Skip to main content

Questo secolo gli anni Trenta sono arrivati prima, mi viene da pensare, osservando gli andamenti valutari sintetizzati in un grafico, che ho trovato nell’ultima relazione annuale di Bankitalia, che mi riporta a quel tempo lontano quasi cent’anni che la storia ricorda per le sue svalutazioni competitive.

E mi dico, fra il serio e il faceto, che se esistesse un indice che misurasse l’andamento della competitività valutaria sarebbe con tutta probabilità l’unico a regalare soddisfazioni in questa primavera fredda, dove l’economia ristagna incerta in un non luogo dove non si respira l’aria felice della crescita gagliarda, ma neanche quella depressa della decrescita stile anni ’30.

E ciò malgrado, o forse per conseguenza, “il commercio mondiale si è espanso assai meno delle attese formulate all’inizio dell’anno, continuando a mostrare, rispetto al periodo antecedente la crisi, una più contenuta elasticità al prodotto”, come nota Bankitalia.

Stagnazione, quindi, e anche su questo Bankitalia ci regala un breve approfondimento di cui parlerò un’altra volta.

Qui preferisco raccontarvi di questo tanto evocato quanto poco osservato susseguirsi di svalutazioni, conseguenza presumibile della politica monetaria allentata che ormai tutte le economie, comprese quelle emergenti, hanno dovuto attivare, con esiti chiari, sul valore delle loro valute, come un altro grafico sempre di Bankitalia ci mostra con chiarezza.

Ma poiché si tratta di una storia, è meglio raccontarla dall’inizio, ossia dal 2011, quando l’indice dei cambi effettivi nominali delle principali quattro valute del nostro gioco valutario segnava 100.

Quell’anno si assiste, complice certo il QE statunitense e britannico, a una sostanziale rivalutazione nominale dello yen, che solo sul finire dell’anno si riporta a quota 100, e dell’euro, che arriva a sfiorare 110.

Nel 2012 il dollaro e la sterlina si apprezzano mentre lo yen, dopo un’impennata nel primo semestre, torna a 100 a fine anno, con l’euro che prima scende sotto 100 e poi chiude l’anno riportandosi al livello del 2011.

Il 2013, quando la BoJ inizia a costruire il sue QQE, si assiste all’inabissamento dello yen, che chiude l’anno a un indice 80, ossia il 20% in meno rispetto al 2011, mentre l’euro, ancora indeciso come la sua banca centrale, vivacchia intorno a 100, con dollaro e sterline che camminano sostanzialmente appaiati, guadagnando qualche punto.

Il 2014 segna l’apice delle svalutazioni della zona euro, ormai in odore di QE, e del Giappone mentre, di conseguenza il dollaro e la sterlina cercano nuovi massimi.

Alla fine dell’anno lo yen ha un indice di poco superiore a 70, quindi più o meno una svalutazione nominale del 30%, mentre l’euro scende sotto 100 per poi intraprendere una deciso ribasso che lo ha portato a 90 ai giorni nostri. A fronte di ciò la sterlina ha superato 110 e il dollaro 120.

La forza del dollaro, paravento evidente delle debolezze altrui, ha conseguenze dirette sulle valute dei paesi emergenti.

Ma prima di mostrarvele, vale la pena osservare le ragioni di scambio nominali bilaterali fra le coppie di valute in gioco. Scopriamo così che nel 2011 ci volevano 80 yen per un dollaro, e adesso 120, 115 yen per un euro e adesso poco meno di 140. La sterlina si è rivalutata sull’euro, così come il dollaro. Quindi lo yen è l’unica valuta che si è svalutata verso tutti. Così come il dollaro è quello che si è rivalutato di più, provocando qualche patimento alla bilancia commerciale americana e, di conseguenza al Pil.

Ciò comporta una fastidiosa controindicazione per i paesi emergenti, specie in tempi in cui la Fed fa capire di essere pronta a rialzare i tassi.

Il grafico dei tassi di cambio del dollaro con le principali valute emergenti, infatti, mostra che le loro valute hanno subito corpose svalutazioni a partire dalla metà del 2013, quando iniziarono a spirare i primi venti dell’exit strategy americana, e da allora non hanno smesso di svalutarsi, anche a causa dei corposi deflussi di capitale estero. In particolare si segnalano il forte deprezzamento della lira turca e del rublo. Tutto ciò solleva parecchi interrogativi sulla stabilità di queste economie nei mesi a venire.

Fa eccezione però la Cina. Il renminbi, dal 2013 a oggi, è rimasto sostanzialmente piatto.

