Skip to main content

Perugia ─ I cinesi hanno avvisato gli americani di non immischiarsi nelle loro dispute territoriali, altrimenti «la guerra sarà inevitabile» (è quello che esce da un editoriale di lunedì del Global Times, media nazionalista di proprietà del Quotidiano del Popolo, l’organo di informazione ufficiale del Partito comunista cinese) ─ del rischio di una guerra aveva parlato anche il vicesegretario di Stato Tony Blinken in visita tempo fa a Jakarta.

Alla faccia del “Pivot to Asia”, definizione coniata dopo che il “primo” Obama mirava a riposizionare in Asia la centralità strategica che stava via via togliendo al Medio Oriente: privilegiare la pragmatica economica asiatica all’ideologico impegno militare mediorientale. Ora, il “secondo” Obama in Medio Oriente fa la guerra, e in Asia gli dicono di non immischiarsi altrimenti guerra sarà.

La questione gira tutta intorno, ancora, a quel grappolo di terre in mezzo al mare (le più famose sono le isole Senkaku, Diaoyu per i cinesi, ma ce ne sono anche delle altre): disabitati isolotti a nord est di Taiwan, i cui fondali sono ricchi di risorse naturali (anche l’Eni è in pista, in un’area più tranquilla del Vietnam, per estrarre il petrolio del Mar Cinese), le acque hanno un valore significativo dal punto di vista delle rotte commerciali; e ormai quei luoghi di valore ne hanno acquisito anche uno simbolico, di autorevolezza geopolitica.

La scorsa settimana la Marina militare cinese ha inviato otto avvisi di rientro a un aereo da osservazione P8-A Poseidon, dopo che è stato avvistato sorvolare la catena di isole artificiali all’interno dell’arcipelago delle Spartly, che Pechino sta costruendo per rafforzare la propria presenza e creare deterrenza  ─ anche se non più tardi di martedì, il portavoce del ministero della Difesa cinese ha detto che “l’appoggio militare” è lo scopo di minore importanza dietro alla costruzione delle isole, che saranno fondamentali per ricerche meteorologiche e oceanografiche, per la tutela ambientale e per servizi alla pesca: qualcosa che insomma, parole del Ministero, servirà più alla comunità internazionale che alla Cina. La prepotenza mostrata dai cinesi, che rivendicano il ruolo di Potenza dell’area, ha creato preoccupazione in Vietnam e Filippine, due alleati statunitensi tra i Paesi che si contendo la proprietà delle isole. Voltaire Gazmin, il ministro della Difesa filippino, ha incontrato l’omologo americano alle Hawaii la scorsa settimana, per chiedere una maggiore presenza statunitense nell’area del Mar Cinese Meridionale. A metà maggio il Wall Street Journal scriveva della possibilità che gli Stati Uniti inviassero navi a dodici miglia dalle acque territoriali cinesi e missioni continue di pattugliamento aereo, per garantire la sicurezza della navigazione.

Citato da Reuters, il portavoce del ministro degli Esteri cinesi ha definito l’intensificarsi della presenza USA, soprattutto dal cielo, «un atteggiamento provocatorio». Ma l’aumento delle ore di volo nell’area, è conseguenza di una relazione fatta dal Pentagono al Congresso all’inizio di questo mese, in cui si definiva la Cina una minaccia per la pace e la stabilità regionale e internazionale.

A bordo del Poesidon “incriminato” c’era anche Jim Sciutto, reporter che si occupa della sicurezza nazionale alla CNN. Il video e l’audio del servizio sono andati in onda, così che l’Amministrazione americana ha potuto mostrare ai suoi cittadini la pericolosità cinese nella regione attraverso i ripetuti messaggi intimidatori lanciati dalle navi di Pechino all’aereo americano.

Le isole Spartly ─ arcipelago nel Mar Cinese Meridionale che si trova sul 10° parallelo, conteso militarmente tra Cina, Vietnam, Malesia, Filippine, Brunei e Taiwan ─ hanno visto incrementare la propria superficie di otto chilometri quadrati negli ultimi due anni (c’è un’infografica dell’Asia Maritime Trasparency Initiative molto utile, perché spiega questi passaggi costruttivi). Le immagini trasmesse da Sciutto non sono una novità per gli osservatori: qualche giorno prima il quotidiano vietnamita Thanh Nien ne aveva diffuse di simili (segnalate in Italia dal Foglio). Si vedono dei nuovi grossi edifici bianchi, mentre ormai tutti gli analisti sono concordi nel dire che non si tratta soltanto di trivelle (che la Cina aveva posizionato iniziando le ricerche petrolifere nel 2012, dichiarando unilateralmente la propria supremazia nell’intera area), ma di una base militare con piste d’atterraggio e punti di approdo.

Non era mai successo che il Pentagono permettesse a un giornalista di diffondere contenuti media di una missione di osservazione segreta. La guerra non è “inevitabile”, la guerra è già iniziata, e per il momento si combatte a suon di propaganda: da una parte le minacce del Global Post, organo del governo cinese, dall’altra il reportage della CNN, autorizzato dall’Ammnistrazione USA.

