezzo finale alla pompa varia solo di poco e l’incidenza della componente energetica sul costo finale dei prodotti e dei servizi è diventato nel corso del tempo sempre meno importante. Inoltre molti Paesi europei sono alle prese con la “sparizione” della classe media in presenza di una elevatissima disoccupazione giovanile, tutto questo tende ad attenuare di molto il pur positivo impatto di un calo del prezzo del petrolio. Negli Usa gli effetti positivi dei prezzi ribassati sono in linea di massima superiori, data la maggiore efficienza energetica del Paese, ma si compensano con la brusca frenata degli investimenti sullo “shale oil” a cui stiamo assistendo in questo periodo, dovuti proprio al brusco calo ed all’incertezza sul prezzo del petrolio”.

PER GUADAGNARE GUARDARE AI TREND ENERGETICI DEL FUTURO
Insomma, alla fine l’effetto è stato quello di un colpo di cannone che tenta di uccidere un moscerino. E anche le discrepanze nei prezzi che si creano con le inefficienze dei mercati non sono state così utili per aumentare le performance di portafoglio.Viviamo tempi in cui quegli eventi macro che hanno un impatto sui mercati, tendono a manifestare i loro effetti in un lasso di tempo brevissimo – spiega Picchioni – Non appena gli investitori realizzano l’evento sono già in coda per scaricare sul mercato i loro acquisti e/o vendite. La mancanza di tempestività in questa partita decreta il fallimento di una strategia, per cui non appena la logica di un investimento diviene evidente, in presenza di buoni ritorni generati nel recente passato, il rischio di un suo fallimento per i ritardatari che la implementano è enorme”. Insomma, o si ha un ottimo tempo di reazione o è bene rinunciare del tutto. “Se invece si volesse cercare un tema a lungo termine – conclude lo strategist – non dovremo concentrarci sulla direzione dei prezzi del petrolio (commodity probabilmente entrata nella sua parabola discendente) ma piuttosto sugli attori che potrebbero essere i protagonisti di una prossima rivoluzione energetica. L’energia elettrica sarà sempre più importante nel mondo, le auto elettriche sono ormai realtà. Chi realizzerà i metodi per produrla, non partendo più da prodotti minerali, e soprattutto per immagazzinarla e trasportarla in maniera efficiente e veloce sarà il leader del futuro generando ritorni potenzialmente enormi sul capitale investito”.

I fan di Tesla&Co sono avvisati.

Perché (forse) il petrolio non muove più i destini del mondo (e neppure dell'energia)

Torna a veleggiare a quota 65 dollari al barile il Brent, dopo aver toccato minimi sotto i 50 solo un mese fa (intorno ai 40 i minimi delle quotazioni dell’americano Wti, oggi a 60), con un crollo che nel primo trimestre del 2015 ha fatto perdere all’oro nero oltre il 60% del suo valore. Una parabola discendente che sarebbe stata…

Come può essere davvero buona la scuola

Questo commento è stato pubblicato ieri dal quotidiano Bresciaoggi A volte non sembra che i politici siano stati alunni e non solo bambini, studenti oltre che ragazzi, laureati - diversi di loro -, e non solamente dottori in promesse. Altrimenti, se gli eletti del popolo fossero consapevoli del passato che non passa, perché mai si finisce d’imparare, ogni governo avrebbe…

Chi è Ding Xuedong, il cinese che si infila in F2i

La notizia è di una manciata di giorni fa. Così la riporta ad esempio il Corriere della Sera: “Prende corpo un nuovo asse tra Italia e Cina. Protagonisti, Ding Xuedong, presidente della China investment corporation (Cic), il fondo sovrano di Pechino, e Renato Ravanelli a capo del fondo infrastrutturale F2i”. All’ordine del giorno del board del fondo italiano fissato per…

industria, investimenti

Come cambia il peso della manifattura in Italia, Germania, Francia e Spagna

Tutti questi andamenti hanno contribuito a modificare la composizione settoriale delle singole economie. Come già emerso in precedenza, guardando i primi quattro paesi dell’area euro, emergono evoluzioni che accomunano Italia, Francia e Spagna, mentre la Germania segue una storia differente. In Italia, il peso del manifatturiero sul totale dell’economia, nonostante il leggero aumento degli ultimi due anni, si è ridotto,…

Europa, che cosa stanno escogitando Merkel e Hollande

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi. Nel tentativo di sedare gli euroscettici, usciti vincitori nelle elezioni tenute in Gran Bretagna, Spagna e Polonia, Angela Merkel e Francois Hollande hanno preparato un documento comune. L'obiettivo è di modificare la governance dell'eurozona e renderla più incisiva, accentrando in capo a organismi europei vecchi…

Elezioni regionali, solo Grillo e Salvini possono davvero festeggiare

Vittoria... impresentabile. La gente vota sempre meno. L'antipolitica resta anti. L'unico vero vincitore è la... Bindi. Se si votasse oggi, il 40% per il Pd sarebbe lontanissimo anche con l'Italicum. E dunque si suderebbe anche per Palazzo Chigi e per fare una maggioranza. Il "partito pigliatutto" o della Nazione non si è materializzato. Tranne che in Liguria (dove ne prende…

Ecco come la stampa ignora Papa Francesco quando tuona contro l'aborto

Aprendo a metà maggio l’assemblea generale della Cei, il cardinal-presidente, Angelo Bagnasco, se l’era presa anche con qualche giornale (o meglio, con il cosiddetto sistema mediatico) reo di riempire d’omissis i discorsi papali su gender, aborto, nozze gay e insomma su tutte le questioni sensibili che potrebbero provocare pruderie al mondo che si diverte a riempire il faccione di Bergoglio…

Elezioni regionali, chi ha vinto e chi ha perso

Alle 5 di mattina, quando alle prime luci dell'alba lo stato maggiore del Pd renziano esce dal Nazareno, la linea concordata con il segretario Matteo Renzi è chiara: “Abbiamo vinto le regionali. La Liguria? Tutta colpa di Cofferati e Civati che l'hanno regalata a Toti”. Facile semplificazione dopo la nottata elettorale con più di un brivido lungo la schiena. Non…

Se la Politica non convince più. Astensionismo mai così alto.

Alle 23.00 si è conlcusa la giornata di votazioni in sette regioni e tantissimi comuni. Il dato sull'affluenza è drammatico. Decine di punti percentuali in meno rispetto alla volta precedente e un crollo tremendo in regioni con una fortissima partecipazione come Liguria, Toscana e Umbria. Questo dato ci fa dire, senza dubbio, che la Politica ha perso una sfida fondamentale.…

Repubblicani: una folla, c'è Santorum, si prepara Trump 13

Di

Nullam porta urna quis mauris. Aliquam erat volutpat. Donec scelerisque quam vitae est. Aenean vitae diam at erat pellentesque condimentum. Duis pulvinar nisl sed orci. Vivamus turpis nisi, volutpat in, placerat et, pharetra nec, eros. Suspendisse tellus metus, sodales non, venenatis a, ultrices auctor, erat. In ut leo nec elit mattis pellentesque. Sed eros elit, cursus accumsan, sollicitudin a, iaculis…

×

Iscriviti alla newsletter