Skip to main content

«I bambini, a forza di ascoltare le mamme e balbettare dietro loro, imparano la loro lingua; avverrà lo stesso per noi se ci terremo vicino al Salvatore con la meditazione». E’ quanto insegna San Francesco di Sales (1567-1622), vescovo francese e patrono dei giornalisti, e riportato nel primo dei “Quaderni di Junior T” intitolato “La Prima Comunione” (Istituto di Apologetica, Milano 2014).

“FUMETTI DELLA FEDE”

In questo mese di maggio nel quale molti ragazzi si preparano a ricevere la Prima Comunione, quale lettura migliore di questo piccolo opuscolo monotematico che, alla grafica accattivante, unisce la garanzia giornalista del fondatore e direttore storico della rivista cattolica “Il Timone”? Dopo il cambio di direzione del mensile fondato a Milano nel 1999, il prof. Gianpaolo Barra, infatti, è passato ad occuparsi in esclusiva di questi strumenti di evangelizzazione giovanile, riscuotendo subito un grandissimo successo. Del resto “Il Timone” è passato nelle mani di un giornalista di lungo corso come Riccardo Cascioli, attualmente direttore responsabile anche dell’agenzia cattolica La Nuova Bussola Quotidiana.

Per Barra ai nativi digitali e ai figli dell’attuale “civiltà delle immagini” può essere utilmente proposto un messaggio di Fede veloce ed iconografico, presente in questo primo di una lunga serie di agili opuscoli. I ragazzi, in effetti, impareranno a meditare solo se gli vengono forniti da giovanissimi gli strumenti adatti, come ad esempio “fumetti della Fede”, che si presentano allo stesso tempo formativi, gradevoli e, soprattutto, efficaci a preparare la mente e i cuori a ricevere i Sacramenti dell’iniziazione cristiana.

I santi e l’eucaristia

Nel capitolo dell’opuscolo dedicato a “I santi e l’eucaristia”, oltre a San Francesco di Sales, non poteva mancare una citazione del “santo degli Italiani” Francesco d’Assisi. Il Poverello, infatti, anche rivolgendosi ai ragazzi diceva: «L’Uomo deve tremare, il Mondo deve fremere, il Cielo intero deve essere commosso, quando sull’Altare, tra le mani del Sacerdote, appare il Figlio di Dio». E ancora, cita il “Quaderno di Junior T”: «A forza di adorare e di mangiare la Bellezza, la bontà e la Purezza in persona in questo divin Sacramento, diverrai tutta bella, buona e pura»

IL PRIMO DE QUADERNI DI “JUNIOR T”

“I Quaderni di Junior T” sono pensati per far maturare la Fede nei giovani, ai quali si offrono articoli brevi, notizie flash, fumetti a contenuto educativo, vite dei santi, e tante curiosità, oltre a giochi, barzellette disegnate con grafica spigliata, carta patinata e, soprattutto, dottrina solida capace di attirare l’attenzione dei pre-adolescenti. Per loro è sceneggiata la storia della Bibbia e gli episodi più significativi del Vangelo nei quali Gesù prefigura il Sacramento dell’Eucaristia.

Questo stile e contenuto, del resto, si poteva già trovare nelle pagine di “Junior T”, un mensile lanciato ad inizio gennaio e che rappresenta, in pratica, il “Timone dei giovanissimi”. Destinato in particolare ai ragazzi tra gli otto e gli undici anni, come l’opuscolo “La Prima Comunione”, anche questa rivista è editata dall’Istituto di Apologetica, lo stesso che pubblica “Il Timone” , testata che si caratterizza da 15 anni per l’assoluta fedeltà alla Tradizione cattolica ed al Magistero del Papa.

“La Prima Comunione” inizia con una “Lettera” (pp. 4-5), nella quale è spiegata brevemente ai ragazzi la finalità della pubblicazione: presentare loro le cose più importanti che occorre sapere per accostarsi con più Fede, Speranza e Carità alla Comunione. Quindi si parte subito coi fumetti, il primo dei quali è dedicato a L’istituzione della SS Eucaristia (pp. 6-11), poi ce ne sono su alcuni dei miracoli eucaristici: Rimini (pp. 28-31), Bolsena (pp. 32-35), Lanciano (pp. 36-39) e, infine, quello avvenuto a Siena nel 1730 (pp. 40-43).

Non manca quindi una parte specificamente dottrinale, Che cosa devi sapere… (pp. 12-14), seguita da alcune “pillole” di insegnamento Eucaristico, di tipo “enigmistico” (cfr. Non tutti sanno che…, pp. 44-47). In pratica queste due parti sono state ideate per ricapitolare ai ragazzi che hanno seguito i due anni di catechismo della Prima Comunione ad apprezzare questo Sacramento e a ricordare le verità apprese. Conclude una guida per partecipare alla Santa Messa.

L’opuscolo “La Prima Comunione” si presenta quindi come un “regalo” utile non solo per i ai ragazzi della Prima Comunione, ma anche per sacerdoti, catechisti, insegnanti e genitori, per aiutare i più giovani a vivere consapevolmente la Fede ed accostarsi con maggiore intensità ai Sacramenti della Chiesa.

“La Prima Confessione”

Da febbraio è disponibile anche un nuovo “Quaderno di Junior T”, intitolato “La Prima Confessione” (I.d.A., Milano 2015, pp. 50, € 6). Questo libretto è pensato per i ragazzi che dovranno fare la Prima confessione, al fine di aiutarli ad apprezzare la bellezza di questo Sacramento senza averne paura o vergogna. Nelle pagine che richiamano le stesse sezione ed il medesimo schema grafico de “La Prima Comunione”, sono condensate: “box” colorati di dottrina; un fumetto sull’istituzione della Confessione; quattro ricche illustrazioni sulla grandezza di questo Sacramento di “Riconciliazione e Penitenza”; notizie sulla morale e molto altro ancora.

