Scrive Fiorenza Sarzanini sul Corriere della Sera che, secondo i magistrati di Trani, alti prelati vaticani avrebbero organizzato una "operazione finanziaria illegale senza informare Papa Francesco". L'operazione, sempre secondo l'accusa, sarebbe consistita nel destinare i trenta milioni stanziati dalla Commissione Bilancio del Senato – presieduta da Antonio Azzollini – al Bambino Gesù di Roma. Soldi che, invece, sarebbero stati utilizzati…
Archivi
Che combina Renzi?
Che sta succedendo a Matteo Renzi? La domanda sorge dopo qualche discrasia di troppo fra pensieri e azioni del presidente del Consiglio. Con un effetto di confusione al potere che non dovrebbe confortare neppure gli oppositori in servizio permanente effettivo. Vogliamo parlare di Roma e di Ignazio Marino? Renzi non ha mai esagerato in apprezzamenti nei confronti del sindaco della…
Bitcoin, vantaggi e criticità
Si parla sempre più frequentemente di Bitcoin e criptovaluta, la curiosità è tanta ma le informazioni spesso sono frammentarie, oscillando tra chi lo ritiene uno “strumento del male” e chi lo ritiene “la moneta del futuro”. Vediamo di fare chiarezza, esaminandone le caratteristiche e pesandone vantaggi e rischi, al fine di poter guardare, con occhio attento e consapevole, quanto si…
Che cosa lega euro e petrolio. L'analisi di De Nardis
La recente caduta del prezzo del petrolio rimette in gioco la speranza di una maggiore ripresa economica nell’area euro, ma “il rischio che nell’attuale situazione vi siano anche effetti di contrazione non va sottovalutato”. Infatti, “in condizioni normali il calo del greggio è una notizia unicamente positiva”, come riscontrato durante il controshock petrolifero del 1986. Tuttavia, “l’economia europea da alcuni…
Cassa depositi e prestiti stile Bassanini o Costamagna?
Caro direttore, volevo proporti un pezzo notiziosissimo, ma la proposta di articolo è monca. Mi spiego. Ho trovato un documento penso riservato in cui si indicano in sintesi le attività che una rinnovata e rilanciata Cassa depositi e prestiti potrà svolgere quando il governo Renzi sostituirà in toto l'attuale vertice ora composto dal presidente Franco Bassanini e dall'amministratore delegato, Giovanni…
A cosa serve l'Unità a Renzi
Ormai è certo: il 30 giugno l’Unità tornerà in edicola. L’editore non è più Veneziani ma il gruppo edilizio Pessina che detiene l’80% del pacchetto azionario. Il 20% è della Fondazione Eyu (Europa-Youdem-Unità), cioè del Pd. L’Unità avrà anche un sito che dovrebbe essere una specie di Unità-tv, una trentina di redattori torneranno a lavorare. Direttore sarà Vladimiro Frulletti, un…
L'Europa tra vecchi e nuovi europei
Articolo tratto da Nota Diplomatica Siccome va di moda sparare stime allarmanti sui milioni di migranti africani che attendono sulla sponda libica per invadere l’Europa attraverso l’Italia, ci sembrava interessante andare a vedere quante persone invece lasciano la Ue ogni anno per cercare opportunità altrove. L’Eurostat però - che sa tutto dei movimenti internazionali dei nostri cani e gatti attraverso…
Perché Tsipras lancia la palla in aria
La Grecia non ci sta a prendersi la colpa del sempre più probabile fallimento delle trattative per la definizione del nuovo piano di salvataggio con le istituzioni creditrici (Ue-Fmi-Bce). Queste ultime non esitano a buttare la palla nel campo ellenico, chiedendo sempre nuove proposte, da esaminare preliminarmente a livello tecnico: occorre evitare ad ogni costo un faccia a faccia al…
Primarie a Milano. Perché i dubbi di Renzi non sono infondati
Il PD a Milano è chiamato a scelte difficili e non può permettersi di sbagliare. Se la scelta di un proprio candidato, non necessariamente un iscritto al partito, fosse bocciata da “primarie di coalizione” aperte al voto di tutti i cittadini elettori la sconfitta (perseverare diabolicum) lascerebbe ferite profonde nell'identità di un partito che fatica a consolidare leaderships sul “modello…
Vi racconto la manifestazione No Gender
La manifestazione convocata ieri pomeriggio a Roma dal Comitato "Difendiamo i nostri figli", tenutasi pacificamente e senza scontri in una piazza San Giovanni gremita fino all’inverosimile, ha radunato oltre un milione di persone. Un vero e proprio miracolo organizzativo che, senza finanziamenti pubblici né privati né della CEI, ha visto in soli 18 giorni il portavoce nazionale prof. Massimo Gandolfini…