Tra gli elementi che motivano i recenti sviluppi della crisi politica ed economica fra l'Unione europea (e gli Stati Uniti) da una parte e la Russia dall’altra sulla questione Ucraina – che è intrecciata in maniera più profonda di quanto appaia con la crisi della Grecia – in prima fila ci sono quelli legati alla questione energetica. Alcuni segnali ne…
Archivi
Perché s'ha da fare una nuova riforma pensionistica
Dopo 6 grandi riforme dal 1992 al 2011 il problema della previdenza aveva perduto gran parte dell’attenzione dell’opinione pubblica e del governo. Improvvisamente tutto è cambiato con la sentenza della Consulta, che ha compromesso i precari equilibri del bilancio pubblico e costretto il governo a reperire più di 17 miliardi (1% PIL al lordo della tassazione di ritorno) non solo…
Facebook, Twitter e Google alla conquista dell’editoria
Questa è un’epoca in cui l’editoria naviga a vista. I dati Nielsen sulla pubblicità sono desolanti: a febbraio il totale degli investimenti pubblicitari è calato del 5,2% sul mese precedente; i quotidiani hanno perso l’8,9%, i periodici il 6,2, la tv il 4,9. In realtà non va bene neanche per il web, - 5,3. In crescita solo radio e affissioni.…
Enel e Telecom, cosa penso della strategia del governo sulla banda larga. Parla Franco Pizzetti
Il progetto messo a punto da Enel per far giungere la fibra ottica in tutte le abitazioni italiane tramite l’utilizzo delle infrastrutture elettriche per posare e ospitare gli apparati di trasmissione in fibra ottica ha alimentato più di una riserva critica per i risvolti nel mercato delle telecomunicazioni. La strategia del governo, favorevole al programma dell’azienda guidata da Francesco Starace, trova invece apprezzamento e consenso…
Bpm, Ubi, Bper. "Popolari addio?", presentazione del libro di Franco Debenedetti e Gianfranco Fabi
Mercoledì 20 maggio alle ore 18.00 il Centro Studi Americani e Formiche organizzano la presentazione del libro "Popolari addio? Il futuro dopo l’abolizione del voto capitario" (Guerini) di Franco Debenedetti e Gianfranco Fabi. La presentazione sarà moderata da Paolo Messa, editore delle riviste Formiche e Airpress. Ne parleranno con gli autori Michele Arnese, direttore di Formiche.net, e Lodovico Festa, giornalista, saggista…
Se non avete capito, vi faccio un disegnino. Renzi e la Buona Scuola
In Toscana, ma credo poi un po’ ovunque, a chi è un po’ “duro di comprendonio” si dice ”se non hai capito ti faccio un disegnino“. Ecco, Matteo Renzi lo ha fatto sul serio. Ha preso la lavagna e si è messo a scrivere. Ora c’è da chiedersi se, a fronte di un’idea che è carina e magari anche utile, per…
Su Eni e Saipem pessimo show di Grillo. Parla Carlo Pelanda
È ingenuo pensare che in un mondo dove impera la guerra economica, un'impresa fondamentale come Eni non combatta per difendere il nostro sistema-Paese. A crederlo è Carlo Pelanda (nella foto) coordinatore del dottorato di ricerca in geopolitica e geopolitica economica dell’Università Guglielmo Marconi di Roma ed editorialista di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza – che, in una conversazione con Formiche.net spiega perché le…
Abu Alaa al Afri, ecco i segreti del numero due dell'Isis ucciso (forse) in Iraq
Abd al-Rahman Mustafa al-Qaduli, alias Abu Alaa al-Afri, numero due del sedicente Stato Islamico (Is), è stato ucciso in un raid aereo della coalizione internazionale guidata dagli Usa. Ad annunciarlo è stato il governo iracheno in un comunicato diffuso dal ministero della Difesa. L'attacco aereo è stato effettuato a Tal Afar, una cinquantina di chilometri a ovest di Mosul. Ma…
Chi era Hyon Yong-chol, il ministro nordcoreano che ha disobbedito a Kim Jong-un
È stato irrispettoso, non solo maleducato. Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha deciso di giustiziare il ministro della Difesa, Hyon Yong-chol, colpevole di essersi addormentato durante una parata militare alla quale partecipava il “leader supremo”. I servizi segreti sudcoreani hanno quindi confermato oggi la nuova epurazione del regime. Hyon Yong-chol, numero due delle forze armate nordcoreane, sarebbe stato ucciso lo…