Skip to main content

Dopo la Libia, sarà nei Balcani il nuovo teatro di crisi a un tiro di schioppo dall’Italia? L’ipotesi non è peregrina e qualche segnale c’è già, anche se Palazzo Chigi non sembra farci troppo caso, per il momento.

IL CASO MACEDONE

Fino a poco tempo fa, spiegano gli analisti, il governo si disinteressava dei destini di Tripoli, mentre ora pare accordargli la giusta attenzione, seppur con un esecutivo diviso sul da farsi. La stessa cosa pare replicarsi nella Fyrom – più nota come Macedonia – dove secondo fonti diplomatiche Renzi e la Farnesina sottovalutano quanto accade.

LA SITUAZIONE

Il Paese, dove è in atto una profonda crisi politico-istituzionale, cerca da tempo di entrare nell’Unione europea e di avvicinarsi alla Nato, nonostante la forte opposizione della Grecia (e, dietro le quinte, di Mosca). Sulla situazione attuale pesano infatti le ingerenze russe sempre più forti. Come mai? Skopje, insieme alla Turchia, alla Grecia ed alla Serbia, è interessata dall’attraversamento del gasdotto Turkish Stream, l’alternativa del Cremlino all’ormai accantonato South Stream, l’infrastruttura per rifornire l’Europa del gas russo senza passare dall’Ucraina. L’instabilità del Paese mette a repentaglio questi piani, scatenando le ire di Mosca. Tutto ciò potrebbe portare in breve tempo a nuove frizioni tra Mosca e Washington, a un passo dall’Italia e dunque dall’Unione.

IL VIAGGIO DI MATTARELLA

Chi sembra aver ben chiara l’importanza strategica dei Balcani è invece il Quirinale. Il capo dello Stato Sergio Mattarella che è stato ieri in Serbia e oggi in Montenegro dove completerà il suo tour nell’area, dopo le visite del mese scorso in Slovenia e Croazia. Obiettivo: favorire gli scambi commerciali, ma anche rifocalizzare l’attenzione dell’Europa su questi due Paesi e favorirne l’integrazione nell’Ue, visto che entrambi sono candidati a entrare nell’Unione europea. Uno scenario che porterebbe, senza dubbio, a una maggiore stabilità regionale, nonostante i tentativi russi di seminare zizzania anche in Kosovo.

Che gusto ha il frullato di Renzi in Macedonia

Dopo la Libia, sarà nei Balcani il nuovo teatro di crisi a un tiro di schioppo dall'Italia? L'ipotesi non è peregrina e qualche segnale c'è già, anche se Palazzo Chigi non sembra farci troppo caso, per il momento. IL CASO MACEDONE Fino a poco tempo fa, spiegano gli analisti, il governo si disinteressava dei destini di Tripoli, mentre ora pare…

Fca e non solo, ecco cosa proporrà la Uilm

L’editoriale di “Fabbrica Società” il giornale della Uilm da oggi on line Il tempo corre e l’avvento di questa fine primavera abbisogna di avvenimenti utili alla ripresa nel Paese. L’assemblea nazionale dei territori della Uilm, che si terrà a Chianciano Terme tra oggi e domani, rientra in questa logica. I metalmeccanici della Uil discuteranno principalmente il tema contrattuale, dato che…

La fallimentare strategia di Obama in Medio Oriente

Il possibile raggiungimento di un accordo entro il 30 giugno sul programma nucleare iraniano, sembra aver dato il via alla corsa per la bomba atomica nel Golfo Persico. Secondo una fonte anonima del Pentagono, l'Arabia Saudita è ad un passo dall’acquisto di un ordigno atomico già pronto per l’uso: "C'è un accordo da lungo tempo tra i pakistani (sulle armi…

Chi suonerà alla sagra musicale malatestiana di Rimini

È stata presentata un delle più antiche e prestigiose rassegne musicali italiane, la 66esima edizione della Sagra Musicale Malatestiana di Rimini, che dal 23 agosto 2015 aprirà ancora una volta le sue porte alla musica ospitando grandi orchestre sinfoniche, direttori e solisti di spicco internazionale, oltre a progetti originali dove la musica si intreccia con altre arti. Formazioni come l’Orchestra…

Iraq: 12 anni dopo, il pentimento dei candidati

Di

I candidati di punta alle nomination 2016 democratica e repubblicana sono tutti pentiti dell’Iraq. Hillary Rodham Clinton, che all’epoca della gratuita invasione ...

Iraq: 12 anni dopo, il pentimento dei candidati

Di

I candidati di punta alle nomination 2016 democratica e repubblicana sono tutti pentiti dell’Iraq. Hillary Rodham Clinton, che all’epoca della gratuita invasione ...

Iraq: 12 anni dopo, il pentimento dei candidati

Di

I candidati di punta alle nomination 2016 democratica e repubblicana sono tutti pentiti dell’Iraq. Hillary Rodham Clinton, che all’epoca della gratuita invasione ...

Iraq: 12 anni dopo, il pentimento dei candidati

Di

I candidati di punta alle nomination 2016 democratica e repubblicana sono tutti pentiti dell’Iraq. Hillary Rodham Clinton, che all’epoca della gratuita invasione ...

Iraq: 12 anni dopo, il pentimento dei candidati

Di

I candidati di punta alle nomination 2016 democratica e repubblicana sono tutti pentiti dell’Iraq. Hillary Rodham Clinton, che all’epoca della gratuita invasione ...

Iraq: 12 anni dopo, il pentimento dei candidati

Di

I candidati di punta alle nomination 2016 democratica e repubblicana sono tutti pentiti dell’Iraq. Hillary Rodham Clinton, che all’epoca della gratuita invasione ...

×

Iscriviti alla newsletter