Skip to main content

Gli investimenti cinesi nel fondo Juncker e l’accordo bilaterale sugli investimenti, una dichiarazione congiunta sulla lotta ai cambiamenti climatici e le questioni d’attualità della politica internazionale (Ucraina inclusa) sono gli argomenti principali del prossimo vertice Cina-Ue. In programma a Bruxelles il 29 giugno, il summit (il 17esimo) suggella anche il 40esimo anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche tra Europa e Repubblica popolare.

I PASSI CINESI

Gli obiettivi della Cina per quanto riguarda gli investimenti nel vecchio continente e la partecipazione all’EFSI (il fondo del piano Juncker) sono noti, così come il fatto che la Commissione europea li accetterebbe di buon grado. Come spiega il premio Nobel per l’economia Michael Spence, Pechino ha una nuova agenda internazionale e le autostrade fisiche e virtuali verso occidente ne sono parte costitutiva.

LE INDISCREZIONI

Ma, secondo indiscrezioni circolate nei giorni scorsi, il capitolo economico del vertice potrebbe toccare anche la dibattuta questione del riconoscimento da parte dell’UE dello status di economia di mercato alla Cina, che lo considera “automatico” dalla fine del 2016, in virtù degli accordi presi quando ha aderito all’Organizzazione mondiale del commercio, nel 2001.

 

LE PROTESTE DI CONFINDUSTRIA

Un’eventualità che turba l’industria manifatturiera europea, visto che significherebbe rivedere, a favore di Pechino, i criteri con cui si calcola il dumping, e quindi il principale meccanismo che le imprese europee hanno per difendersi dalle esportazioni sotto-costo della Repubblica popolare. “Una simile decisione rischierebbe di avere gravi conseguenze sulle prospettive di crescita dell’industria manifatturiera nazionale”, ha scandito la Vicepresidente per l’Europa di Confindustria Lisa Ferrarini nella sua audizione alla Camera dei deputati il 24 giugno scorso. “Il Market Economy Status renderebbe sterile lo strumento dell’antidumping verso la Cina – ha attaccato Ferrarini – è importante non lasciarsi blandire dalle pressanti richieste del governo cinese che si aspetta di ricevere lo status di economia di mercato pur non avendone attualmente i requisiti”.

I TIMORI DI TAJANI

 

A complicare il quadro, la rivelazione del Wall Street Journal, non smentita, secondo cui il servizio legale della Commissione avrebbe dato parere tecnico positivo in merito. Il vicepresidente dell’Europarlamento Antonio Tajani ha presentato un’interrogazione alla Commissione su tutta la vicenda, chiedendo che l’UE “respinga la richiesta da parte della Cina”.

COSA DICE BRUXELLES

“La questione non è nell’agenda del summit e non sarà affrontata”, taglia corto una fonte della Commissione vicina al dossier. E’ molto probabile, tuttavia, che i cinesi cerchino di forzare per ottenere un’apertura su questo fronte, visto come una legittimazione politica anche più importante del suo valore economico. “Si tratta di una questione molto tecnica e qualunque cosa sarà decisa dall’UE non potrà essere frutto di un automatismo”, ha dichiarato l’Ambasciatore dell’UE in Cina Hans-Dietmar Schweisgut intervenendo in un convegno organizzato dal CEPS a Bruxelles il 26 giugno. “Qualunque cosa succederà – ha concluso il diplomatico – dovrà trattarsi di una decisione politica, con l’Europarlamento e il Consiglio chiamati a dare il loro via libera”. Posizione che coincide con quella che si sta formando dentro Palazzo Berlaymont, sede centrale della Commissione europea a Bruxelles: se l’argomento diventa politico, che sia la politica a prendere la decisione finale, con i tempi che sceglierà.

OBOR, cina venezie

Che cosa medita la Cina sul commercio internazionale

Gli investimenti cinesi nel fondo Juncker e l'accordo bilaterale sugli investimenti, una dichiarazione congiunta sulla lotta ai cambiamenti climatici e le questioni d'attualità della politica internazionale (Ucraina inclusa) sono gli argomenti principali del prossimo vertice Cina-Ue. In programma a Bruxelles il 29 giugno, il summit (il 17esimo) suggella anche il 40esimo anniversario dell'avvio delle relazioni diplomatiche tra Europa e Repubblica…

Jovanotti incanta San Siro: emozione e adrenalina pura. Ecco perché...

