Skip to main content

Il digitale ha cambiato profondamente il settore discografico e il digitale guida l’innovazione più spinta consentendo al settore di sperimentare soluzioni sempre più vicine ai consumatori. Con modelli di business innovativi, anche nella ricerca di ricavi, e la potenzialità di un’offerta disponibile contestualmente ovunque in ogni istante ecco il lancio di New Music Friday, un’operazione globale che metterà a disposizione dei consumatori tutta le nuove pubblicazioni in contemporanea in tutto il mondo.

‘New Music Fridays’, partirá venerdì 10 e prevede che i nuovi dischi in uscita siano messi in vendita in contemporanea dalle 00.01 (ora locale) di venerdì nei 45 paesi che hanno aderito all’iniziativa promossa da IFPI (federazione internazionale che rappresenta oltre 1300 case discografiche), WIN-Impala (a nome delle etichette indipendenti), FIM (che riunisce le organizzazioni sindacali degli artisti), Featured Artists Coalition (per gli artisti britannici), ERA (unione dei retailer britannici) e dall’americana Music Biz.

Con la disponibilità immediata e in contemporanea dei contenuti musicali viene anzitutto meno quel ritardo temporale che portava facilmente alla distribuzione degli stessi sui canali illegali. Un punto di vista condiviso anche dalle etichette indipendenti che ieri, nella conferenza stampa di presentazione, a Milano, presso GfK, l’ente che realizza le classifiche di vendita, per bocca del presidente della federazione degli Mario Limongelli, vedono nella data unica non solo uno strumento di tutela ma anche di semplificazione. L’iniziativa riguarda infatti un mercato, quello musicale, sempre più globale e in rete, ma servirà anche a riportare sempre più pubblico nei negozi di dischi e nelle catene distributive.

Il pubblico, infatti, come emerge dalle ricerche di mercato, ha colto con favore l’iniziativa visto che la maggior parte degli acquirenti sceglie il week end per i propri consumi musicali.
La novità riguarda anche le classifiche di vendite, che a partire dal 17 luglio saranno divulgate di venerdì nella gran parte dei paesi coinvolti nei New Music Fridays (compresi Italia, Regno Unito, Germania e Francia, esclusi gli Usa dove usciranno il martedì): in Italia, così, la settimana di rilevazione si sposta da lunedì-domenica a venerdì-giovedì, con un solo giorno a disposizione per diffondere i dati raccolti nella settimana. “L’allineamento dell’Italia è un grandissimo traguardo” secondo Barbara Riatti, group account manager di GfK Italia, che ha spiegato come dietro questa variazione ci sia stato un lungo lavoro partito a novembre 2014 a fianco di retailer e insegne e 130 file test.

L’industria musicale non ha mai adottato finestre distributive come ad esempio il cinema, ma con questa ulteriore iniziativa innovativa si pone all’avanguardia, grazie alle potenzialità del digitale e dell’innovazione tecnologica.

Da rilevare anche che nel primo semestre del 2015 il mercato italiano ha segnato un incremento del 23% (+22% il fisico, +23% il digitale, +37% lo streaming), con una top ten dei dischi più venduti in questi mesi tutta italiana guidata da Jovanotti, Marco Mengoni e The Kolors, seguono fuori dal podio Sanremo “Grande Amore” di Il Volo, il “Best of” di Tiziano Ferro “TZN”, “Il bello d’esser brutti” di J-Ax, “Giro del mondo” di Ligabue, “Hitalia” di Gianna Nannini, “Never Again” di Briga e “Domani è un altro film – seconda parte” dei Dear Jack. Il mercato musicale aveva registrato un segno più anche nel 2014, con una crescita annuale del 4% e un fatturato di 122 milioni di euro al ‘sell in’.

nmf-logo-rgb-stacked_blue-navy

Tutte le novità dei Venerdì della Musica

Il digitale ha cambiato profondamente il settore discografico e il digitale guida l'innovazione più spinta consentendo al settore di sperimentare soluzioni sempre più vicine ai consumatori. Con modelli di business innovativi, anche nella ricerca di ricavi, e la potenzialità di un'offerta disponibile contestualmente ovunque in ogni istante ecco il lancio di New Music Friday, un'operazione globale che metterà a disposizione…

