Skip to main content

L’Italia con 29 miliardi di fatturato e 63 mila addetti è il secondo produttore farmaceutico dell’Unione europea. Investimenti in prodotti e tecnologie innovative hanno reso possibile la forte crescita dell’export (+50% dal 2010 al 2014) e la ripresa dell’occupazione nel 2014 (+1%).

I NUMERI DI CONFINDUSTRIA

E’ quanto evidenzia una ricerca del Centro Studi di Confindustria, secondo cui tra il 2010 e il 2014 sono cresciute sia le quantità esportate di farmaci e vaccini, sia il loro valore medio, aumentato più del doppio del totale UE (+29,7% rispetto a +12,5%) e nel 2014 il valore medio dei farmaci esportati dall’Italia è stato superiore a quello degli altri grandi Paesi Ue (+4%), mentre nel 2010 era inferiore del 27%.

I MOTIVI DELLA CRESCITA

La crescita della produzione farmaceutica negli ultimi 5 anni è dipesa per il 32% da attività già realizzate in Italia, per il 21% da produzione di nuovi farmaci, per il 47% dall’attrazione di produzioni effettuate in altri Paesi. Il saldo estero di farmaci e vaccini nel 2014 e?stato pari a +5,2 miliardi – si evidenzia ancora – e le esportazioni rappresentano il 72% del fatturato e sono fondamentali per la ripresa dell’occupazione, tornata a salire da meta 2014 (+1%; +4% per la componente legata alla produzione), con 5.000 assunzioni, 2.000 di giovani under 30.

LE CONCLUSIONI DEL REPORT

Risorse adeguate e stabilità del quadro normativo, governance attenta al valore industriale del settore, rapido accesso e riconoscimento adeguato per l’innovazione, efficienza delle procedure per la produzione e la ricerca sono le chiavi per continuare ad attrarre investimenti, rileva la nota. “E’ fondamentale la competitività del sistema paese e delle aziende – afferma infine Confindustria – le quali, pero, non possono sopportare ulteriori costi per il contenimento della spesa pubblica (già oggi superiori a 1,3 miliardi all’anno), per non sottrarre risorse che possono essere destinate agli investimenti”.

(IL REPORT INTEGRALE DEL CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA)

ricerca

Ecco quanto e come cresce il settore farmaceutico in Italia. Report Confindustria

L’Italia con 29 miliardi di fatturato e 63 mila addetti è il secondo produttore farmaceutico dell'Unione europea. Investimenti in prodotti e tecnologie innovative hanno reso possibile la forte crescita dell’export (+50% dal 2010 al 2014) e la ripresa dell'occupazione nel 2014 (+1%). I NUMERI DI CONFINDUSTRIA E' quanto evidenzia una ricerca del Centro Studi di Confindustria, secondo cui tra il 2010 e il 2014…

Ecco la riforma scolastica (islamista?) che infiamma la Francia

Il tema dell'istruzione tiene banco in Europa. Non c'è solo la Buona Scuola di Matteo Renzi, infatti, a scatenare il dibattito politico: anche in Francia se ne discute animatamente. Tanto che, domani, sono previsti una grande manifestazione nazionale e uno sciopero indetto da cinque sindacati che rappresentano l’80% dei professori francesi. Chiedono una revisione della riforma del sistema scolastico presentato dal governo…

La sanità del futuro? Meglio prevenire che curare

Puntare sulla prevenzione e la riabilitazione, intervenire sulla questione della medicina difensiva, mirare alla medicina personalizzata e a un’assistenza territoriale di primo livello. Sono questi alcuni dei punti centrali della proposta di un nuovo modello organizzativo sanitario a cui sta lavorando Forza Italia, presentata questa mattina a Roma nel corso del convegno "La Sanità del futuro è prevenzione", che ha…

Reddito di cittadinanza in Lombardia: obiettivi, confusioni e illusioni

L'annuncio del governatore della Lombardia, Roberto Maroni, di voler introdurre un reddito di cittadinanza per i residenti lombardi in condizioni disagiate non può non suscitare una certa sorpresa sia per la forza politica da cui lo stesso Maroni proviene sia per lo schieramento che lo sostiene nel consiglio regionale che è composto da Forza Italia, NCD, Lega e Fratelli d'Italia.…

europa

Libia e migranti, cosa c'è dietro il giallo delle truppe di terra

Pochi giorni fa, il 13 maggio scorso, l’Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell'Unione europea, Federica Mogherini, ha dovuto spiegare alla stampa che non ci saranno interventi di truppe terrestri (i cosiddetti boots on the ground) in Libia nella “possibile” operazione Eunavofor Med. Eppure il quotidiano britannico Guardian, come altri che hanno avuto accesso al documento preparatorio,…

Libia e migranti, perché il piano Ue non somiglia alla Somalia. Parla il generale Arpino

Si sono riuniti oggi a Bruxelles i ministri degli Esteri e della Difesa dei ventotto Paesi membri. Al centro di due sessioni del consiglio Ue, la prima separata e la seconda congiunta, c'è stata l'emergenza dei migranti nel Mediterraneo, con il possibile via libera alla missione navale europea contro i trafficanti di esseri umani, sul modello antipirateria usato in Somalia…

I sette anni che hanno cambiato il mondo

C’è tutta una tradizione sui settenni, sul valore simbolico del numero sette, sui suoi affastellati mistici o religiosi che però, esondando dagli argomenti di questo blog, vi risparmio. Mi limito a ricordare le proverbiali vacche magre cui di solito, dopo sette anni, seguono le vacche grasse, o viceversa se preferite. Ci ho pensato sopra perché a un certo punto del…

Big data, Luiss Business School sale in cattedra

Big data, algoritmi, stampanti 3D, droni, intelligenza artificiale, macchine che si guidano da sole. Di questo, e di molto altro, si è parlato il 14 maggio alla Luiss insieme con David Roberts, già vice presidente della Singularity University, l’istituto della Silicon Valley che dedica le sue ricerche e i suoi programmi allo studio delle nuove tecnologie e al modo in…

Cosa vuole il Fmi dalla Grecia

Un documento interno del FMI arrivato a Channel 4 e divulgato via web rivela che la Grecia non sarebbe in grado di onorare i pagamenti previsti a partire dal 5 giugno senza aiuti finanziari. Da altre fonti, d’altronde, è emerso che Atene aveva avvisato il FMI dell’impossibilità di onorare il pagamento del 12 maggio, prima che fosse suggerito l’escamotage dell’uso dei fondi…

Vi spiego perché gli squadristi anti Salvini rafforzano il Carroccio

Matteo Salvini può non piacere ma ha diritto di svolgere la sua campagna elettorale senza dover subire le aggressioni a cui è sottoposto. Gli argomenti di Salvini toccano dei problemi reali, ma non sono molto robusti, tanto che potrebbero essere confutati attraverso un normale confronto democratico. Ecco perché i suoi contestatori non sono soltanto degli squadristi, ma appartengono all’infinita schiera degli…

×

Iscriviti alla newsletter