Raffaele Fitto ha iniziato il suo percorso fuori da Forza Italia. L’annuncio dell’uscita e della costituzione di gruppi parlamentari autonomi ancora non c’è, avverrà subito dopo le elezioni regionali, ma l’ex governatore e i suoi si muovono già come fossero in un altro partito. Questa mattina l’europarlamentare ha dato appuntamento ai cronisti per annunciare la nascita della sua associazione/fondazione – “Conservatori…
Archivi
Marina Berlusconi e Paolo Del Debbio ticket della futura Forza Italia
Silvio Berlusconi avrà tempo fino al 2018 per allestire un bel ticket da proporre al Paese sulla scia della sua idea di un grande comitato elettorale di stampo Repubblicano. Sono convintissimo che non ci siano candidati premier come Mario Draghi, Corrado Passera, Alfio Marchini o altri. Il ticket che Berlusconi proporrà sarà Marina Berlusconi e Paolo Del Debbio. Questa sarà…
Chi è Samantha Lewthwaite, la jihadista al vertice di Al Shabaab
A vederla in foto, Samantha Lewthwaite sembra una ragazza occidentale come tante. Sorride nei selfie che scatta con i suoi quattro figli. Ha pelle bianca e occhi chiari. I capelli lunghi sono in primo piano quando non porta il velo. Ma questa ragazza dello sguardo dolce è diventata uno dei terroristi più ricercati al mondo. Secondo il Telegraph, la donna, britannica, è ora…
Sogin, la spinta di De Vincenti sul deposito unico nazionale
"Open gate" è il nome dell'iniziativa lanciata da Sogin, la società incaricata dallo Stato di smantellare i siti che ospitano materiale radioattivo in Italia, che il 16 e 17 maggio ha aperto al pubblico i cancelli di quattro centrali nucleari da dismettere: Caorso (Piacenza), Garigliano (Caserta), Latina e Trino (Vercelli). LE RAGIONI Si tratta, spiega la società, di un modo…
Pd, garantismo a velocità variabile (ovvero: decido come meglio credo)
Nei tempi andati i commentatori ed i protagonisti della vita politica si dividevano tra giustizialisti e garantisti. La differenza era nota e non occorreva quasi a nessuno un “bignami” interpretativo. La seconda repubblica aveva confuso i confini ma mai si era veduto una babele interpretativa come oggi. Il PD, partito più forte, registra appunto per questo le più forti contraddizioni.…
Inwit, una sorpresa (renziana?) nel board
Professionisti renziani crescono e si diffondono? E’ quello che si bofonchia in ambienti finanziari che hanno letto con attenzione un comunicato stampa della società Inwit del gruppo Telecom datato 15 maggio ora presieduta da Francesco Profumo e guidata come amministratore delegato dal riconfermato ad, Oscar Cicchetti. Ecco cosa è scritto nel comunicato della società in corso di quotazione: “Si è riunita…
Un equilibrio a geometria variabile tra diritti sociali e finanza pubblica
La recente sentenza della Corte Costituzionale sulla riforma Fornero è ormai il terreno di scontro tra due diverse visioni del rapporto tra diritti sociali e finanza pubblica. Se secondo alcuni i diritti sociali sarebbero sacrificabili in nome di spesso generiche e non meglio specificate esigenze di contenimento della spesa pubblica; secondo altri, la tutela dei diritti sociali contenuti nella prima…
"Per qualche voto in più": regia di Matteo Salvini
Spero che i sovraeccitati sostenitori del "rimborso totale" leggano l'editoriale di Sabino Cassese sul Corriere della Sera di oggi ("La valanga che andava evitata"). Beninteso, non mi illudo che Renato Brunetta, Maurizio Gasparri e Giorgia Meloni (che votarono sì al blocco dell'indicizzazione delle pensioni) rinuncino alle loro campagne demagogiche. "Per qualche voto in più" (ma la regia è di Matteo…
Ecco chi e come attacca i pensionati
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Analizziamo il periodo di circa 24 anni, a partire cioè dal D. Lgs. 503/1992, che ha stabilito che, a partire dal 1994, la perequazione automatica delle pensioni deve avvenire solo sulla base dell’adeguamento al costo della vita e con cadenza annuale. In precedenza (cioè fino al 1992) la perequazione avveniva su base semestrale ed in relazione…
Se la disoccupazione diventa “volontaria”
Mi trovo a sfogliare noiose statistiche inglesi, quando l’occhio mi cade su un grafico che racconta del miracolo economico vissuto in quel mercato del lavoro. Ve lo racconto perché mi ha fatto riflettere su una curiosa evoluzione che pare si stia sviluppando sottotraccia nel nostro dibattere economico, e che, a quanto pare, delinea la più elementare (ed esemplare) soluzione al…