Skip to main content

Sulla vicenda greca, il tempo stringe. Il 30 non solo vanno in scadenza pagamento all’IMF per 1.6 bln, ma scade anche il programma di assistenza finanziaria (che non è stato completato a causa delle note vicende elettorali).

La distanza tra le parti resta ampia con l’EU che pretende austerity e riforme e l’esecutivo greco che vuole riduzione del debito e controriforme.

Personalmente, continuo ad attendermi un accordo, per i seguenti motivi.

– L’EU ha il massimo interesse a evitare un default greco che le costerebbe politicamente ed economicamente più di quanto gli costa un bail out di un economia cosi piccola. Merkel e C. hanno presumibilmente messo in conto da tempo che la Grecia non può far fronte ai suoi debiti e dovrà ottenere sgravi. Che però vanno fatti in maniera graduale e nascosta e non possono essere il risultato della resa a un ricatto.

– Tsipras dal canto suo ha pareccchio da perdere da un default, che sarebbe seguito rapidamente da una sospensione della ELA, controlli sui capitali, la nazionalizzazione del sistema bancario, l’emissione eventuale di IOU (sorta di pagherò) per regolare le transazioni per le quali lo stato non ha i soldi, e cosi via. Nel breve la Grecia precipiterebbe nel caos e l’opposizione avrebbe giocoforza nel dire che lui ha rovinato il paese, consegnandolo alla storia come l’autore dell’ ennesimo esperimento socialista fallito e il padre della Grexit.

– Per questo motivo, al di la della dialettica, entrambe le parti hanno incentivo a incontrarsi su un compromesso, che può concedere qualcosa a Tsipras con cui presentarsi in Parlamento (ed eventualmente indire un referendum per aver ragione dell’ala oltranzista) e rinviare questioni spinose ad un futuro prossimo (bond legati alla crescita?, monetizzazione nascosta in qualche modo?). Detto ciò, un caro amico mi fa notare che quello, potenziale, di Tsipras non sarebbe il primo suicidio politico di un leader greco nel recente passato (vedi Papandreu e lo stesso Samaras).

– Sulla tempistica, molti occhi sono puntati su fine giugno per via delle scadenze, ma se fossi la Merkel cercherei di ottenere un accordo prima, visto che lo stesso deve passare per il Parlamento greco, ma soprattutto quello tedesco. Se Tsipras ha cercato di allungare i tempi della negoziazione accorpando i pagamenti all’IMF, la ELA resta lo strumento ideale per mettergli pressione, visto che il giorno dopo la sua eventuale sospensione le banche greche sono fallite.

Perché il default della Grecia non conviene né a Tsipras né a Merkel

Sulla vicenda greca, il tempo stringe. Il 30 non solo vanno in scadenza pagamento all'IMF per 1.6 bln, ma scade anche il programma di assistenza finanziaria (che non è stato completato a causa delle note vicende elettorali). La distanza tra le parti resta ampia con l'EU che pretende austerity e riforme e l'esecutivo greco che vuole riduzione del debito e…

Buona Scuola, ecco cosa c'è davvero di buono (e di pessimo)

La riforma della Buona Scuola torna al centro dei riflettori. Si apre infatti questa settimana l'esame del ddl al Senato dove il governo ha i numeri contati. Dal fronte dei presidi arrivano però nuove critiche alla riforma, derubricata a “una serie di princìpi innovativi e interessanti non coerentemente attuati dalle scelte normative, e quindi con la previsione, se attuata così,…

Popolare di Vicenza, Bpm e Ubi. Tutti gli ultimi movimenti Popolari

Nuovi soci già arrivati o in arrivo in alcuni casi, in altri casi altre uscite di peso dal top management e sommovimenti in vista della trasformazione in società per azioni. Non conoscono soste operazioni, fibrillazioni e tensioni nelle maggiori banche popolari, per effetto da un lato delle ispezioni della Bce e delle indagini della Consob e, dall’altro lato, in particolare,…

La beata Taigi, sposa e "apostola sociale"

"L’accettazione dell’annuncio che invita a lasciarsi amare da Dio - scrive Papa Francesco nella Evangelii Gaudium -, provoca nella vita della persona e nelle sue azioni una prima e fondamentale reazione: desiderare, cercare e avere a cuore il bene degli altri" (n. 178). [gallery ids="377502,377503,377504"] La Beata Anna Maria Giannetti Taigi (1769-1837), senese d’origine ma romana d’adozione, della quale ricorre oggi…

Che cosa deve insegnare Mafia Capitale ai partiti

L’inchiesta giudiziaria che coinvolge pezzi del mondo politico e amministrativo romano, e particolarmente del Comune della Capitale, per presunti reati di corruzione, è in mano a un magistrato, il procuratore di Roma, Pignatone, che ha esperienza, capacità e serenità. Da questo punto di vista, le cose è bene che procedano in nome della legge. Ma il bubbone che è esploso…

OPEC: il re è nudo?

Gruppo Bilderberg, Commissione Trilaterale, Wall Street, CIA, IOR. La costellazione di soggetti che popolano l’affollata categoria dei ‘Poteri Forti’ si estende a perdita d’occhio fino a lambire il dibattito sull’energia. Il cattivo per eccellenza, in questo ambito, è l’OPEC: tiranno dei prezzi del petrolio, despota dell’accesso all’energia, sinonimo retrogrado dell’egemonia delle fonti fossili. Quello che ne deriva è un clima…

Ricci dall'Umbria lancia il Partito unico dei moderati

“Se dopo l'estate non si gettano le basi per creare qualcosa di serio e incisivo che nel giro di 6-12 mesi possa emergere come reale contrapposizione al Pd di Renzi, la strada per il centrodestra sarà molto più in salita anche se le elezioni politiche del 2018 sembrano lontane”. Parola di Claudio Ricci, l'uomo che in Umbria ha sfiorato l'impresa…

Enciclica ambiente, inquinare è un peccato per la scienza e per la fede

È al centro dell’attenzione di tutti la lotta al cambiamento climatico. L’Onu ha addirittura istituito un gruppo di studio: l’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc). E molti pensano che su questa lotta debbano entrare in gioco la scienza e la fede. La serie di eventi cui si dà il nome di cambiamento climatico riguarda lo strato d’aria che circonda la…

×

Iscriviti alla newsletter