Skip to main content

La riforma della Buona Scuola torna al centro dei riflettori. Si apre infatti questa settimana l’esame del ddl al Senato dove il governo ha i numeri contati. Dal fronte dei presidi arrivano però nuove critiche alla riforma, derubricata a “una serie di princìpi innovativi e interessanti non coerentemente attuati dalle scelte normative, e quindi con la previsione, se attuata così, di pochi cambiamenti”.

Chi parla è Roberto Pellegatta, tra i fondatori di Disal, l’associazione dei dirigenti scolastici delle scuole autonome e libere, di cui è stato anche presidente. Il problema, ragiona Pellegatta con Formiche.net, è che nel testo “mancano le risposte agli effettivi problemi più gravi”, che lui subito elenca: “il governo delle scuole statali, la sostituzione della gestione centralizzata con l’autonomia e il federalismo, la forte ingerenza sindacale nel processo culturale e didattico, la valutazione dei docenti e dirigenti e del personale non docente, l’autonomia finanziaria con parametri calcolati sul costo standard del servizio, un reclutamento dei docenti affidato alle scuole, la parità di competizione tra scuole statali e non statali con adeguato controllo su tutte”.

UN’OCCASIONE PERSA PURE SUI PRECARI

Siamo quindi al panniccello caldo, dato che “le soluzioni individuate non mutano sostanzialmente l’organizzazione attuale e in alcuni casi la peggiorano, come nella procedura di elaborazione del Piano triennale dell’offerta formativa”. Non bastasse, secondo Pellegatta, “perseguendo pervicacemente il tentativo di un intervento complessivo, temo si sia persa per quest’anno l’occasione dell’eliminazione della vasta precarietà di posti di insegnamento”. Eppure, continua, “la necessità di dare stabilità a tutti i docenti in servizio era un obiettivo importante per gli studenti prima ancora che per i docenti. Non parlo di una verifica del merito, ma almeno della stabilità. Oggi ad essere maggiormente penalizzati dall’instabilità di quasi 180.000 docenti sono gli istituti professionali ed i tecnici”.

ECCO DOVE E COME INTERVENIRE

I correttivi da apportare al ddl Buona Scuola ora al Senato, a detta del Disal, sono ben altri da quelli teorizzati dai sindacati confederali. “Innanzitutto occorre fare una scelta chiara sul governo delle scuole statali – spiega Pellegatta -, quindi introdurre un sistema coerente e condiviso di valutazione dei docenti e dirigenti e attribuire solo ai dirigenti scolastici da settembre potestà di nomina sui posti vacanti di insegnamento”. Per una reale autonomia scolastica “si deve partire solo dal basso”, motivo per cui “si deve consentire a quelle scuole che hanno la necessaria capacità progettuale interna di avviare una sperimentazione per tre anni di autonomia finanziaria e gestionale piena, per ricavare in poco tempo elementi verificati e chiari di un rinnovamento dell’intero sistema”. Infine, aggiunge l’ex presidente Disal, “mi auguro che si ripensi seriamente alle misere modifiche sul rapporto tra scuola e lavoro introducendo norme chiare che permettano in Italia il sistema duale tedesco, unico rimedio alla disoccupazione giovanile”.

IL “SETTEMBRE NERO” DEI PRESIDI

Sul presunto preside-sceriffo “è stato alzato un polverone per evitare che si mettesse mano ai problemi veri”. Pellegatta è convinto infatti che la polemica mediatica abbia “messo in secondo piano l’individuazione urgente di modalità eque per attuare la più importante proposta governativa di eliminazione del tutto il precariato”. Non a caso, nessuno dice che dopo l’estate “si presenterà un ‘settembre nero’: assisteremo alla drammatica carenza di dirigenti in oltre 1500 scuole, così che più di un terzo delle scuole italiane avranno un dirigente scolastico a mezzo servizio, costretto (quando facesse bene il proprio mestiere) a fare la trottola tra 20 o 30 plessi scolastici”.

