Skip to main content

Tra gli elementi che motivano i recenti sviluppi della crisi politica ed economica fra l’Unione europea (e gli Stati Uniti) da una parte e la Russia dall’altra sulla questione Ucraina – che è intrecciata in maniera più profonda di quanto appaia con la crisi della Grecia – in prima fila ci sono quelli legati alla questione energetica. Alcuni segnali ne sono indicatori: il primo riguarda il premier greco Tsipras e il presidente russo Putin, che, come riferiscono le agenzie di stampa, durante il secondo weekend di maggio hanno avuto un colloquio telefonico in cui hanno trattato il nodo della cooperazione tra Grecia e Russia nel settore energetico. Il risultato del colloquio è stato comunicato dall’ufficio stampa dell’esecutivo ellenico: la Grecia parteciperà alla costruzione del gasdotto Turkish Stream, destinato a raggiungere l’Europa occidentale senza passare dall’Ucraina portando il gas russo attraverso la Turchia e, appunto, la Grecia. Con Mosca che ha dichiarato di essere pronta a finanziare le imprese greche, pubbliche e private, coinvolte nella realizzazione del progetto.

Un altro elemento che dimostra come la situazione sia ‘fluida’ è la richiesta del governo di Washington di chiedere alla Grecia di accelerare l’attuazione del progetto del gasdotto TAP, che permetterà all’Europa di usufruire delle forniture del gas azerbaigiano e, in linea teorica, di fare a meno del gas russo. In quest’ottica l’inviato speciale del dipartimento di Stato USA per l’Energia, Amos Hochstein, durante la sua recente visita ad Atene, ha discusso con i colleghi greci una serie di questioni legate proprio alle strategie nel campo dell’energia. Hochstein ha sottolineato che mentre la Russia al momento è il più grande fornitore di gas per l’Europa, l’Europa e la Grecia dovrebbero puntare a una diversificazione delle fonti di approvvigionamento, cosa che la Grecia ha già dichiarato di voler fare. Ma Atene considera i rapporti con Mosca come parte di questo processo e non come un ostacolo.

È uno scenario che si intreccia fortemente con gli interessi italiani: i traffici legati alla produzione, all’approvvigionamento e all’utilizzo delle fonti energetiche è quello dei grandi corridoi nord-sud e ovest-est, che vedono l’Italia come un crocevia importante, con coinvolgimento delle nostre aziende di punta. Un caso per tutti: con una nota molto stringata, Saipem ha dichiarato «di aver ricevuto notifica dal cliente South Stream Transport Bv della revoca della sospensione dei lavori e della richiesta perché Saipem riprenda le operazioni per la costruzione del gasdotto offshore nel Mar Nero». Stiamo parlando di un contratto che vale 2,4 miliardi, la cui sospensione aveva provocato il tracollo del titolo Saipem in Borsa. Il semplice fatto che i lavori riprendano non vuol dire automaticamente che il progetto che sarà realizzato sia proprio il South Stream: infatti il primo tratto di  questo gasdotto coincide con quello del progetto alternativo Turkish Stream. Ma poco cambia per Saipem l’essere chiamata a realizzare un progetto o l’altro. Il Governo italiano si è mosso anche sul fronte del gasdotto azerbaigiano TAP, dando poche settimane fa il via libera alla possibilità che possa passare sul nostro suolo, nello specifico in Puglia. Saipem è coinvolta anche nella realizzazione del Progetto SHAZ DENIZ 2, campo offshore da cui verrà estratto il gas trasportato dal gasdotto TAP.

Tutto ciò dimostra, da una parte la qualità delle nostre aziende del settore, dall’altra che è sempre più strategico essere tra i soggetti coinvolti nello sviluppo delle relazioni internazionali nel settore energetico: un fatto che contribuirebbe alla crescita economica del Paese, oltre che al suo prestigio internazionale. Ma servono azioni per consolidare questo ruolo: una delle più efficaci sarebbe contribuire a superare le contrapposizioni, che sono un elemento destabilizzante e un fattore di debolezza sia per l’Europa che per la Russia, che produce effetti negativi soprattutto in un momento di continua recessione.

È importante che questa nuova ‘guerra fredda’ tra l’occidente e il colosso ex sovietico sia superata per costruire una nuova pace europea, che abbia come corollario la definizione del ruolo dell’Ucraina come ponte tra l’Unione Europea e la Russia.

Saipem e Tap. Prove tecniche di pax energetica?

