Skip to main content

Sono circa trecentocinquantamila i cognomi italiani. Tra i dieci più diffusi, il primo – neanche a dirlo – è Rossi, seguito a ruota da Russo, Ferrari, Esposito, Bianchi, Romano, Colombo, Ricci, Marino, Greco. Se poi il Senato approverà il testo di legge passato alla Camera nel settembre 2014 (a proposito, dopo aver suscitato tanto rumore che fine ha fatto?), i nostri figli potranno averne anche due.

Scorrendo l’elenco telefonico, in futuro potremmo così imbatterci nel signor Carta Carbone, Campo Santo, Basso Altissimo, Spina Di Rosa. Le combinazioni più stravaganti sono potenzialmente smisurate, grazie al superamento dell’attribuzione automatica del cognome paterno, che secondo la Consulta è il “retaggio di una concezione patriarcale della famiglia”.

In ogni caso, i cognomi continueranno ad affascinare il vanitoso e il curioso (con l’araldica), e l’enigmista (con i ludogrammi). Per esempio, lo sapete che Berlusconi è eterogrammatico? Niente paura, il termine non è da querela. Vuol dire semplicemente che il suo cognome, benché composto da dieci lettere, non ne ha neanche una che si ripeta.

L’ex Cavaliere, invece, potrebbe forse adontarsi se gli spiegassimo che il suo patronimico significa “due volte losco” (“bis-luscus”). Ma sbaglierebbe. Infatti, lo è non sotto il profilo morale, ma clinico: “luscus” deriva da “luce captus”, ossia orbo da entrambi (bis) gli occhi; e dunque lontano parente di tutti i Del Guercio, i Guerzoni, i Guercino.

Ora, qualunque sia il giudizio sulla sua figura di leader carismatico, bisogna ammettere che nel suo caso il vecchio detto latino “nomen omen” (il nome è un presagio) non calza a pennello. Proprio mentre sta per andare (politicamente) in pensione, riconosciamogli almeno il merito di aver visto (e intercettato) lucidamente il rancore viscerale che vent’anni fa aveva investito la Prima Repubblica. Ciò che è accaduto dopo, più che storia, è ancora cronaca.

Berlusconi è eterogrammatico (ma non è un insulto)

Sono circa trecentocinquantamila i cognomi italiani. Tra i dieci più diffusi, il primo - neanche a dirlo - è Rossi, seguito a ruota da Russo, Ferrari, Esposito, Bianchi, Romano, Colombo, Ricci, Marino, Greco. Se poi il Senato approverà il testo di legge passato alla Camera nel settembre 2014 (a proposito, dopo aver suscitato tanto rumore che fine ha fatto?), i…

Libia, cosa penso dei documenti di Wikileaks. Parla il generale Arpino

Non una semplice operazione di polizia per impedire l'arrivo di nuovi migranti sui barconi, ma una missione militare vera e propria per smantellare sul territorio libico tutte le reti fisiche e operative utilizzate dai trafficanti di esseri umani. È quanto ha svelato nelle scorse ore Wikileaks, che attraverso la pubblicazione di alcuni documenti riservati avrebbe sconfessato quanto detto finora da…

Quanto guadagna una blogger

"Per uno scatto su Instagram chiedo tra i 5mila dollari e i 15mila". A spiegarlo ad Harper's Bazaar è Danielle Bernstein, blogger 22enne dietro a We Wore What, con quasi un milione di follower sul social network. "Ma tra una decina di giorni raggiungerò il milione di fan e potrò chiedere una bella somma in più", per i contenuti sponsorizzati. "È un passaggio fondamentale", dice…

La metamorfosi del lavoro che fa aumentare la disuguaglianza

Nel gran dibattere sulla disuguaglianza cui di recente ha contribuito l’Ocse con il suo ultimo rapporto “In It Together: Why Less Inequality Benefits All” si tende a trascurare un elemento. Ossia che non è, o almeno non più, solo una questione fra ricchi e poveri. L’aumentata disuguaglianza, infatti, non è solo questione di reddito, pure se il reddito e la…

Fifa, chi sono gli arrestati a Zurigo per corruzione

Il vertice della Fifa si è riunito venerdì a Zurigo per discutere alcune questioni sulla federazione, tra cui la scelta del nuovo presidente e la richiesta della Federazione calcistica della Palestina (Palestine football association, Pfa) di applicare sanzioni a Israele, con l’accusa di ostacolare il calcio in Cisgiordania occidentale e nella Striscia di Gaza. ACCUSE DAGLI USA Ma i dirigenti…

Ecco i consigli (poco liberisti) di Ignazio Visco per Matteo Renzi

Ignazio Visco nelle sue considerazioni finali all'assemblea non ha nascosto il plauso e l'incoraggiamento nei confronti del governo. La nave va, meglio non mettersi di traverso. Ma non solo. Secondo autorevoli interpretazioni, il ragionamento è il seguente: il cambiamento è in corso, la Banca d'Italia, per il suo ruolo istituzionale e per la convinzione dell'attuale gruppo dirigente, ha intenzione di…

Hillary: vita da candidata, gaffe, impicci, scandali 3

Di

La campagna elettorale di Hillary Clinton prosegue indisturbata, lato democratico, ...

Hillary: vita da candidata, gaffe, impicci, scandali 3

Di

La campagna elettorale di Hillary Clinton prosegue indisturbata, lato democratico, ...

Hillary: vita da candidata, gaffe, impicci, scandali 3

Di

La campagna elettorale di Hillary Clinton prosegue indisturbata, lato democratico, ...

Hillary: vita da candidata, gaffe, impicci, scandali 3

Di

La campagna elettorale di Hillary Clinton prosegue indisturbata, lato democratico, ...

×

Iscriviti alla newsletter