Skip to main content

Fino a quando? Fino a quando potremo tollerare quanto è successo e, probabilmente, continua a succedere tra i componenti della casta? Fino a quando potrà durare la fibrillazione del terzo stato e con essa del sistema Italia?
Gli ultimi episodi a carico dei consiglieri regionali della Calabria, per fatti risalenti agli anni 2011-2012 e che coinvolgono alcuni assessori dell’attuale Giunta di quella Regione, sono le ultime gocce destinate a far traboccare il vaso.

Basta! Non ne possiamo più dei reati, dei privilegi, degli stipendi e dei vitalizi di una casta che lucra sul PIL prodotto dal terzo stato produttivo, diversi esponenti del quale, ormai quasi cinquecento, dalla crisi economica e finanziaria, sono ridotti alla tragedia del suicidio.

Il terzo stato produttivo arranca, lotta a fatica per sopravvivere alla concorrenza straniera, stritolato dai lacci e lacciuoli di un sistema di potere che, sordo a ogni evidenza, continua imperterrito a lucrare, spesso in combutta, come a Roma, con i peggiori esponenti del malaffare organizzato.

Non ci sono più freni per una classe digerente capace di tutto, anche delle più incredibili nefandezze inconcepibili a quelli, come noi, che vissero gli anni pur difficili della Prima Repubblica. Quella che si auto considerava come la parte della casta meno sensibile al richiamo dell’interesse “particulare”, gli ex PCI, PDS, DS, ora PD, sono drammaticamente assimilatati  a quegli stessi ultimi degeneri esponenti di gruppi e movimenti che, a diverso titolo,  e illegittimamente si rifanno ad altre esperienze culturali. O peggio, non sono nemmeno più riferibili ad alcunché di diverso dai propri egoismi e ambizioni personali.

Castiglione, Azzollini e adesso il sen Bilardi, tutti esponenti del NCD sono, per diversi reati, chiamati in causa dalla magistratura inquirente senza che nulla accada in quell’ectoplasma di partito guidato dal ministro Alfano. Area Popolare, ultima invenzione dei residui gruppuscoli del NCD e UDC, tenta di sopravvivere con la respirazione bocca a bocca, subendo ogni giorno di più il dominio di un PD che l’ha ridotta a un ruolo subalterno e del tutto ancillare, tanto sul versante della riforma della scuola votata ieri senza discutere al Senato,  che su quello più generale della difesa dei valori non negoziabili.

Un giorno in piazza con i cattolici a difesa della famiglia naturale costituzionalmente garantita e il giorno dopo in Parlamento a sostegno di un esecutivo inventore della “ buon scuola” nella quale quegli stessi valori saranno, come già avviene, sistematicamente ignorati e negati. Usque tandem Formigoni, Casini, Lupi? E quanto ancora dovrete subire, caro amico Giovanardi e amici, i diktat degli Scalfarotto e dei teorici della filosofia del gender di turno ?

Il PD, colpito al cuore dalle vicende di “mafia capitale”, alle prese con il caso De Luca e con una legge Severino dimostratasi implacabile e immediatamente eseguibile solo con Berlusconi, sconta oggi i fatti delittuosi di alcuni suoi esponenti non secondari della giunta calabrese. Toccherà al segretario-premier Renzi tentare di dare risposta a una situazione difficilmente sanabile con i voti di una maggioranza parlamentare farlocca, con i quali ha sin qui retto l’urto, come nel caso della vicenda del sottosegretario Castiglione.

A sinistra del PD continua, da un lato,  l’emorragia di consensi e, dall’altro,  la fuoriuscita di esponenti che si accingono a dar vita a una nuova forza politica il 4 Luglio prossimo a Roma, mentre assai difficile risulta acquisire consensi al centro, ai componenti del quale appaiono sempre più evidenti i limiti trasformistici del socialismo senza valori de “ il Bomba” fiorentino.

Con la casta che ha perduto ogni residua affidabilità, colpevole di permanenti forti collusioni con il “quarto non Stato” della malavita più o meno organizzata e “i diversamente tutelati” a rischio delle loro sin qui garantite certezze, è il terzo stato produttivo che vive la condizione di più forte fibrillazione, dall’esito della quale, col combinato disposto di ciò che accadrà a livello europeo e internazionale, dipenderà l’evoluzione dell’ormai fuori controllo sistema Italia.

Ettore Bonalberti

www.alefpopolaritaliani.eu

www.insiemeweb.net

www.don-chisciotte.net

 

Usque tandem?