Fca, con Marchionne si può scioperare solo alla tedesca

L’accordo sottoscritto poche ore fa tra la FCA di Sergio Marchionne e i sindacati metalmeccanici italiani, ad esclusione della Fiom-Cgil, contiene un capitolo che potrebbe archiviare decenni di dottrina, giurisprudenza e prassi contrattuali in cui si è sempre affermato e praticato il principio dello sciopero come diritto del singolo e non come diritto, certo in capo al lavoratore, ma esercitato…

Pizzi ha visto Bazoli e Guzzetti malinconici all'Abi

Sarà stato un caso. O forse no. Sta di fatto che le foto di Umberto Pizzi scattate ieri nel corso dell'assemblea annuale dell'Abi testimoniano uno stato d'animo piuttosto malinconico di due esponenti di primo piano del mondo bancario. Il lavoro di Pizzi è inequivocabile e le facce a volte contano più delle parole. E i volti di Giovanni Bazoli e…

Ttip, ecco cosa dice la risoluzione dell'Europarlamento

Nessuna compromissione per gli standard comunitari e l'istituzione di un nuovo sistema giudiziario che sostituisca il controverso Isds, la corte arbitrale privata chiamata a risolvere le controversie commerciali tra investitori e Stati. Sono alcune delle indicazioni alla Commissione e ai governi del Parlamento europeo (che vota sugli accordi commerciali Ue) contenuta nelle raccomandazioni sui negoziati sul Ttip (Transatlantic trade and…

Centrale Enel, tra gli interessati spunta Lvmh

Da centrale elettrica a luogo del fashion. Stando a quanto riporta Il Tirreno, sarebbero due i gruppi interessati alla riconversione della centrale Enel di Tor del Sale: cioè di quelle alte ciminiere di Piombino, a picco sul mare di Livorno. Uno dei due gruppi interessati pare niente meno che il colosso del lusso Lvmh, guidato da Bernard Arnault. Il nome del secondo gruppo non è invece…

Recessione

Il racconto straordinario sull’Italia scritto dal Fmi

Non mi perdo mai l’appuntamento annuale con lo staff report che il Fmi dedica al nostro Paese. Come tutte le narrazioni che ci riguardano, siano scritte da noi stessi che da qualche osservatore estero, ne viene immancabilmente fuori un racconto a metà fra lo straordinario e l’orrore, con una spiccata predisposizione per il secondo. Quest’anno invece il pendolo oscilla più…

Enac-Demetra, nuove prospettive per il trasporto aereo

Il Centro studi Demetra e la Fondazione 8 ottobre, in collaborazione con Enac e Assaeroporti, organizzano il 9 luglio il convegno “Enac 2.0: le Authorities aeroportuali ai sensi del Reg. Ue n. 139/2014”. L’evento è articolato in due sessioni: la prima dal carattere istituzionale, intitolata “Enac 2.0: riassetto istituzionale del trasporto aereo”; la seconda, di carattere tecnico, su “Certificazione aeroportuale…

Ecco come gli Usa s'interrogano sul giorno nero del cyber spazio

Attacco alla nazione o semplici coincidenze? Difficile dirlo con certezza, ma ieri la fantasia di molti americani è volata oltre ogni limite quando nell'arco di poche ore i computer della United Airlines, quelli della borsa della Grande Mela e il sito web del Wall Street Journal sono andati in tilt. IL TIMORE DI CYBER ATTACCHI Pochi giorni dopo la divulgazione…

Ecco come i Brics studiano Atene

Il No nel referendum greco sulle misure proposte dalla Troika ha avuto una forte eco anche oltre i confini ellenici. Ciò non solo a causa delle possibili conseguenze economiche, ma anche per i suoi effetti geopolitici. INTERESSE AMERICANO  Il presidente americano Barack Obama ha telefonato martedì alla cancelliera tedesca Angela Merkel e ha ribadito il sostegno dell’amministrazione Usa a un accordo con la Grecia.…

×

Iscriviti alla newsletter