Skip to main content

Grande comunicatore quel Matteo Renzi. Con la trovata dei 50 miliardi di tagli alle tasse in cinque anni ha fornito un argomento ai media con cui passare l’estate e far discutere gli italiani sotto l’ombrellone e nelle baite montane. Ma soprattutto ha spiazzato i suoi avversari esterni ed interni (gli unici, questi ultimi, a dargli qualche grattacapo), svelandone, agli occhi dell’opinione pubblica, la loro vera natura. Le forze del centro destra – che dovrebbero preoccuparsi dell’equilibrio dei conti pubblici ed incalzare il giovane Caudillo sull’aspetto critico delle coperture finanziarie tuttora evanescenti – si affannano a rivendicare la loro primogenitura di stampo populista. La sinistra dem, invece, si sente lesa nei principi quando il segretario annuncia che il Pd deve liberarsi della nomea di ‘’partito delle tasse’’, che a loro, invece, piace tanto. Non hanno mai dimenticato, infatti, che un ministro dell’Economia dell’ultimo governo Prodi sostenne che ‘’le tasse sono bellissime’’.

++++

Matteo Renzi insiste nel considerare l’operazione 80 euro in busta paga come un taglio delle tasse e, in particolare, del costo del lavoro. Peccato che secondo la UE (e l’Istat) si tratta di un trasferimento alle famiglie e quindi di un aumento di spesa.

++++

Carlo Cottarelli ha raccontato in un agile libretto (‘’La lista della spesa. La verità sulla spesa pubblica in Italia e su come si può tagliare’’, Feltrinelli, 15 euro) la sua esperienza di commissario alla spending review, formulando, nel contempo, alcune proposte (più o meno le stesse avanzate in veste ufficiale e finite in un cassetto) di possibili tagli, razionalizzazioni, maggiore efficienza della spesa pubblica in Italia, che nel 2013 (ultimi dati definitivi) ammontava a 818 miliardi (circa 13.700 euro per ogni persona residente in Italia). Di questi, 78 miliardi sono interessi sul debito. Così la spesa ‘’primaria’’ si riduce a 739 miliardi. Chi li spende? Gli enti previdenziali quasi la metà (320 miliardi, il 43%); le amministrazioni centrali dello Stato 190 miliardi. Vengono poi le Regioni con 138 miliardi, la maggior parte dei quali (109 miliardi) è costituita dalla spesa sanitaria. Quindi le voci del welfare (previdenza e sanità) rappresentano insieme quasi il 60% della spesa totale. I Comuni se la cavano con 61 miliardi (l’8% del totale), mentre le Province, in rapido e veloce disarmo, percepiscono 9 miliardi (l’1%). I restanti 21 miliardi sono spesi da enti classificati come ‘’locali’’ (soprattutto le Università).

Pier Luigi Bersani

Come ha reagito il sinistro partito delle tasse alla renzata di Renzi

Grande comunicatore quel Matteo Renzi. Con la trovata dei 50 miliardi di tagli alle tasse in cinque anni ha fornito un argomento ai media con cui passare l’estate e far discutere gli italiani sotto l’ombrellone e nelle baite montane. Ma soprattutto ha spiazzato i suoi avversari esterni ed interni (gli unici, questi ultimi, a dargli qualche grattacapo), svelandone, agli occhi dell’opinione…

Fendi lancia tracolle per borse (senza borse)

Fendi presenta "Strap You", una sorta di accessorio dell'accessorio. Non si tratta, infatti, di nuova linea di it bag o pellicce couture, ma di una collezione di tracolle. Saranno disponibili dal prossimo novembre a circa 1.000 dollari. Il brand romano inaugura così un nuovo segmento merceologico all’interno del mondo degli accessori dopo aver già introdotto i "Bag Bugs" (ciondoli realizzati principalmente in pelliccia) e le…

Ecco il partito (poco leghista) di Flavio Tosi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Giorgio Ponziano, apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Et voilà. Un altro partito nasce nel centrodestra. L'ostetrico è Flavio Tosi. Lo aveva annunciato, ma dopo le doglie ecco finalmente il parto: oggi alle 15 in una sala di Montecitorio. E in pompa magna il pargolo sarà presentato…

Guardare un Paese con gli occhi freschi di Olegk, ventisettenne greco

[caption id="attachment_389786" align="alignnone" width="400"] Tra Atene e Rodi, uno sguardo.[/caption] Il referendum prima, la permanenza nell'euro (a che patti e che impatto), l’aumento dell’iva in Grecia e la riapertura ieri delle banche, cosa cambia e come va con l'arrivo dei turisti di questi giorni. C'è la stessa affluenza dello scorso anno? “La situazione nelle isole è diversa rispetto a quella…

Giubileo, ecco le istruzioni di Papa Francesco

Scriveva domenica scorsa il Corriere della Sera che in Vaticano “la preoccupazione c’è, per ora resta sottobraccio ma c’è. E cresce”. La preoccupazione in questione è quella relativa ai preparativi per il Giubileo straordinario della misericordia, che si aprirà ufficialmente e solennemente il prossimo 8 dicembre, in San Pietro. Mancano poco più di quattro mesi e, come notava il quotidiano…

Ecco perché le imposte sugli immobili devono essere ridotte

La Confedilizia ha diffuso alcuni dati relativi alla tassazione sugli immobili: - Nel 2014, il gettito di IMU e TASI è stato di circa 25 miliardi di euro; - Fino al 2011, il gettito dell’ICI era stato di circa 9 miliardi di euro; - Le imposte locali sugli immobili si sono quasi triplicate rispetto al 2011; - Dal 2012, i…

Vi racconto l'anarchica genialità di Elio Fiorucci

E' morto Elio Fiorucci. Aveva 80 anni, e per quelli della mia generazione fu un'icona dei tempi gloriosi in cui Milano andava al tempo della "Swinging London", quella dei Beatles e di Mary Quant, ma aveva anche il gusto croccante e succoso della Big Apple, come veniva chiamata allora New York, capitale del mondo. Proprio lì dove Elio aveva avuto…

Giubileo, che cosa sta succedendo tra Vaticano e Comune di Roma

Monsignor Rino Fisichella, responsabile per parte vaticana dell'organizzazione del Giubileo, qualche giorno fa, margine di un dibattito sull'enciclica del Papa, ostentava sicurezza sull'Anno Santo: "Stiamo collaborando, continuiamo a collaborare col Governo, con la Regione e con l'amministrazione comunale", diceva il vescovo apparentemente per nulla preoccupato delle dimissioni del vicesindaco di Roma Luigi Nieri. Appunto, apparentemente. LO STALLO COMUNALE Il fatto…

Perché sono orgoglioso del lavoro europeo di Federica Mogherini

Sarà per la nostra forte identità cattolica ma la celebre locuzione contenuta nei Vangeli, "nemo propheta in patria", trova nel nostro Paese una costante e fedele declinazione. E' un malcostume, un vizio, nazionale quello di criticare i nostri concittadini che più facilmente trovano fortuna all'estero. Una sensazione sgradevole in questo senso probabilmente l'avrà provata Federica Mogherini, l'alto rappresentante europeo per la…

×

Iscriviti alla newsletter