Skip to main content

Era un “buco (nei conti pubblici) annunciato” da molti, molti mesi quello derivante dalla sentenza della Corte Costituzionale sulla parte del decreto Monti chiamato (tra il serio ed il faceto Salva Italia) con cui si bloccava la perequazione delle pensioni superiori a tre volte il minimo all’andamento dell’indice dei prezzi al consumo.

Il Presidente del Consiglio dell’epoca era stato avvertito che la Corte Costituzionale si era già espressa un paio di volte in materia. Così come, ai tempi del Governo Letta, il Ministro del Lavoro e degli Affari Sociali era stato avvisato che solo pochi mesi la Corte Costituzionale aveva bocciato un “contributo di solidarietà” sulle pensioni superiori ai 90.000 euro l’anno e che quindi sarebbe stata parimenti dichiara incostituzionale la norma in materia che è riuscito a fare approvare (e su cui la Corte delibererà in giugno) .

“Buchi annunciati” all’insegna del motto “ora faccio il Salvatore della Patria e dopo di me il diluvio”. Non salatamente la Consulta non avrebbe potuto rimangiarsi i propri precedenti orientamenti ma un’imposta discriminatoria è – come ricordato in una recente sentenza della Corte dei Conti della Regione Calabria – contraria ai principi di base della Convenzione sui Diritti dell’Uomo, firmata a ratificata dall’Italia, in quanto palesemente discriminatoria.

Immaginate cosa sarebbe successo se, per fare quadrare i conti pubblici, si fosse re-introdotta l’imposta sul celibato di staraciana memoria? Oppure un’imposta sulle donne? Od uno su chi ha i capelli biondi? Od ancora una sui gay? Ci sarebbe stata una vera e propria rivolta di strati molto vasti della popolazione e saremmo diventati lo zimbello della comunità internazionale.

L’imposta nascosta sui pensionati (e quella mascherata da contributo “forzoso” di solidarietà) sono state invece varate in male fede nella piena consapevolezza che qualche altro (nel caso specifico il Governo Renzi) sarebbe stato chiamato a tirare le castagne dal fuoco. C’erano vari modi per fare quadrare i conti pubblici senza accanirsi in modo discriminatorio contro una categoria: ridurre il “grasso” che si nasconde in tanta spesa pubblica, chiudere le partecipate in perdita strutturale, mettere in vendita la sanguisuga Rai (o liquidarla) o se proprio si voleva agire sulle entrate porre un’addizionale progressiva sull’imposta sul reddito di persone fisiche e giuridiche. Non sono state adottate per non infastidire questo o quello. Si è agito accanendosi sui pensionati ben sapendo che qualche altro governo ne avrebbe pagato lo scotto.

Secondo i miei calcoli, questo “buco” ammonta a dieci miliardi di euro, ed il prossimo ad altri due o tre. Non può non essere pagato agli aventi diritto. Sono già pronti ricorsi, in tale eventualità, alla Corte Internazionale sui Diritti dell’Uomo. Il governo Renzi non può, per ragioni se non altro d’immagine interna ed internazionale, subire una condanna in quella sede.

Dove trovare le risorse per pagare? Nelle voci di risparmi alla spesa indicati in precedenza. Soprattutto, dato che il presidente del Consiglio è cattolico, dovrebbe seguire l’appello rivoltogli dell’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan sulla Dottrina Sociale della Chiesa, organismo internazionale distinto e distante dalle nostre beghe: privatizzare la Rai (se si trova un acquirente) e nel frattempo bloccargli erogazione di sussidi.