Quindi gli Usa si trovano a dover gestire un dollaro forte, a fronte delle valute europee e giapponesi in corso di svalutazione e quella della Cina, che ha notoriamente i suoi problemi, che non vuole saperne di rivalutarsi.

Secondo voi che faranno gli Usa?

Le svalutazioni competitive del secolo XXI

Questo secolo gli anni Trenta sono arrivati prima, mi viene da pensare, osservando gli andamenti valutari sintetizzati in un grafico, che ho trovato nell’ultima relazione annuale di Bankitalia, che mi riporta a quel tempo lontano quasi cent’anni che la storia ricorda per le sue svalutazioni competitive. E mi dico, fra il serio e il faceto, che se esistesse un indice…

clima

Carbon tax e altro, cosa chiede il Senato all'Europa

Sono 30 i rilievi posti dalla commissione Industria al Senato al Pacchetto europeo sull'unione dell'energia: si va da un coinvolgimento extra europeo sulla riduzione delle emissioni di gas serra alla richiesta "dell'introduzione graduale di forme di carbon tax", dall'"auspicio" che gli investimenti nelle reti elettriche e del gas derivanti dal piano Juncker "siano finanziati con tariffe in grado di remunerare…

Perché l'Ucraina teme un'invasione russa

L'Ucraina sente sul collo il fiato dell'Orso russo e inizia ad aver paura. Più di 9mila soldati russi si troverebbero sul territorio ucraino, ha avvertito ieri il presidente del Paese, Petro Poroshenko, lanciando l'allarme su una nuova possibile escalation di violenza e sulla possibilità di un'invasione russa. RISCHIO INVASIONE "A causa della presenza dei gruppi terroristici filo-russi persiste una minaccia…

Cosa penso della riforma Madia sulla Pubblica amministrazione

Due sera fa, alla Camera dei Deputati, la 1ª Commissione ha effettuato l'audizione di ben 17 parti sociali, in merito all'Atto Camera 3098, la "riforma Madia" della pubblica amministrazione. Audizione dovuta, ma stigmatizzabile nel modo: per sentire tutti (confederazioni sindacali e soggetti dalla consistenza più o meno palpabile) il Presidente Sisto ha dato la parola a ciascun capo delegazione per…

burocrazia,

Stipendi dipendenti statali, ecco tutte le sciocchezze che circolano su Consulta e Avvocatura

Ancora una volta l’Avvocatura dello Stato sceglie una linea difensiva discutibile nel giudizio di costituzionalità riguardante il mancato rinnovo dei contratti pubblici. Sostenere che una condanna dello Stato aggraverebbe le finanze pubbliche di una trentina di miliardi non  è dimostrato né dimostrabile. Sulla base di quali parametri l’Avvocatura arriva a determinare una simile cifra, dal momento che non c’è nessuno…

Roma, Buzzi, la mafia e la mucca

Mafia Capitale: si è aperto un nuovo capitolo. Altri arresti, altre intercettazioni, altri video. Sembra di leggere sui quotidiani dei romanzi polizieschi o di assistere a dei film polizieschi davanti alla tv. Persino i più incalliti garantisti devono riconoscere che, da tutto il ‘’can can’’ pubblicitario degli inquirenti, emerge un contesto di corruttela, viene in evidenza una rete di malversazioni.…

Legge di stabilità e polizze vita: cosa cambia

Tra le novità introdotte con la Legge di Stabilità per il 2015, ve ne sono alcune che colpiscono i beneficiari delle polizze vita. Infatti, a decorrere dall'inizio dell'anno in corso, le novità contenute nella manovra finanziaria prevedono l'assoggettamento a tassazione delle plusvalenze incassate dai beneficiari di una polizza vita. Detta tassazione è stata fissata al 26% e inerisce tutte le…

Ecco le ultime puntate della tragedia greca

TACCUINO GRECO Ieri sera il FMI ha annunciato che la Grecia intende accorpare i 4 pagamenti di giugno in un’unica scadenza di 1,6 miliardi, il 30 giugno. La decisione, che potrebbe accelerare oggi la fuga di capitali, arriva dopo una giornata caratterizzata da segnali negativi riguardo alla probabilità di raggiungere rapidamente un accordo e dalla diffusione dei documenti che hanno rappresentato la…

Le donne nel mercato del lavoro italiano

Donne italiane, noi non abbiamo paura:alimentiamo la responsabilità per la politica e il comando. ATTO PRIMO Passata la tempesta delle  elezioni regionali facciamo il punto sulla presenza femminile sia sul mercato del lavoro che nei consigli regionali, partendo da una considerazione oggettiva: le donne in politica sono veramente pochine, quelle che  vogliono lavorare ci sarebbero ma fanno una gran fatica a…

×

Iscriviti alla newsletter