Tra gli elementi che motivano i recenti sviluppi della crisi politica ed economica fra l'Unione europea (e gli Stati Uniti) da una parte e la Russia dall’altra sulla questione Ucraina – che è intrecciata in maniera più profonda di quanto appaia con la crisi della Grecia – in prima fila ci sono quelli legati alla questione energetica. Alcuni segnali ne…

Perché s'ha da fare una nuova riforma pensionistica

Dopo 6 grandi riforme dal 1992 al 2011 il problema della previdenza aveva perduto gran parte dell’attenzione dell’opinione pubblica e del governo. Improvvisamente tutto è cambiato con la sentenza della Consulta, che ha compromesso i precari equilibri del bilancio pubblico e costretto il governo a reperire più di 17 miliardi (1% PIL al lordo della tassazione di ritorno) non solo…

Facebook, Twitter e Google alla conquista dell’editoria

Questa è un’epoca in cui l’editoria naviga a vista. I dati Nielsen sulla pubblicità sono desolanti: a febbraio il totale degli investimenti pubblicitari è calato del 5,2% sul mese precedente; i quotidiani hanno perso l’8,9%, i periodici il 6,2, la tv il 4,9. In realtà non va bene neanche per il web, - 5,3. In crescita solo radio e affissioni.…

Enel e Telecom, cosa penso della strategia del governo sulla banda larga. Parla Franco Pizzetti

Il progetto messo a punto da Enel per far giungere la fibra ottica in tutte le abitazioni italiane tramite l’utilizzo delle infrastrutture elettriche per posare e ospitare gli apparati di trasmissione in fibra ottica ha alimentato più di una riserva critica per i risvolti nel mercato delle telecomunicazioni. La strategia del governo, favorevole al programma dell’azienda guidata da Francesco Starace, trova invece apprezzamento e consenso…

Bpm, Ubi, Bper. "Popolari addio?", presentazione del libro di Franco Debenedetti e Gianfranco Fabi

Mercoledì 20 maggio alle ore 18.00 il Centro Studi Americani e Formiche organizzano la presentazione del libro "Popolari addio? Il futuro dopo l’abolizione del voto capitario" (Guerini) di Franco Debenedetti e Gianfranco Fabi. La presentazione sarà moderata da Paolo Messa, editore delle riviste Formiche e Airpress. Ne parleranno con gli autori Michele Arnese, direttore di Formiche.net, e Lodovico Festa, giornalista, saggista…

Se non avete capito, vi faccio un disegnino. Renzi e la Buona Scuola

In Toscana, ma credo poi un po’ ovunque,  a chi è un po’ “duro di comprendonio” si dice ”se non hai capito ti faccio un disegnino“. Ecco, Matteo Renzi lo ha fatto sul serio. Ha preso la lavagna e si è messo a scrivere. Ora c’è da chiedersi se, a fronte di un’idea che è carina e magari anche utile, per…

Su Eni e Saipem pessimo show di Grillo. Parla Carlo Pelanda

È ingenuo pensare che in un mondo dove impera la guerra economica, un'impresa fondamentale come Eni non combatta per difendere il nostro sistema-Paese. A crederlo è Carlo Pelanda (nella foto) coordinatore del dottorato di ricerca in geopolitica e geopolitica economica dell’Università Guglielmo Marconi di Roma ed editorialista di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza – che, in una conversazione con Formiche.net spiega perché le…

Abu Alaa al Afri, ecco i segreti del numero due dell'Isis ucciso (forse) in Iraq

Abd al-Rahman Mustafa al-Qaduli, alias Abu Alaa al-Afri, numero due del sedicente Stato Islamico (Is), è stato ucciso in un raid aereo della coalizione internazionale guidata dagli Usa. Ad annunciarlo è stato il governo iracheno in un comunicato diffuso dal ministero della Difesa. L'attacco aereo è stato effettuato a Tal Afar, una cinquantina di chilometri a ovest di Mosul. Ma…

Chi era Hyon Yong-chol, il ministro nordcoreano che ha disobbedito a Kim Jong-un

È stato irrispettoso, non solo maleducato. Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha deciso di giustiziare il ministro della Difesa, Hyon Yong-chol, colpevole di essersi addormentato durante una parata militare alla quale partecipava il “leader supremo”. I servizi segreti sudcoreani hanno quindi confermato oggi la nuova epurazione del regime. Hyon Yong-chol, numero due delle forze armate nordcoreane, sarebbe stato ucciso lo…

×

Iscriviti alla newsletter