Mini tour israeliano per Matteo Renzi. Il presidente del Consiglio si è recato ieri all’università di Tel Aviv dove è intervenuto a un convegno su innovazione e crescita, per poi andare allo Yad Vashem - il Museo dell'Olocausto - e infine alla residenza del primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, a Gerusalemme. Una serie di impegni che è proseguita anche oggi…
Archivi
Unioni gay, perché la sentenza di Strasburgo mi fa ribrezzo
Rispetto coloro che si battono pubblicamente e da anni per un riconoscimento dei "matrimoni omosex" nel nostro Paese. La lunga permanenza in Parlamento con Franco Grillini, pur su fronti opposti su questo tema, mi fa dire che c'è stata anche una franca stima reciproca delle differenti opinioni. Più volte in Italia il Parlamento ne ha discusso. Nichi Vendola, Franco Grillini…
Paolo Messa ospite di "La Scossa" su Rtl 102.5
Il fondatore di Formiche, Paolo Messa, questa mattina sarà ospite di Francesco Delzio in "La Scossa" su Rtl 102.5 in diretta alle ore 8:45
Tutti i numeri sul taglio alle tasse promesso da Renzi
Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha lanciato un Patto con gli Italiani: più riforme, meno tasse. “Per 5 anni – ha annunciato sabato scorso all’Assemblea milanese del Pd - avremo un impegno di riduzione delle tasse che non ha paragoni nella storia repubblicana di questo paese. Una rivoluzione copernicana, senza aumentare il debito”. IL PIANO RENZIANO Si tratta di…
Investimenti, il nuovo mantra in Europa. Parola del Lussemburgo
Investire, investire, investire. E’ il mantra delle cancellerie europee. Lo è anche di quella lussemburghese, che ha appena avviato il suo semestre di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea prendendo il testimone dalla Lettonia e chiudendo il cosiddetto Trio avviato dall’Italia. Non potrebbe essere altrimenti, con il presidente (lussemburghese) della Commissione, Jean-Claude Juncker, che sul rilancio degli investimenti si sta giocando…
Perché Obama si fissa col Ttp? Il commento di Alberto Forchielli
È raro vedere coalizioni di così ampio spettro nel sistema bipartitico statunitense: Democratici e Repubblicani aderiscono tipicamente ai dogmi classici del partito e alla retorica, in un clima congressuale sempre meno cooperativo. Tuttavia, giugno ha ospitato una disputa politica senza precedenti per conto del presidente Obama, che, trascendendo i confini democratici, a sua volta si è affidato al sostegno dei…
Telecom Italia, così gli analisti giudicano l'avanzata di Vivendi
Telecom Italia piace ai money manager. E piace di più perché Vivendi, la società francese che già ne possiede una quota del 14,9% potrebbe essere interessata a salire. In visita la settimana scorsa in Italia “il ceo di Vivendi, Mr De Puyfontaine - scrive Martino De Ambroggi, analista di Equita Sim - ha incontrato diversi rappresentanti dell'establishment governativo dopo il…
La giustizia come la Titina, la cerco e non la trovo chissà dove sarà
Per la giustizia giusta, cioè l'accertamento delle responsabilità e non la caccia al colpevole a tutti i costi da esporre al pubblico ludibrio, ben s'adatta la celebre canzone di Gabriella Ferri, io cerco la Titina, Titina mia Titina, la cerco e non trovo, chissà dove sarà. Forse sarà nel fresco di settembre, c'è da augurarselo, per tutte le iniziative che…
Kasich e Walker, chi sono i due nuovi repubblicani in corsa per la Casa Bianca
I governatori repubblicani fanno la fila per candidarsi alla nomination per Usa 2016: dopo quello del Wisconsin Scott Walker, sceso in campo la settimana scorsa, ecco quello dell'Ohio John Kasich (nella foto). In tutto, fanno 16 candidati repubblicani, di cui quattro governatori in carica: a questo punto, lo schieramento, in vista del primo dibattito fra contendenti repubblicani, in calendario il…