IL SINDACATO ALLEATO DELLA BUROCRAZIA

“Il sindacato scuola italiano da decenni ha debordato dalla propria funzione di contrattazione del giusto salario, divenendo, a braccetto la burocrazia, co-gestore del sistema fino ad ingerire nella didattica e nel governo delle scuole”. Pellegatta lo dice tutto d’un fiato, come se fosse una sentenza. “In nessun Paese occidentale – rimarca – abbiamo questa situazione che ha trasformato la professione docente e direttiva in una attività impiegatizia. E’ divenuto così, prevalentemente, una forza conservativa ormai non tollerata più neppure dalla cultura di sinistra che lo generato”. Senza dimenticare che “lo stesso sindacato ha bloccato il libero sviluppo di associazioni professionali come strumento di miglioramento culturale e didattico: oggi sono pochissimi tra docenti e dirigenti che scelgono un serio e costante aggiornamento professionale”. “Mi auguro – chiosa – che i più intelligenti nel mondo sindacale abbiano il coraggio di una rivoluzione interna”.

Buona Scuola, ecco cosa c'è davvero di buono (e di pessimo)

La riforma della Buona Scuola torna al centro dei riflettori. Si apre infatti questa settimana l'esame del ddl al Senato dove il governo ha i numeri contati. Dal fronte dei presidi arrivano però nuove critiche alla riforma, derubricata a “una serie di princìpi innovativi e interessanti non coerentemente attuati dalle scelte normative, e quindi con la previsione, se attuata così,…

Popolare di Vicenza, Bpm e Ubi. Tutti gli ultimi movimenti Popolari

Nuovi soci già arrivati o in arrivo in alcuni casi, in altri casi altre uscite di peso dal top management e sommovimenti in vista della trasformazione in società per azioni. Non conoscono soste operazioni, fibrillazioni e tensioni nelle maggiori banche popolari, per effetto da un lato delle ispezioni della Bce e delle indagini della Consob e, dall’altro lato, in particolare,…

La beata Taigi, sposa e "apostola sociale"

"L’accettazione dell’annuncio che invita a lasciarsi amare da Dio - scrive Papa Francesco nella Evangelii Gaudium -, provoca nella vita della persona e nelle sue azioni una prima e fondamentale reazione: desiderare, cercare e avere a cuore il bene degli altri" (n. 178). [gallery ids="377502,377503,377504"] La Beata Anna Maria Giannetti Taigi (1769-1837), senese d’origine ma romana d’adozione, della quale ricorre oggi…

Che cosa deve insegnare Mafia Capitale ai partiti

L’inchiesta giudiziaria che coinvolge pezzi del mondo politico e amministrativo romano, e particolarmente del Comune della Capitale, per presunti reati di corruzione, è in mano a un magistrato, il procuratore di Roma, Pignatone, che ha esperienza, capacità e serenità. Da questo punto di vista, le cose è bene che procedano in nome della legge. Ma il bubbone che è esploso…

OPEC: il re è nudo?

Gruppo Bilderberg, Commissione Trilaterale, Wall Street, CIA, IOR. La costellazione di soggetti che popolano l’affollata categoria dei ‘Poteri Forti’ si estende a perdita d’occhio fino a lambire il dibattito sull’energia. Il cattivo per eccellenza, in questo ambito, è l’OPEC: tiranno dei prezzi del petrolio, despota dell’accesso all’energia, sinonimo retrogrado dell’egemonia delle fonti fossili. Quello che ne deriva è un clima…

Ricci dall'Umbria lancia il Partito unico dei moderati

“Se dopo l'estate non si gettano le basi per creare qualcosa di serio e incisivo che nel giro di 6-12 mesi possa emergere come reale contrapposizione al Pd di Renzi, la strada per il centrodestra sarà molto più in salita anche se le elezioni politiche del 2018 sembrano lontane”. Parola di Claudio Ricci, l'uomo che in Umbria ha sfiorato l'impresa…

Enciclica ambiente, inquinare è un peccato per la scienza e per la fede

È al centro dell’attenzione di tutti la lotta al cambiamento climatico. L’Onu ha addirittura istituito un gruppo di studio: l’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc). E molti pensano che su questa lotta debbano entrare in gioco la scienza e la fede. La serie di eventi cui si dà il nome di cambiamento climatico riguarda lo strato d’aria che circonda la…

Usa 2016, le elezioni americane raccontate su Formiche.net

Una sezione interamente dedicata alle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America. È "USA 2016", il progetto editoriale ospitato dal portale Formiche.net e curato da Giampiero Gramaglia, giornalista, già corrispondente da Washington e attualmente consigliere per la comunicazione dell'Istituto per gli Affari Internazionali (IAI). DOVE SI TIENE La presentazione alla stampa della nuova iniziativa si è tenuta mercoledì 10 giugno, alle ore 15, presso…

×

Iscriviti alla newsletter