Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Tra le onde del Mediterraneo, le polemiche sui profughi non hanno senso. I militari della Guardia Costiera italiana lo sanno bene. Uomini e donne di mare, ogni giorno mettono a rischio la propria sicurezza per salvare altre vite umane. Sono schierati in prima linea, a miglia di distanza dalle nostre coste. Impegnati a soccorrere i migranti che scappano da guerre e carestie, spesso vittime di disastrosi naufragi. Mentre i Paesi europei scaricano le loro responsabilità, la Guardia Costiera rende onore al proprio giuramento. Mentre i nostri governi trattano il dramma dei profughi in termini di costi e risparmi economici, i marinai della Capitaneria di Porto ci ricordano che questi disperati sono soprattutto nomi, volti e storie.

Nell’Europa dei nazionalismi e del populismo, spicca l’impegno della Guardia Costiera. In Ungheria c’è chi alza muri per chiudere le frontiere, più vicino qualcuno propone di abbattere con le ruspe i campi rom. Da Treviso a Roma, alcuni leader politici continuano a soffiare sul fuoco della protesta per conquistare qualche voto in più. Per fortuna non c’è solo intolleranza. In questi anni di emergenza, la Guardia Costiera ha salvato decine di migliaia di migranti. I populisti parlano di sbarchi, di invasione. Non c’è nulla di più sbagliato. I nostri militari raggiungono le carrette del mare lontano dalle nostre coste. Si spingono al largo, spesso a decine di miglia dalla terraferma. Ben oltre le acque territoriali italiane. Sono responsabili di un’area di ricerca e salvataggio che supera i 500mila chilometri quadrati. Un quinto dell’intero Mar Mediterraneo. Soccorrono gommoni, vecchie imbarcazioni, pescherecci che galleggiano per miracolo, quasi sempre stipati con centinaia di disperati. E quando riescono, li salvano. La provenienza fa poca differenza. Somali, etiopi, nigeriani, più recentemente siriani. I militari della Guardia Costiera li tirano a bordo senza polemiche, né retropensieri. Perché questo è il loro dovere. Con l’operazione Mare Nostrum hanno realizzato la più importante operazione di salvataggio della Marina italiana. Dovremmo andarne tutti orgogliosi.

Sono 11mila uomini e donne in divisa. Non sono tanti. Spesso sotto organico, operano in turni di lavoro massacranti. E ogni volta che salvano una vita ci dimostrano che di fronte a una simile tragedia anche una sola persona può fare la differenza. Rischiano la pelle tra le onde del Mediterraneo. Ma non solo. A Roma, la Centrale Operativa della Guardia Costiera coordina quotidianamente decine di operazioni di soccorso. Un esempio? Solo lo scorso mercoledì, grazie all’impegno dei nostri militari, sono stati salvati circa 2.700 migranti. Quasi tremila vite in poche ore. In questi giorni gruppi politici estremisti e populisti hanno strumentalizzato il disagio di alcuni cittadini italiani contro poche decine di profughi. Una speculazione che ha finito per incendiare le periferie di Roma e Treviso. Nel frattempo la Capitaneria di porto continua il suo lavoro. Protegge le nostre coste e salva le vittime del mare. E lo fa da un secolo e mezzo. Proprio oggi ricorre l’anniversario della nascita del Corpo. Era il 20 luglio 1865 quando re Vittorio Emanuele II firmò il decreto istitutivo, su proposta del ministro della Marina. Centocinquanta anni dopo, da italiani, dovremmo ringraziarli con lo stesso orgoglio.

Milena Santerini
deputata del gruppo Per l’Italia-Centro democratico.
Al Consiglio d’Europa, presidente dell’Assemblea Parlamentare contro l’intolleranza e il razzismo.

