Skip to main content

Le nuove tecnologie stanno potenziando la strategia difensiva, rendendola superiore all’offensiva? La risposta del generale James Rainey, capo dello US Army Futures command, è sì. Questo è ciò che emerge dalla conferenza Ash Carter Exchange sulla sicurezza nazionale statunitense tenutasi il i primi di maggio a Washington.

Come riportato da Defense One, secondo il generale Rainey: “La tecnologia sta aumentando notevolmente la forza della difesa e, allo stesso tempo, sta complicando notevolmente l’attacco”. Questo progresso potrebbe indurre una trasformazione nella dottrina militare degli Stati Uniti, privilegiando maggiormente l’uso di armi a lungo raggio, come artiglieria e razzi, per sostenere sia le operazioni difensive che offensive. Per questo motivo, Rainey suggerisce che le unità dell’esercito dovrebbero adattarsi per sfruttare al meglio queste tecnologie, utilizzando carri armati e fanteria per facilitare l’impiego di armi a lungo raggio e far crollare le linee nemiche.

Il generale ha evidenziato soprattutto l’importanza sempre maggiore di un possibile incremento nell’uso di sistemi senza pilota per migliorare la logistica e le operazioni offensive. Sebbene le nuove tecnologie rendano più arduo condurre attacchi efficaci, l’offensiva resta fondamentale per conseguire la vittoria perché, come ricorda il generale, “non si può vincere in difesa”. Le operazioni offensive, dunque, richiederanno una pianificazione più accurata e un impegno più consistente per assicurare il loro successo.

Rainey non è l’unico a riconoscere l’impatto delle nuove tecnologie sulla guerra moderna. Come riportato sull’Economist, Valerii Zaluzhnyi, ex comandante in capo dell’Ucraina, ha espresso opinioni simili, evidenziando come l’uso russo di droni per coordinare il fuoco di artiglieria e la guerra elettronica abbia ostacolato le offensive ucraine.
Tuttavia, un punto chiave evidenziato da Rainey è l’importanza della velocità e dell’efficienza delle reti di comunicazione nel determinare il successo delle operazioni militari moderne. In Ucraina, la rapidità nella trasmissione dei dati si è dimostrata cruciale, con i russi che hanno sfruttato questo vantaggio per distruggere sistemi avanzati forniti dall’Occidente.

In sintesi, le osservazioni di Rainey suggeriscono un’evoluzione nella strategia militare concentrandosi maggiormente sulla difesa e sull’implementazione avanzata della tecnologia per potenziare capacità offensive in declino.

Difesa o attacco? Così le nuove tecnologie riscrivono l’arte della guerra

Di Francesca Lenzi

Le nuove tecnologie stanno rivoluzionando la strategia militare, rafforzando la difesa a discapito delle capacità offensive. Il generale statunitense James Rainey, capo del Futures command dell’Esercito a stelle e strisce, ha di recente evidenziato l’importanza di armi a lungo raggio e sistemi senza pilota, suggerendo un’evoluzione nella dottrina militare degli Stati Uniti

Guerra e incertezze non fermano Banca Ifis. Utile e ricavi in crescita

L’istituto guidato dal presidente Ernesto Fürstenberg Fassio e dal ceo Frederik Geertman ha chiuso il primo trimestre 2024 con un utile netto pari a 47,2 milioni in crescita del 2,7%

Auto elettriche, Stellantis porta un altro po' di Cina in Europa

Mentre Byd realizza il suo impianto in Ungheria, la casa automobilistica nata dalla fusione tra Fca e Psa venderà veicoli a marchio cinese, prodotti in Polonia, in tutto il Vecchio continente. E anche la Francia potrebbe aprire le sue porte al Dragone

Le relazioni militari tra Londra e Mosca sono ai minimi storici. Parla il capitano Foreman

Tatticamente l’espulsione dell’addetto nel Regno Unito ha senso ma strategicamente è un errore considerata la guerra in Ucraina, dice il capitano di vascello della Royal Navy, che ha servito nella capitale russa dal 2019 al 2022

In un mondo digitale, riscopriamo l'importanza di scrivere a mano e leggere su carta

Di Marco Cruciani

La Fondazione Luigi Einaudi ha presentato al Salone del Libro di Torino l’Osservatorio Carta, Penna & Digitale, una campagna di sensibilizzazione che nasce a luglio dello scorso anno, quando in Senato Cangini ha presentato uno studio che ha raccolto le principali ricerche scientifiche internazionali sull’argomento, dal quale è emerso in modo chiaro come eliminare carta e penna significherebbe limitare drasticamente le potenzialità dell’individuo

Non farsi intimidire dalla Cina. Gli Usa mandano a Taiwan un cacciatorpediniere

Una nave americana torna sullo Stretto di Taiwan con un messaggio: non essere intimiditi dalla Cina. Ecco il valore dell’ultima Fonops del cacciatorpediniere Hasley

Contro il fentanyl, una battaglia globale. Le parole di Tajani e Mantovano

“Da un monitoraggio del web” è emerso che la sostanza viene spacciata per lo più via Internet, “soprattutto su siti cinesi”, ha spiegato il sottosegretario. “Lavoreremo con l’Onu e anche con Pechino”, ha assicurato il ministro degli Esteri

Rome Summit, perché è necessario un forum economico con i giovani imprenditori italiani

Di Benedetto Delle Site

Dalla necessità di valorizzare il ruolo sociale dell’impresa nasce il Rome Summit, promosso dall’Ucid, che si terrà il 15 maggio a Palazzo Borromeo con la partecipazione dei rappresentanti giovani delle associazioni d’impresa, i vertici delle istituzioni italiane e quelli della Chiesa, con una lectio magistralis del Segretario di Stato Pietro Parolin. L’obiettivo è avviare un dialogo sulle crisi che preoccupano il nostro tempo ad un passo dall’Anno Santo del 2025. L’intervento di Benedetto Delle Site, presidente nazionale Movimento Giovani Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti)

Quando lo Stato non seppe proteggere il suo uomo migliore. Follini ricorda Moro

Quarantasei anni fa, il brutale assassinio del presidente della Dc Aldo Moro. L’uomo migliore, più lungimirante, che si batté per “ricucire” il Paese e per una maggiore integrazione europea. Lo Stato dimostrò di essere esposto alle intemperie e fragile. Del suo tentativo di riconciliazione con il Pci resta il metodo, sul quale però il dibattito politico è arretrato. Ma non era per il Compromesso Storico. Conversazione con Marco Follini

Il premierato spaventa perché indebolisce il trasformismo. Le ragioni di Meloni (e non solo)

La riforma del premierato come antidoto al trasformismo, come ricetta per far durare i governi e soprattutto come garanzia per il Parlamento. La premier Giorgia Meloni difende la “riforma delle riforme” dal palco dell’evento realizzato da fondazione De Gasperi e Craxi. Tra gli esperti, critici Clementi e Violante

×

Iscriviti alla newsletter