Il filo conduttore di tutte le rubriche è quello in fondo di spiegare come il Signore Gesù, lungi da essere un “giustiziere”, nel suo infinito amore ha istituito il Sacramento della Confessione per dare ad ognuno la certezza di essere amato e da lui perdonato, tramite il sacerdote regolarmente preposto a questo grandioso ed oneroso servizio.

Leggi qui per ulteriori informazioni sui Quaderni e su “Junior T”

I santi e la Prima Comunione a fumetti

«I bambini, a forza di ascoltare le mamme e balbettare dietro loro, imparano la loro lingua; avverrà lo stesso per noi se ci terremo vicino al Salvatore con la meditazione». E’ quanto insegna San Francesco di Sales (1567-1622), vescovo francese e patrono dei giornalisti, e riportato nel primo dei “Quaderni di Junior T” intitolato “La Prima Comunione” (Istituto di Apologetica,…

Pensioni, bomba ad orologeria sotto Renzi

A quel ragazzo, autore dell’ormai famoso “stai sereno” rivolto a Enrico Letta prima del suo licenziamento, quando, come ieri, afferma che: “"non interveniamo sulle pensioni, il governo non metterà le mani nelle tasche degli italiani, non toglieremo niente a nessuno" si fa fatica a credere. Confesso che, da qualche tempo, il 15 di ogni mese controllo se è arrivata la…

jihadista

La bozza del piano militare di Mogherini in Libia (che Gentiloni non conosce?)

Perugia ─ Stamattina, in diretta Tv al programma di Rai Tre "Agorà", il ministro degli Esteri italiano Paolo Gentiloni, ha detto che né il piano dell'UE né l'eventuale risoluzione Onu, prevedono un intervento militare in Libia. Quasi contemporaneamente, usciva sul Wall Street Journal la bozza del piano redatto dall'Unione Europe e curato personalmente dall'Alto rappresentante per la politica estera dell'Unione…

Cosa ne pensano al Mef dell'uso dei decreti legge

"Molto spesso vengono collegati i ddl alle leggi di Stabilità pensando di velocizzare l'iter, ma il governo nell'approvare un ddl potrebbe indicarne la natura di urgenza cosicché il Parlamento si agganci a questa richiesta, altrimenti si fanno solo decreti legge. Una pratica forzata rispetto al dettati costituzionale. "Spesso quando scriviamo le premesse dei decreti legge alcune volte ci troviamo in…

Sciopero nei trasporti, il buon esempio di Milano

"Sulla metro di Milano deraglia l’Italia", titolavamo il 28 aprile scorso in occasione dello sciopero nel trasporto pubblico che aveva appiedato Milano, e non solo. Ma siccome nemmeno un mese è trascorso, i sindacati (o meglio il sindacato di base Usb, ma oramai si può fare tranquillamente di tutta l’erba un fascio visto che al festival degli scioperi c’è una…

Buttanissima miseria, il Grand Hotel chiude e licenzia

Il Grand Hotel di Termini Imerese non deve aver ascoltato il discorso, tutto sibilante di “s” di una lingua troppo accomodante, accomodata sul proprio pavimento, dell’oriundo Presidente Mattarella. E così ha deciso di chiudere e licenziare. Per ristrutturare l’edificio. Almeno per un anno. Tutti a casa tranne il custode. A Termini Imerese lo Stato, la mano pubblica è stata sempre…

Il partito repubblicano? Prima nasca un think tank

Da più parti, politiche e analitiche, sembra farsi largo nel Paese l'idea di un contenitore repubblicano in stile americano da contrapporre al Pd di Matteo Renzi. Troppo forte la corazzata piddì, si dice, per poter essere affrontata solo dalle urla populiste padane o dalle frattaglie dell'ex casa delle libertà. Un primo punto fisso, in questo viaggio ideale verso la Terza…

Così l'Europa orientale chiede aiuto alla Nato

Cresce la tensione in Europa orientale, dove la Polonia e i Paesi baltici - Estonia, Lettonia e Lituania - avrebbero in mente di chiedere alla Nato di mantenere un contingente permanente sul loro territorio, in modo da contrastare la crescente attività militare russa. IL PAPER DI VARSAVIA La proposta - stando ad un paper polacco giunto nella mani dei giornalisti…

Di chi è la scuola?

La scuola è la massima espressione della libertà di scelta educativa della famiglia, diritto primordiale da riconoscere, da parte dello Stato, non da concedere graziosamente. Piaccia o no agli araldi indefessi dell’ideologia galoppante. L’Italiano – soprattutto il povero, quello che ragiona sul bene dei figli perché ha ancora voglia di farli - si sta svegliando e non ci sta più…

Pensioni, quanto pesa Bruxelles sui giudizi della Consulta?

Nel contesto del dibattito – che si è molto “rudemente” aperto tra sovranità nazionale da un lato e integrazione europea dall’altro – ha finito per assumere un ruolo particolarmente significativo la recentissima sentenza della Corte costituzionale sull’adeguamento delle pensioni all’indice di inflazione. Tra i provvedimenti che il governo Monti aveva assunto sul finire del novembre del 2011, anche alla luce…

×

Iscriviti alla newsletter