Skip to main content

“I nodi della ripresa sono – oggi come un anno e mezzo fa  –  ancora in gran parte lì”. Così si conclude la riflessione di Sergio De Nardis, capo economista di Nomisma, pubblicata oggi sulla Newsletter del sito del Think Tank bolognese.

LE COLPE EUROPEE

Secondo De Nardis, non si è fatto abbastanza per superare in modo non distruttivo la crisi di credibilità della moneta unica. Era infatti possibile “utilizzare strade alternative meno costellate di errori di politica economica, con una governance europea adeguata nell’interpretare le cause e nell’individuare le azioni coordinate e simmetricamente distribuite tra i paesi partner”.

I NUMERI

La ripresa che oggi osserviamo è cominciata quando le politiche, tra 2014 e 2015, si sono fatte più espansive – moneta- o meno depressive – finanza pubblica- cioè quando si è riconosciuta la fallacia dell’approccio seguito nel periodo precedente. Ma questa ripresa è sufficiente? “L’Ocse, esprimendo una certa insoddisfazione, assegna un voto B- all’evoluzione dell’economia globale. Non è il caso di assegnare una votazione alla ripresa italiana”, rimarca l’economista. L’essere usciti, dopo tre lunghi anni, dal tunnel della recessione è di per se un fatto positivo, aggiunge de Nardis.

LA PROSPETTIVA

È però possibile effettuare alcune considerazioni in prospettiva. Data la profondità della caduta in cui si è incorsi, la risalita sarà lenta, prevede il capo economista di Nomisma”. Se l’attività economica crescesse dell’1,5% all’anno dal 2016 in poi, solo nel 2026, cioè dopo 19 anni, si riconquisterebbero i livelli medi di benessere che contrassegnavano il 2007. Se la crescita fosse del 2,5%, quei livelli si raggiungerebbero un po’ prima, nel 2022, ma pur sempre dopo 15 anni dall’inizio della caduta”.

LE AZIONI NECESSARIE

Che fare? “È necessaria un’azione di politica economica volta a rivitalizzare una crescita che è stata annichilita dagli eventi successivi al 2007. Per fare questo occorre un impegno europeo”, scrive De Nardis.

L’OPERATO DELLA BCE

L’immissione di liquidità operata dalla Bce può non essere abbastanza per far ripartire le aspettative di inflazione nella misura necessaria all’obiettivo del 2%. Come specifica De Nardis, “la politica monetaria non convenzionale ha bisogno di essere affiancata alla politica fiscale per essere efficace. Tuttavia la flessibilità consentita dalla Commissione si muove entro stretti limiti, mentre i paesi che avrebbero spazio per azioni di stimolo (come la Germania) sono restii a farlo”.

GLI AUSPICI DI NOMISMA

Ecco la conclusione di De Nardis: “Non si è, dunque, fatto ancora abbastanza sul lato del sostegno della spesa e si devono inserire azioni strutturali sul fronte dell’offerta utili a correggere il gap di domanda. Vanno in questo senso tutte le misure volte ad abbattere l’incertezza sul futuro che riduce la voglia di spendere degli operatori privati e quelle dirette a rimuovere gli ostacoli (istituzionali, regolatori, legali) che abbassano la propensione all’investimento. Le politiche di riforma strutturale sono importanti nella misura in cui contribuiscono a curare la debolezza della domanda aggregata”.

Ecco cosa (non) ha fatto l'Europa per la ripresa. L'analisi di De Nardis (Nomisma)

“I nodi della ripresa sono – oggi come un anno e mezzo fa  –  ancora in gran parte lì”. Così si conclude la riflessione di Sergio De Nardis, capo economista di Nomisma, pubblicata oggi sulla Newsletter del sito del Think Tank bolognese. LE COLPE EUROPEE Secondo De Nardis, non si è fatto abbastanza per superare in modo non distruttivo la crisi di…

Tutte le pessime notizie sulla Grecia

Mancano ancora progressi sostanziali, per quanto il tavolo negoziale non sia stato ancora abbandonato. LO STATO DEI NEGOZIATI Ieri sera, dopo molte incertezze e dopo la bocciatura delle controproposte greche, si è svolto il previsto incontro fra Merkel, Hollande e Tsipras: i funzionari tedeschi e Tsipras, con sfumature diverse, si sono limitati a dire che vi è stata intesa riguardo…

Vi racconto il mio amico Vladimir Putin. Parla il miliardario spagnolo Gerard López

Gerard López è un giovane miliardario spagnolo amico di Vladimir Putin. Non gli piace parlare di denaro ma in un’intervista al settimana XL si è confidato sugli inizi nel mondo delle finanza, le sue passioni e l’alleato russo. Quasi sempre vestito con magliette semplici e scarpe sportive, López è nato a Lussemburgo, figli di immigrati spagnoli. Ha vinto il suo…

Investimenti

Vuoi investire in Italia?

L’11 e 12 giugno tra gli appuntamenti romani l'IBAC International Board of Advisors Council occupa un posto di assoluto rilievo. Una sessantina di CEO di multinazionali internazionali siedono per due giorni intorno al tavolo per discutere di Italia, di prospettive di investimento, di digital, di big data. Ma alla fine il vero obiettivo o la vera speranza è la possibilità…

La tutela della privacy nel mercato unico digitale

Diritto all'oblio, cookie law e mercato unico digitale. E' la tutela della privacy 2.0 di cui si è discusso oggi al Politecnico di Milano nella giornata di studio organizzata da AICT – la Society dell'Associazione Italiana Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni (AEIT) dal titolo “Tutela della privacy 2.0: cooperazione tra tecnologia e diritto”. PRIVACY 2.0 Gli argomenti affrontati, da una parte…

Perché la Cei non aderisce alla manifestazione anti gender

Niente adesione della Cei alla manifestazione del 20 giugno, indetta dal Comitato "Difendiamo i nostri figli", contro l'introduzione della teoria del gender nelle scuole. Beninteso, non è che i vescovi non ne condividano gli obiettivi, ma il segretario generale della Cei, monsignor Nunzio Galantino, è sempre stato contrario alle "adunate", piuttosto è per un'azione culturale nella società. LE PAROLE DI…

Cassa depositi e prestiti, ecco come Guzzetti difende (in extremis) Bassanini contro Costamagna

Oggi, nella sede dell’Acri, a Roma, si è svolta una riunione delle 64 fondazioni di origine bancaria azioniste di minoranza (complessivamente il 18,4%) della Cassa Depositi e Prestiti. Obiettivo? “Analizzare gli scenari che si prospettano in base alle notizie recentemente emerse in merito a un ricambio dei vertici di Cdp con un anno di anticipo rispetto alla scadenza”, si legge…

×

Iscriviti alla newsletter