Skip to main content

Ieri mentre Alexis Tsipras cercava di convincere il “suo” Parlamento ad approvare le riforme per far partire il terzo piano di salvataggio della Grecia, la Commissione europea stanziava circa 36 miliardi di euro dal bilancio della Unione europea per supportare la ripresa greca.

PIÙ DEL PIANO MARSHALL

Il presidente Jean-Claude Juncker ha precisato che “36 miliardi di euro potranno aiutare la Grecia ad attrarre investimenti e a dare speranza soprattutto alle giovani generazioni”. I maligni hanno subito specificato che questa è stata la dichiarazione fatta per incoraggiare il popolo greco, ma nello stesso tempo Juncker ha precisato che “la Grecia ha già ricevuto più finanziamenti internazionali di quanti ne abbia ricevuto l’intera Europa con il Piano Marshall dopo la seconda Guerra Mondiale”.

LA DISTRIBUZIONE DEI FONDI

Tornando ai 36 miliardi di euro, la Commissione ha già chiarito che 20 miliardi arriveranno dai fondi strutturali e di investimento europei, altri 15 dalla politica agricola comune e altri 280 milioni di euro addizionali da reperire qua e là. Ma come verranno distribuiti questi fondi? 15.1 miliardi per dare supporto diretto agli agricoltori; 11,7 per finanziare gli investimenti e le infrastrutture; 5,1 per favorire l’agricoltura e del settore marittimo e ancora 4,1 per occupazione e inclusione sociale.

IL SALVATAGGIO

Inoltre, la Grecia verrà supportata da un gruppo di esperti per portare a termine le riforme strutturali necessarie e per utilizzare al meglio i Fondi strutturali stanziati dalla Ue. Riuscirà l’Europa a salvare la Grecia?

Ecco la carota di Bruxelles per Atene dopo il bastone della Troika

Ieri mentre Alexis Tsipras cercava di convincere il "suo" Parlamento ad approvare le riforme per far partire il terzo piano di salvataggio della Grecia, la Commissione europea stanziava circa 36 miliardi di euro dal bilancio della Unione europea per supportare la ripresa greca. PIÙ DEL PIANO MARSHALL Il presidente Jean-Claude Juncker ha precisato che "36 miliardi di euro potranno aiutare…

Ecco a cosa può servire una bad bank

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Niente credito, niente ripresa? L’intenzione del governo di costituire una "bad bank", grazie alla quale risolvere il problema delle sofferenze degli istituti di credito, è uno degli elementi centrali di discussione fra quanti sono interessati a intervenire per eliminare gli ostacoli che ancora esistono sulla via della ripresa. È un tema che ho avuto occasione di…

Grecia, tutti i dettagli sul ginepraio europeo dopo il voto del Parlamento di Atene

Il parlamento greco ha approvato a larghissima maggioranza (229-64, con 6 astensioni) il disegno di legge che recepisce le richieste preliminari dei creditori internazionali. Il partito del primo ministro ha registrato in totale 39 defezioni (32 contrari, 6 astenuti e 1 assente). Il numero di defezioni è rilevante, ma nel limite che potrebbe suggerire a Tsipras di procedere a un…

Principia Sgr, ecco la strada italiana al venture capital in Università

Esiste una via italiana al venture capital impegnato nel sostegno alla ricerca universitaria? Sì, e ad incarnarla è Principia Sgr, la più grande Sgr italiana di venture capital e l’unica nel panorama nazionale ad avere una partecipazione azionaria mista tra soci privati e istituzionali come il Cnr. Il primo banco di prova di questa realtà è il nuovo fondo di…

Usa 2016, ecco quanti fondi hanno già raccolto i candidati

Assieme alla corsa verso la Casa Bianca, i candidati hanno iniziato anche la loro raccolta fondi. Sotto traccia o allo scoperto, negli Usa questa attività è importante almeno quanto avere un programma di governo. LA STRATEGIA ECONOMICA Il mezzo più sfruttato per raccogliere denari oltreoceano sono i Political action committee (Pac), ovvero comitati per sostenere (o intralciare) le candidature. Ce…

Cosa (non) vogliono i "leoni" Fitto e Capezzone

Al centro del ciclone africano di luglio che sta facendo boccheggiare la Penisola prende il via il più “british” dei movimenti politici italiani. Ai nastri di partenza c'è “Conservatori e riformisti”, il progetto di Raffaele Fitto, ormai ex Forza Italia. L’ex pupillo di Silvio Berlusconi, in una drammatica climax consumatasi negli ultimi mesi, ha abbandonato definitivamente la casa del padre…

Benvenuti al casinò della finanza globale. Il libro di Mario Lettieri e Paolo Raimondi

Edito dalla EditricErmes di Potenza, arriva il libro "Il casinò della finanza globale. -Ricchezza per pochi. Un miliardo di poveri. Che mondo è?-". Gli autori, Mario Lettieri, già sottosegretario all'Economia e Paolo Raimondi, economista con una lunga esperienza internazionale, dimostrano come, dopo 7 anni dal fallimento della Lehman Brothers e dallo scoppio della bolla finanziaria negli Usa, non siamo ancora…

Fca, la rivoluzione avanza (mentre Landini vaneggia)

Era il 1977: "Amarsi un po’" di Battisti volava in vetta alle classifiche e "Ti amo" di Umberto Tozzi diventava la colonna sonora dell’estate vincendo il Festival bar. Al Governo c’era Giulio Andreotti e i metalmeccanici erano ancora una potenza nella gloriosa FLM ancora determinante nel "confronto", cioè il conflitto, fra i sindacati e le imprese ma anche nella politica…

×

Iscriviti alla newsletter