Fino a quando? Fino a quando potremo tollerare quanto è successo e, probabilmente, continua a succedere tra i componenti della casta? Fino a quando potrà durare la fibrillazione del terzo stato e con essa del sistema Italia? Gli ultimi episodi a carico dei consiglieri regionali della Calabria, per fatti risalenti agli anni 2011-2012 e che coinvolgono alcuni assessori dell’attuale Giunta…
Archivi
Tunisia, tutti i dettagli sull'attentato Isis nel golfo di Hammamet
La Tunisia democratica torna sotto l'attacco del terrorismo jihadista. Terrore sulla spiaggia delle vacanze in Tunisia. Uomini armati hanno attaccato la spiaggia di due resort di lusso a Sousse, nel golfo di Hammamet. Testimoni sentiti da fonti locali riferiscono di scambi di spari sulla spiaggia, scene di panico e turisti chiusi nelle camere dell'hotel Imperial Marhaba. (LE FOTO DEGLI ATTENTATI…
Ecco i nuovi criteri del governo per le agenzie di stampa
Nel 2016 entreranno in vigore i nuovi requisiti minimi per le agenzie di stampa candidate a fornire i loro notiziari al governo. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con deleghe all'editoria Luca Lotti, ha infatti firmato la settimana scorsa l'attesa direttiva che stabilisce i nuovi criteri a cui il Dipartimento dell'editoria della presidenza del Consiglio dovrà attenersi per selezionare le…
Scenari globali nel Mediterraneo
Il nuovo attentato terroristico avvenuto stamattina vicino Grenoble non lascia dubbi sulle intenzioni mancate degli attentatori – scatenare una ‘Seveso’ francese – e rilancia paure e dubbi contro il flebile accordo di principio sulla gestione dell’immigrazione nella UE, intervenuto poche ore prima a Bruxelles. Quindi, il pericolo e la minaccia che vengono dal Mediterraneo troveranno pochissima, anzi alcuna, volontarietà dei…
Francia, il video dell'attacco terroristico di Isis alla fabbrica di gas
Un morto e due feriti è il primo bilancio dell'attentato allo stabilimento che produce gas Air Products, a Saint-Quentin-Fallavier, già regione dell'Isere, ma vicino Lione dove è stata trovata anche una testa mozzata coperta di scritte in arabo. Ancora incerta, ma probabile, la mano dell'Isis. (ISIS TERRORIZZA FRANCIA, TUNISIA E KUWAIT. TUTTI I DETTAGLI) Ecco un video girato sul luogo…
Perché Corriere della Sera e Berlusconi amoreggiano con Putin e non Google?
Gli editori italiani scoprono, forse a loro insaputa, il valore della (geo)politica nel loro settore. C'è una relazione fra la passione emotiva di Corriere della Sera e gruppo Berlusconi verso Putin e la loro ostilità verso Google? È solo fanta-editoria ma colpisce la fatalità di questi doppi amorosi sensi fra via Solferino e Segrate: entrambi appassionati agit-prop del Cremlino e…
Ilva, come evitare il tracollo del Siderurgico di Taranto (strategico per l'Italia)
Dopo l’ultimo sequestro senza facoltà d’uso dell’Altoforno n 2 all’Ilva di Taranto, disposto dalla magistratura dopo il tragico incidente in cui ha perso purtroppo la vita l’operaio Alessandro Morricella - sequestro al momento non ancora convalidato dal Gip - è auspicabile per tutta la città che abbia esito positivo l’interlocuzione aperta con la Procura dai legali dell’Ilva, i quali hanno…
Il 5X1000 al Collegio Einaudi
Se la scuola v’interessa davvero perché la ritenete l’ascensore sociale, la via attraverso la quale chi ha di meno la può mettere in quel posto anche a chi ha di più, anziché fare della bagarre attorno la riforma un momento di sconchiusaggine come il concerto del primo maggio a Roma, lasciate perdere governo e corpi intermedi e barrate la casella…
Rilanciare il trasporto merci italiano: ecco come
In Italia il traffico ferroviario delle merci ha perso dal 2007 ad oggi circa il 40% dei volumi, e conquistando la palma del peggiore in Europa con il 6,5% come minima quota modale. Ma invece di stimolare il comparto con investimenti mirati la Legge di Stabilità, nel comma 294, prevede sì lo sconto del pedaggio per le imprese ferroviarie che…
Chi ostacola la riforma fiscale
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'intervento del segretario generale Dirstat, Arcangelo D'Ambrosio Riforme e “decretone” strumenti del padrone. Questo lo “slogan” del Partito Comunista alle “riforme” annunciate dal Governo democristiano nel 1973. Oggi, niente riforme e pochi “decretini”, che si vogliono far passare per “Riforme” a cura dell’”omino” in camicia bianca. Eppure la “riforma delle riforma”, quella fiscale e tributaria sarebbe…