Luci, colori, video divertenti… Da questi primissimi indizi il racconto che segue potrebbe essere quello di uno spettacolo qualsiasi. Ma se aggiungiamo, San Siro, fulmine e Jovanotti improvvisamente “tutto si fa chiaro”. Il “Lorenzo negli stadi 2015” sbarca a Milano per una tre giorni (l’ultima stasera) spaziale. Nel vero senso della parola. Infatti, Cherubini ha scelto di ambientare il tour…

Fate sentire West Side Story a quelli dell'Isis

Torino, è la settimana di San Giovanni ed è dunque festa cittadina, pardon, festa metropolitana. Così mi dicono si chiama nell'abbecedario tutto renziano. Siccome Torino, quanto a cultura, se la sente - nell'abbecedario di chi scrive - straordinariamente sucata, in giro per la città è tutto un pullulare di note. Perché il sistema musica di Torino ha deciso, di concerto…

La risposta di Possibile

Il 26 giugno avevo pubblicato alcune riflessioni su Possibile di Pippo Civati e avevo anche avanzato alcune domande. Questa mattina ho ricevuto da parte di Paolo Cosseddu, a nome di Possibile, una risposta che pubblico integralmente di seguito. "Buongiorno ho letto il vostro articolo e desidero rettificare alcuni errori fattuali di questa ricostruzione: - l'associazione non ha mai raccolto soci…

Cosa fare contro Isis

L'offensiva del Ramadan ha provocato un centinaio di vittime in tre continenti. E' cominciata con il contrattacco a Kobane dove i curdi, praticamente lasciati soli, sono in difficoltà. Poi Lione, la Tunisia, la Somalia e per la prima volta il Kuwait dove sono stati massacrati gli sciiti riuniti in Moschea. Senza contare l'attentato progettato a Londra contro la parata delle…

Promemoria per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici

L’editoriale di “Fabbrica Società” il giornale della Uilm che sarà “on line” da domenica 28 giugno E’ un tempo in cui l’opinione pubblica si caratterizza per un’attenzione rivolta sempre più alle percezioni contingenti, anziché ai fatti concreti. Basti guardare a quel che accade in economia: “La ripresa non c’è, ma si vede”. E’ il paradosso sintetizzato dal giornalista Enrico Cisnetto…

Ecco come la stampa cattolica ha seguito la manifestazione No Gender

Non è sfuggito il fatto che il resoconto sulla grande manifestazione (grande in termini numerici, di piazza piena, s'intende) del 20 giugno a Roma campeggiasse in prima pagina su tutti (o quasi) i quotidiani d'Italia, con titoli abbastanza evidenti (Repubblica caso emblematico). Lasciando stare La Croce, che fa capo a uno dei protagonisti dell'evento (il direttore Mario Adinolfi), è un…

Grecia, chi paga il prezzo del default?

Secondo l’agenzia Reuters, i creditori della Grecia hanno messo a punto una proposta che verrà discussa all'Eurogruppo del 27 giugno; a mio avviso Atene la deve considerare generosa. In cambio di un accordo sui punti fissati dalle istituzioni (Bce, Fmi e Ce), verrebbe garantita un'estensione del programma di aiuti fino a novembre con un esborso complessivo nei confronti della Grecia. Ciò…

copasir

Isis, i lupi solitari stanno cambiando il pelo. Parola di Esposito (Copasir)

L’Europa è ad un bivio e deve decidere in fretta. Gli attentati in Kuwait, in Tunisia e nel cuore d’Europa, a Lione, dimostrano che i vecchi lupi solitari stanno cambiando il pelo diventando delle cellule impazzite che perpetrano ormai una violenza la cui finalità è proprio la violenza stessa. L’Europa, così come sta agendo in questi mesi, sembra incapace di…

Nasce Possibile di Pippo Civati

Nelle precedenti puntante.... Dopo l'uscita di Pippo Civati dal PD abbiamo assistito a una lenta ma costante emorragia di iscritte e iscritti. L'esito delle elezioni regionali e comunali ha messo in evidenza una debolezza del PD e i sondaggi rilasciati in questi giorni da Ilvo Diamanti, lasciano presagire che le politiche del Governo non hanno soddisfatto la maggioranza della popolazione.…

×

Iscriviti alla newsletter