@danemblog

(Foto: Thanh Nien online)

Pivot to Asia, versione "War will be inevitable"

Perugia ─ I cinesi hanno avvisato gli americani di non immischiarsi nelle loro dispute territoriali, altrimenti «la guerra sarà inevitabile» (è quello che esce da un editoriale di lunedì del Global Times, media nazionalista di proprietà del Quotidiano del Popolo, l'organo di informazione ufficiale del Partito comunista cinese) ─ del rischio di una guerra aveva parlato anche il vicesegretario di…

Così Ignazio Visco sballotta i dipendenti statali

Troppo vecchi. Poche lauree. Scarsa conoscenza delle lingue. E valutazioni dei dirigenti fatte in casa. Ecco il quadro dei dipendenti della Pubblica amministrazione così come emerge da un capitolo della relazione annuale della Banca d'Italia approvata oggi dall'assemblea dell'Istituto governato da Ignazio Visco che ha svolto le Considerazioni finali davanti a banchieri, politici e giornalisti (qui la gallery fotografica). Ecco…

Regionali nelle Marche, ecco candidati, programmi e giravolte

Cinque candidati a governatore si presentano al voto del 31 maggio nelle Marche che rinnova il consiglio regionale. Sono Gian Marco Spacca (presidente uscente), si presenta con una lista civica appoggiata da Forza Italia), Luca Crescioli (Pd), Gianni Maggi (M5s), Francesco Acquaroli (Fdi-An) e Edoardo Mentrasti (Altre Marche - Sinistra unita). Come in molte delle regioni al voto, anche nelle Marche…

Podemos, ecco il programma (un po' vendoliano) di Ada Colau per Barcellona

La vittoria di Ada Colau, neo sindaco di Barcellona, è il simbolo del cambiamento politico che vive la Spagna. Il risultato elettorale della candidata di Podemos nella seconda città più importante del Paese è emblematico. Con il 25,2% dei voti, Colau è riuscita a sconfiggere Ciudadanos (qui chi è e cosa vuole), un partito che fino a oggi era forte soprattutto…

Prestiti alle imprese: in 3 anni calo pari a 36,2 miliardi di euro

Secondo il rapporto di Unimpresa dal 2010 al 2015 le banche hanno ridotto del 4% i prestiti alle imprese, da 845 a 809 miliardi di euro Risalgono a inizio maggio i dati del Crif che testimoniano un aumento del 10,8% dei prestiti erogati ad aprile 2015. Anche dal recente rapporto dell’Abi emerge che, nel primo trimestre 2015, si è registrata…

Un pessimo cameriere: l'Italia in miniatura

Ero a pranzo, in un locale a Torino, da solo. Vicino a me una coppia di stranieri. Americani erano, e molto anziani, in quella fase della parabola esistenziale in cui la donna sta fisicamente meglio dell'uomo. Lei, che doveva essere sfiorita da diversi anni, aveva conservato la configurazione del dopo sfioritura, mentre lui, che per qualche tempo si sarà chiesto…

Ecco quanto ci costerebbe un crack bancario stile 2008

Pensare al meglio e prepararsi al peggio, ammonisce la saggezza popolare, che ormai scopro essere patrimonio persino dei cerebralissimi economisti di Bruxelles. Costoro, assai versati nel maneggio di algoritmi, come peraltro tutti gli esemplari di questa nutrita genìa, ci hanno regalato un delizioso paper l’aprile scorso (“Banking Stress Scenarios for Public Debt Projections”) che mi è suonato come un omaggio,…

Medio Oriente

Finmeccanica e Lockheed, ecco quanti F-35 comprerà l'Italia

​La canea attorno agli F-35 infastidisce la Difesa. Per questo il ministero di via XX Settembre ha voluto replicare con una nota alle critiche sollevate da alcune associazioni pacifiste e da Sinistra ecologia e libertà. In particolare, il partito guidato da Nichi Vendola avrebbe accusato il ministero retto da Roberta Pinotti di aver preso sul dossier “decisioni insensate”, che non terrebbero…

Come saranno riformati i porti secondo Renzi e Delrio

Sarà un concerto tra ministero dei Trasporti e regioni a nominare i vertici delle 8 future autorità di sistemi portuali (Asp) che sono delineate in una bozza di riforma messa a punto dai vertici del dicastero retto da Graziano Delrio. E sarà proprio il titolare del ministero di piazza di Porta Pia a nominare i presidenti delle Asp. In questo…

Venezuela, la Fao e il premio bizzarro a Nicolas Maduro

Si sa, il programma Food and Agriculture Organization (Fao) delle Nazioni Unite funziona poco e male. Nonostante la spesa di più di 2,4 miliardi di dollari per il biennio 2014-2015, nel mondo una persona su nove patisce la fame, secondo le cifre dello stesso World Food Programme. Circa 3,1 milioni di bambini muoiono ogni anno per mancanza di alimentazione. Si…

×

Iscriviti alla newsletter