Skip to main content

S’ode un certo subbuglio nel mondo delle Banche di credito cooperativo (Bcc). Un subbuglio che si propaga anche nei palazzi della politica e delle istituzioni finanziarie, in primis la Banca d’Italia. Ma andiamo con ordine, cercando di capire che cosa sta forse davvero accadendo.

Tutto parte, anche se nessuno lo certifica o lo ammette, con quella bozza del ddl Concorrenza che era stata predisposta dai tecnici del governo in cui l’abolizione del voto capitario non veniva prospettata solo per le banche popolari con attivi superiori agli 8 miliardi di euro (come poi è stato deciso dall’esecutivo con un decreto) ma per tutte le banche popolari e di credito cooperativo. Insomma, quello scenario è comunque auspicato sotto sotto dal governo, anche per gli auspici di Bce, Fmi e chissà di chi altri.

Per questo le banche del settore, per sventare interventi normativi in stile Popolari, si stanno acconciando per progettare formule societarie e aggregative che vadano nella direzione dei desiderata di Francoforte e soprattutto di Berlino. Per questo anche in ambienti di Federcasse presieduta da Alessandro Azzi si sta valutando la creazione di un solo gruppo bancario di credito cooperativo che faccia perno magari su Iccrea Holding presieduto da Giulio Magagni e nel cui cda siede anche Azzi.

Questa proposta di riforma, secondo gli intenti di alcuni esponenti del mondo delle Bcc, come scrive Affari & Finanza del quotidiano la Repubblica, deve avere l’ok della Banca d’Italia e poi sarà presentata al governo: “Da lì partiranno le necessarie modifiche legislative al Testo unico bancario (probabilmente con la firma del decreto legge) per cambiare l’assetto delle Bcc”, ha scritto Repubblica.

Tutto liscio? Nient’affatto. I mugugni delle piccole e medie Bcc sono latenti: temono di essere stritolate in una realtà maggiore a detrimento della periferia. In verità anche in alcune grandi Bcc si iniziano a porsi interrogativi del tipo: in una realtà unica o più grande ci accolleremo le zavorre delle piccole Bcc?

Inoltre alcuni tecnici del settore stanno sussurrando ai banchieri del settore un dubbio: attenzione – dicono – creando gruppi bancari con attivi superiori ai 30 miliardi di euro si finirebbe per essere vigilati dalla Bce con sicuri effetti come richieste di aumenti di capitale, parametri patrimoniali più stringenti e, di conseguenza, meno credito da poter erogare rispetto alla situazione attuale.

In verità i subbugli solcano anche la Banca d’Italia, come attesta una nota dei dirigenti del Sindirettivo-Cida dell’Istituto di via Nazionale governato da Ignazio Visco. I dirigenti di Palazzo Koch si chiedono se i vertici della Banca centrale sono consapevoli degli effetti di quanto auspicato di recente dal capo della Vigilanza di Bankitalia nel corso di un convegno a Bolzano: “E’ necessario un riassetto più incisivo, che consenta di  conseguire al più presto l’ammodernamento della gestione, il rafforzamento strutturale della redditività e la capacità, ove necessario, di reperire risorse patrimoniali anche consistenti in tempi brevi”.

La vera domanda che si cela dietro questi temi è la seguente: continuiamo ad andare sempre più veloci verso un sistema creditizio che sarà annichilito da norme e indirizzi europei a beneficio in particolare del sistema tedesco? Una domanda – per nulla becera – che merita approfondimenti e analisi degli esperti, se non degli addetti ai lavori. Senza diplomazie e giri di parole, se possibile.