Pensioni, ecco quanto costa il buco (annunciato) provocato dalla Consulta

Era un "buco (nei conti pubblici) annunciato" da molti, molti mesi quello derivante dalla sentenza della Corte Costituzionale sulla parte del decreto Monti chiamato (tra il serio ed il faceto Salva Italia) con cui si bloccava la perequazione delle pensioni superiori a tre volte il minimo all’andamento dell’indice dei prezzi al consumo. Il Presidente del Consiglio dell’epoca era stato avvertito che la…

I black bloc? Servono nuove regole dello Stato (e la mamma di Baltimora). Parla Sechi

Vetrine in frantumi, auto incendiate, strade, banche e negozi devastati. È questo il bilancio degli episodi di violenza che hanno deturpato la città di Milano e rovinato la festa dell’Expo. I responsabili sono un gruppo di circa 500 black bloc provenienti da tutta Europa, armati di bastoni, spranghe e molotov, che si sono mescolati al corteo pacifico dei manifestanti “No Expo”, poco dopo la…

Scioperi, perché non servono nuove leggi ma sindacati nuovi

Lo sciopero dei dipendenti di ATM che ha paralizzato Milano lo scorso 28 aprile ha riacceso il dibattito sulla necessità di un intervento normativo che regoli con più chiarezza la materia dell’astensione al lavoro nei servizi pubblici essenziali, come annunciato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, poco meno di dieci giorni prima dei fatti ambrosiani, reagendo al…

Che cosa pensa Obama del climate change

Le Everglades sono una regione paludosa subtropicale situata nella porzione meridionale dello stato della Florida. Considerate uno dei tesori paesaggistici più preziosi degli Stati Uniti - anche grazie alla presenza dell’Everglades National Park uno dei pochi scorci di mondo dalla natura ancora incontaminata e la fauna selvatica -, queste terre stanno diventando lo specchio degli effetti nocivi causati dal “climate change”.…

Perché i conti dell'Italia con l'estero non languono

Negli ultimi anni, in Italia, il saldo di conto corrente della bilancia dei pagamenti è migliorato sensibilmente, ritornando su valori positivi già a partire dal 2013 e arrivando quasi a sfiorare i 30 miliardi di euro nel 2014. In quattro anni, in termini di Pil, si è passati da un deficit del 3,5% a un surplus dell’1,9%, con un miglioramento…

Prestiti online

Come fare la guerra ai derivati di Stato

La bolla da tempo annunciata dei “derivati di Stato“ si sta addensando sopra la nostra testa con rumori sinistri ed aspettative di alto rischio per la tenuta complessiva dei già precari conti pubblici. Il tema viene da lontano e solo una colpevole omertà ha permesso di tenere la polvere sotto il tappeto fino a quando non è stato più possibile.…

Come difendere la fede (senza alzare la voce)

“Sei cattolico vero?” E’ la domanda che sempre più spesso molti si sentono rivolgere nel corso di una conversazione, si tratti di una cena tra amici o della pausa caffè al bar fra colleghi, non appena questa si arena su un tema “sensibile”: l’aborto piuttosto che l’eutanasia, l’omosessualità, la contraccezione, la procreazione assistita, e così via. E il senso implicito della…

germania

Immigrazione, come e dove fare la selezione dei rifugiati

L’aumento del numero degli immigranti che attraversano in Mediterraneo deriva poi dalla destabilizzazione dell’Africa settentrionale, dovuta alle primavere arabe. Con esse, sono caduti gli accordi fra l’Europa e i regimi autoritari della regione. Essi consentivano agli europei di conservare la loro buona coscienza. Le carovane d’immigranti venivano respinte nel Sahara. Che fine facessero è facile da immaginare. Però, non si vedeva.…

Tutti gli effetti (non solo positivi) dei tassi bassi

Molti commentatori amano inquadrare i movimenti dei cambi in questa fase storica nel concetto di guerra valutaria di tutti contro tutti. I toni apocalittici fanno sempre effetto, ma non sono necessariamente appropriati. C’è infatti una certa razionalità negli aggiustamenti degli ultimi due anni e c’è anche una ragionevole disponibilità a collaborare tra i vari paesi. L’America, che non ha mai…

×

Iscriviti alla newsletter