Immigrazione, elogio della Guardia Costiera

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Tra le onde del Mediterraneo, le polemiche sui profughi non hanno senso. I militari della Guardia Costiera italiana lo sanno bene. Uomini e donne di mare, ogni giorno mettono a rischio la propria sicurezza per salvare altre vite umane. Sono schierati in prima linea, a miglia di distanza dalle nostre coste. Impegnati a soccorrere i migranti…

Crocetta, croci e gogne

Il caso di Rosario Crocetta si è trasformato in una guerra intestina tra i sancta sanctorum dell’Antimafia. La Procura di Palermo conferma che non è mai esistita quell’intercettazione-canaglia che ha messo nei guai il presidente della Regione (al quale si rimprovera di non aver interrotto bruscamente, al momento giusto, una conversazione telefonica con il suo medico). Il settimanale l’Espresso, invece, ribadisce l’autenticità del…

L’exit comedy della Fed: i vorrei ma non posso della Yellen

Come tutte le commedie che si rispettino, anche quella che ormai da anni manda in scena la Fed, annunciando e poi ritirando temibili rialzi dei tassi ufficiali, va avanti seguendo i canoni classici del colpo di scena e dell’agnizione. Laddove però la finale presa di coscienza dei protagonisti non va oltre un modesto “vorrei ma non posso”, come quello declinato…

Syriza, tra tolleranza e virtù

Dio è morto, Marx è morto, io non sto un granché e Syriza ha fallito, ma oggi voglio provare comunque a spezzare una lancia in favore di Tsipras. Credo che i punti principali della questione, da tenere saldamente fermi nel tumulto dei commenti di questi giorni, siano sostanzialmente tre: nel programma di governo con cui ha vinto le elezioni Tsipras…

Kamut, kamut, kamut

Come l'i-phone sta al telefono così il Kamut sta al pane. E l'Italia, e gli italiani, che senza pane a tavola son disperati, del Kamut sono diventati il migliore dei mercati. Kamut, kamut, kamut. Orsú! Siamo il paese delle farine e di tutti i tipi di frumenti. Delle intolleranze a cibi, regole e patenti. Kamut, kamut, kamut! Evviva. Siamo il…

Ecco come il Telegraph sfotte l'Europa sui servizi da tavola

L’Unione europea - la stessa che impone tagli agli Stati membri - è una sprecona. La tirata di orecchi arriva da Oltremanica, dal Daily Telegraph, noto quotidiano euroscettico, che si pone persino in difesa del popolo greco chiamato a sacrifici al limite del possibile, con “l’Iva sugli alimentari schizzata dal 13 al 23% per rispettare le condizioni imposte dall’Ue in…

Santa Sede, perché i conti migliorano ma il deficit rimane

Nei giorni scorsi la Prefettura degli Affari economici ha presentato i dati relativi al bilancio consolidato della Santa Sede e il bilancio del Governatorato. Entrambi i bilanci sono stati esaminati e verificati dalla Segreteria per l’Economia, dall’Audit committee e dal revisore esterno. ANNO DI TRANSIZIONE,  DEFICIT A 25 MILIONI Il primo elemento a essere evidenziato è la constatazione che il…

Ecco perché i No Expo hanno surclassato i No Tav

Da tre mesi a questa parte Expo Milano 2015 ha catalizzato l’attenzione di tutti gli italiani. Ma ha prodotto anche altro. L’esposizione universale in corso a Milano dal primo maggio ha attirato anche i fenomeni di protesta e opposizione che da territoriali si sono fatti nazionali e internazionali passando attraverso la Rete. I dati si evincono dall’aggiornamento del rapporto di…

Così Scalfari ricostruisce la storia

Con tutto quello che sta succedendo in Italia attorno al governo di Matteo Renzi, che promette improbabili riduzioni di tasse, precedentemente contestate a Silvio Berlusconi, e assiste impavido all’uso osceno delle intercettazioni disposte da una magistratura incapace di tutelarne la riservatezza quando sono penalmente irrilevanti, per cui la loro diffusione diventa funzionale solo ai processi mediatici e alle lotte politiche…

bollorè

Telecom, ecco le vere mire di Bollorè

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Quando aveva appena 23 anni ha sfilato l'azienda di famiglia al padre e a due zii senza che questi se ne accorgessero. Oggi, a 63 anni, il bretone Vincent Bolloré è un finanziere celebre a livello mondiale, uno degli…

×

Iscriviti alla newsletter