Fino a quando? Fino a quando potremo tollerare quanto è successo e, probabilmente, continua a succedere tra i componenti della casta? Fino a quando potrà durare la fibrillazione del terzo stato e con essa del sistema Italia? Gli ultimi episodi a carico dei consiglieri regionali della Calabria, per fatti risalenti agli anni 2011-2012 e che coinvolgono alcuni assessori dell’attuale Giunta…

Tunisia, tutti i dettagli sull'attentato Isis nel golfo di Hammamet

La Tunisia democratica torna sotto l'attacco del terrorismo jihadista. Terrore sulla spiaggia delle vacanze in Tunisia. Uomini armati hanno attaccato la spiaggia di due resort di lusso a Sousse, nel golfo di Hammamet. Testimoni sentiti da fonti locali riferiscono di scambi di spari sulla spiaggia, scene di panico e turisti chiusi nelle camere dell'hotel Imperial Marhaba. (LE FOTO DEGLI ATTENTATI…

Ecco i nuovi criteri del governo per le agenzie di stampa

Nel 2016 entreranno in vigore i nuovi requisiti minimi per le agenzie di stampa candidate a fornire i loro notiziari al governo. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con deleghe all'editoria Luca Lotti, ha infatti firmato la settimana scorsa l'attesa direttiva che stabilisce i nuovi criteri a cui il Dipartimento dell'editoria della presidenza del Consiglio dovrà attenersi per selezionare le…

Scenari globali nel Mediterraneo

Il nuovo attentato terroristico avvenuto stamattina vicino Grenoble non lascia dubbi sulle intenzioni mancate degli attentatori – scatenare una ‘Seveso’ francese – e rilancia paure e dubbi contro il flebile accordo di principio sulla gestione dell’immigrazione nella UE, intervenuto poche ore prima a Bruxelles. Quindi, il pericolo e la minaccia che vengono dal Mediterraneo troveranno pochissima, anzi alcuna, volontarietà dei…

Francia, il video dell'attacco terroristico di Isis alla fabbrica di gas

Un morto e due feriti è il primo bilancio dell'attentato allo stabilimento che produce gas Air Products, a Saint-Quentin-Fallavier, già regione dell'Isere, ma vicino Lione dove è stata trovata anche una testa mozzata coperta di scritte in arabo. Ancora incerta, ma probabile, la mano dell'Isis. (ISIS TERRORIZZA FRANCIA, TUNISIA E KUWAIT. TUTTI I DETTAGLI) Ecco un video girato sul luogo…

Perché Corriere della Sera e Berlusconi amoreggiano con Putin e non Google?

Gli editori italiani scoprono, forse a loro insaputa, il valore della (geo)politica nel loro settore. C'è una relazione fra la passione emotiva di Corriere della Sera e gruppo Berlusconi verso Putin e la loro ostilità verso Google? È solo fanta-editoria ma colpisce la fatalità di questi doppi amorosi sensi fra via Solferino e Segrate: entrambi appassionati agit-prop del Cremlino e…

Ilva, come evitare il tracollo del Siderurgico di Taranto (strategico per l'Italia)

Dopo l’ultimo sequestro senza facoltà d’uso dell’Altoforno n 2 all’Ilva di Taranto, disposto dalla magistratura dopo il tragico incidente in cui ha perso purtroppo la vita l’operaio Alessandro Morricella - sequestro al momento non ancora convalidato dal Gip -  è auspicabile per tutta la città che abbia esito positivo l’interlocuzione aperta con la Procura dai legali dell’Ilva, i quali hanno…

Il 5X1000 al Collegio Einaudi

Se la scuola v’interessa davvero perché la ritenete l’ascensore sociale, la via attraverso la quale chi ha di meno la può mettere in quel posto anche a chi ha di più, anziché fare della bagarre attorno la riforma un momento di sconchiusaggine come il concerto del primo maggio a Roma, lasciate perdere governo e corpi intermedi e barrate la casella…

Rilanciare il trasporto merci italiano: ecco come

In Italia il traffico ferroviario delle merci ha perso dal 2007 ad oggi circa il 40% dei volumi, e conquistando la palma del peggiore in Europa con il 6,5% come minima quota modale. Ma invece di stimolare il comparto con investimenti mirati la Legge di Stabilità, nel comma 294, prevede sì lo sconto del pedaggio per le imprese ferroviarie che…

Chi ostacola la riforma fiscale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'intervento del segretario generale Dirstat, Arcangelo D'Ambrosio Riforme e “decretone” strumenti del padrone. Questo lo “slogan” del Partito Comunista alle “riforme” annunciate dal Governo democristiano nel 1973. Oggi, niente riforme e pochi “decretini”, che si vogliono far passare per “Riforme” a cura dell’”omino” in camicia bianca. Eppure la “riforma delle riforma”, quella fiscale e tributaria sarebbe…

×

Iscriviti alla newsletter