Bcc, tutte le tensioni negli istituti cooperativi e nella Banca d'Italia

S'ode un certo subbuglio nel mondo delle Banche di credito cooperativo (Bcc). Un subbuglio che si propaga anche nei palazzi della politica e delle istituzioni finanziarie, in primis la Banca d'Italia. Ma andiamo con ordine, cercando di capire che cosa sta forse davvero accadendo. Tutto parte, anche se nessuno lo certifica o lo ammette, con quella bozza del ddl Concorrenza…

Vi spiego il successo di Zaia e gli errori del Pd in Veneto. Parla Papetti (Il Gazzettino)

Il successo leghista ampiamente previsto (ma non con questi numeri) di Luca Zaia e della sua lista civica. La sconfitta altrettanto ampiamente prevista, ma ugualmente non in maniera così clamorosa, del Pd e di Alessandra Moretti. Il discreto quanto inutile risultato di Flavio Tosi che supera a gran fatica la sua linea del Piave ma non può certo ambire a…

Zaia, Tosi e il caso Veneto

L’affluenza alle urne nel Veneto è stata la più elevata d’Italia, ma il 9,2% in meno rispetto alle regionali del 2015 e il 6,7% in meno rispetto alle europee del 2014. Ha votato il 57,2 % degli elettori con il restante 42,8% che ha deciso di disertare. Ha stravinto Luca Zaia, la cui lista è il primo partito del Veneto…

Perché serve ricostruire veri partiti dopo le Regionali

Abbiamo assistito a una campagna elettorale stanca e senza motivazioni. Si è votato per le Regioni che agli occhi della gente sono conosciute per i ritardi, le inefficienze, gli scandali che hanno lasciato un segno negativo profondo in termini di credibilità perduta, una campagna elettorale in cui non si è parlato di programmi ma solo di ‘beghe’ nazionali. Emerge su…

Perché Renzi dopo le Regionali è (forse) più debole. Parla Gianfranco Pasquino

Riconferme, sorprese, vittorie sul filo di lana. I risultati delle elezioni regionali tratteggiano un panorama politico in fermento. Per capirne le linee di sviluppo Formiche.net ha interpellato Gianfranco Pasquino, professore di Scienza politica all’Università di Bologna. Dopo il voto, il governo è più forte o più debole? Il governo tira avanti. Non è particolarmente forte, ma non è fragile poiché può…

Eni, Shell, Bp e Total si uniscono contro il cambiamento climatico

Un appello ai governi di tutto il mondo e all'Onu per chiedere l’introduzione di sistemi di tariffazione delle emissioni di anidride carbonica creando quadri normativi "chiari, stabili e più ambiziosi" che possano armonizzare i diversi sistemi nazionali. I PROTAGONISTI È quanto chiedono in una lettera congiunta le principali società dell’oil&gas: BG, BP, Eni, Shell, Statoil e Total, che hanno annunciato…

Perché la Macedonia è un'insalata russa. Parla il prof. Sapelli

Cresce il caos in Macedonia dopo gli scontri tra polizia e terroristi del 9 maggio scorso che hanno portato a un terremoto interno al governo. Da allora migliaia di persone sono scese in piazza contro il premier conservatore Nikola Gruevski. Ma mentre l'Ue prova a mediare, sullo sfondo si intravedono le tante crisi irrisolte nella regione, riaccese da un nuovo…

Che cosa (non) è successo alle Regionali

"Non è successo niente, non riesco a piazzare un servizio perché i miei capi a Stoccolma dicono che non c'è notizia". Mia moglie lavora come corrispondente per la tv pubblica svedese, ha passato la mattinata davanti alla tv e immersa nei giornali per trovare un gancio al quale appendere il suo servizio. Ha ascoltato con attenzione giornalisti, editorialisti, opinionisti, politologi,…

Elezioni regionali, come sono andati i 5 stelle (senza l'urlatore Grillo)

Meno movimento e più partito, meno urla e proteste sguaiate e più proposte concrete (e pacate), meno insulti ai giornalisti e più presenze in tv. E soprattutto, meno Beppe Grillo da solo in prima fila ma più parlamentari e direttorio, a partire da Luigi Di Maio, Alessandro Di Battista e Roberto Fico. Il Movimento 5 Stelle incassa il buon risultato…

Metroweb, tutti i fili dell'alleanza fra Vodafone, Wind e Cassa depositi e prestiti

Suggellato il patto pubblico-privato sulla banda ultralarga con l'alleanza a quattro tra Wind, Vodafone, e i due soci di Metroweb, F2i e Fsi, per il futuro della Rete di nuova generazione in fibra ottica, non resta che attendere il Decreto comunicazioni assicurato dal sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli entro questa settimana e le mosse di Telecom, al momento esclusa dai disegni governativi che…

×

Iscriviti alla newsletter