Skip to main content

Il problema di cui oggi tutti discutono è nella realtà delle cose: è l’asimmetria di potenza, economica e strategica, che esiste tra la Germania e gli altri Paesi europei. A ben vedere,  essa è sempre esistita: è infatti da qui che è nata storicamente quella che si chiama questione tedesca. Troppo forte rispetto alle altre nazioni del Vecchio continente, la Germania non era però così forte da poter fare dell’Europa il suo “cortile di casa”, come hanno fatto gli Usa in America Latina con la dottrina Monroe. Questa è stata la vera causa delle tragedie europee dal 1870 al 1945.

Come ha osservato Angelo Bolaffi in un libro che ho già avuto occasione di citare (“Cuore tedesco”, Donzelli, 2013), se il processo di costruzione di un’Europa unita era stata pensata anche come soluzione della questione tedesca, la Germania non più divisa avrebbe dovuto assumersi la responsabilità di guidare il passaggio dell’Europa dalla moneta unica all’unificazione politica. Il punto è proprio questo: la Germania lo sta facendo? E, anzitutto, vuole farlo?

Se non si risponde correttamente a questa domanda, le stesse polemiche sul salvataggio della Grecia sono destinate a diventare sempre più il ricettacolo di solenni corbellerie, dal “tradimento” di Tsipras al “neonazismo” di Schaüble. Ora, si possono avere opinioni anche molto diverse sulla linea del governo Merkel-Gabriel (che, non lo si dimentichi, è un governo di centrosinistra), ma coloro che si professano europeisti e che sono insieme germanofobi dovrebbero chiarire meglio quale modello di governance europea hanno in mente.

Sono davvero così sicuri che lo Stato federale sia l’unico rimedio agli attuali mali dell’euro e l’unica diga alla prospettiva di un’Europa tedesca? Cominciamo col dire che uno Stato federale è inconcepibile (e impraticabile) senza una lingua comune. Va inoltre aggiunto che non esiste ancora un’opinione pubblica europea, perché sono ancora troppo differenti le memorie del passato e troppo divergenti i miti fondativi.

Credo poi che difficilmente sull’euro potremo leggere il motto stampato sulla moneta statunitense: “ex pluribus unum”. La realtà delle sue differenze -culturali, civili, sociali- resta la vera ricchezza dell’Europa, che si mostra refrattaria a ogni omologazione identitaria. Ovviamente, questo elemento di forza rappresenta anche un elemento di massima debolezza per un progetto di unione politica. Questa pare a me la contraddizione che spiega, almeno in parte, la difficoltà a trasformare i vizi privati (gli egoismi nazionali) in pubbliche virtù (un soggetto istituzionale dedito all’interesse comune).

Come se ne esce? Non lo so e non spetta certo a me trovare la soluzione. Tuttavia, nessuna persona ragionevole può negare che tocca in primo luogo alla Germania esercitare con saggezza e lungimiranza la sua leadership in Europa. Se e quando non lo fa, il Paese in cui è nato Antonio Gramsci dovrebbe ricordarle alla luce del sole (mi pemetto di suggerirlo a Matteo Renzi) che l’egemonia è cosa diversa dal dominio. E che tutti i tentativi di dominio sul nostro continente, da Carlo V a Hitler, si sono conclusi con catastrofiche sconfitte.

Siete sicuri che lo Stato federale sia la vera diga all'Europa tedesca?

Il problema di cui oggi tutti discutono è nella realtà delle cose: è l'asimmetria di potenza, economica e strategica, che esiste tra la Germania e gli altri Paesi europei. A ben vedere,  essa è sempre esistita: è infatti da qui che è nata storicamente quella che si chiama questione tedesca. Troppo forte rispetto alle altre nazioni del Vecchio continente, la…

Ecco la rete con cui Putin trolla il mondo

Lawrence Alexander, esperto di analisi web e di Open Source Intelligence (OSINT) ha pubblicato un'inchiesta sul sito Global Voice Online in cui ha ricostruito una fitta rete di siti che costituiscono l'area grigia della propaganda del Cremlino. All'inchiesta ha collaborato anche Aric Toler, analista di bellingat.com che insieme al famoso blogger Eliot Higgins (analista del conflitto siriano attraverso le condivisioni…

HyperFair, tutti gli obiettivi della start-up made in Italy

Padiglioni e stand da visitare direttamente dall'ufficio o da casa, utilizzando un computer e una connessione Internet: le fiere virtuali sono da qualche anno la grande novità delle esposizioni di moda, arte, commercio e industria, che le tecnologie del 3D e della realtà immersiva rendono interattive e multimediali. Per il pubblico si apre la possibilità di selezionare più facilmente i…

"La casa comune". Dibattito sull’enciclica di Papa Francesco

Lunedì 20 luglio 2015, dalle 16.30 alle 18, nell’Aula Toti della sede di viale Romania 32 della LUISS ‘Guido Carli’ il Centro Studi Americani e l’università Luiss organizzano l’incontro "LA CASA COMUNE-Dibattito sull’enciclica di Papa Francesco" in collaborazione con Agol, Alfa&Omega, All, Confassociazioni giovani, Formiche, Giovani per Roma, La scossa e Ucid. Sarà l’occasione per discutere e confrontarsi assieme su Laudato Si’, la…

Il paradosso del superdollaro: arricchisce i governi, ma fa male alle economie

Quando vi capita di ascoltare un qualunque politico americano che dice che un dollaro forte è nell’interesse dell’America ricordate un paio di cose. La prima è che il recente apprezzamento del dollaro ha danneggiato l’export netto americano e contribuito significativamente a far peggiorare il pil del primo trimestre 2015. La seconda, che molto opportunamente ci ricorda la Bis nella sua…

Così Lega e Forza Italia flirtano a Milano e in Lombardia per le amministrative

E’ ufficiale: Forza Italia e la Lega sono di nuovo insieme e in prima linea per l’autonomia della Regione Lombardia. Dopo le vittorie in Liguria e in Veneto, ottenute grazie a un centro destra compatto, i due partiti si schierano ancora una volta dalla stessa parte. La campagna elettorale di fatto è iniziata ieri sera a Milano, in un gremitissimo…

Giovani Comunicatori, tutte le curiosità

Sarà una serata all’insegna dell’incontro tra politica e comunicazione ma soprattutto dei giovani talenti quella organizzata da Agol (Associazione Giovani Opinion Leader), giovedì 16 luglio al Circolo del Tennis al Foro Italico e dedicata alla proclamazione dei vincitori del primo contest “Giovani comunicatori”. Un progetto sul quale l’associazione di giovani professionisti della comunicazione, presieduta da Pierangelo Fabiano e nata nel…

Il "Monopoli" della Finanza e la Grecia

Tanto tuonò che non piovve, frase attribuita a Socrate dopo un litigio con la moglie Santippe, dovrebbe essere il commento per la chiusura provvisoria della crisi greca ma, sembra, non sarà così. Una crisi vista dai media, scientificamente orchestrati dai loro finanziatori, come finanziaria, ma in realtà è una crisi geopolitica e culturale che evidenzia nel modo più netto ed…

×

Iscriviti alla newsletter