Grazie all'autorizzazione del gruppo Class, pubblichiamo l'analisi di Alberto Pasolini Zanelli uscita ieri sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Sono le elezioni più complicate, forse, dell’intera storia della Gran Bretagna. Vale a dire di un Paese che, nelle sue componenti, è antico e solido, ma che, giuridicamente, come tale e perfino nel nome, è relativamente giovane: trecento anni…
Archivi
Perché Renzi ha chiuso la partita dell’Italicum alla Camera
L’Italicum è legge. Aspettando Godot, sotto forma della grande incognita sulla riforma costituzionale del Senato. Non ci sono i numeri al Senato, difatti, per approvarla: e senza questa, l’Italicum è una gamba senza un tavolo. Ma, intanto, è stato approvato ed è un indubbio successo di Matteo Renzi, unico a riuscire in un’impresa ricercata e promessa da altri quattro premier…
Pensioni, tutti i pareri sulla sentenza della Consulta
Da giorni, leggiamo pareri “in libertà” sulla citata sentenza. Con pazienza, ci domandiamo quanti “soloni previdenziali” abbiano realmente ed integralmente analizzato e soppesato il deliberato della Corte Costituzionale. Federmanager e Manageritalia, le organizzazioni che hanno ricorso contro il blocco della perequazione/indicizzazione all’inflazione delle pensioni superiori a 3 volte il minimo INPS (1.443 o 1.405,05 euro?) per il biennio 2012-2013, plaudono…
Scuola, gli italiani bocciano lo sciopero dei prof. Report Lorien
Le proposte di riforma della scuola e lo sciopero indetto dagli insegnanti non hanno ottenuto molta attenzione da parte degli italiani (solo il 4% cita la notizia). L’attenzione mediatica è tutta legata alla questione della legge elettorale, non tanto nel merito quanto al semplice fatto che da essa dipenda il futuro del governo. Oggi, che l’esito sembra già un po’…
Ubi, Bper, Bpm. Ecco i benefici di una bad bank popolare
La riforma delle Popolari, le 11 con asset sopra gli 8 miliardi, darà vita a istituti di credito in forma di Spa, con una presenza maggiore di investitori istituzionali, un accesso più completo ed efficace al mercato dei capitali e un ulteriore consolidamento. Sarà innanzitutto la compagine azionaria a dover cambiare pelle: secondo gli analisti di Boston Consulting Group che, insieme…
Finmeccanica torna a volare in India
Novità in casa Finmeccanica. La società guidata da Mauro Moretti è stata nuovamente ammessa a partecipare ad una gara per la fornitura di elicotteri in India. Nonostante la notizia sia passata quasi sotto silenzio, rappresenta un passo importante per quel che riguarda la conclusione dell’annoso affaire che coinvolse nel 2013 Agusta-Westland, l’azienda italo-britannica controllata da Finmeccanica. LA VICENDA Allora la…
Libera impresa. Il Business Forum di Azimut
Giovedì 21 Maggio 2015 presso Spazio Novecento (Piazza Guglielmo Marconi, 26/B - Roma) si terrà il Business forum organizzato dal gruppo Azimut. L'obiettivo dell'appuntamento è coinvolgere le realtà locali per creare nuove sinergie d'azione tra aziende, imprenditori e investitori attraverso una giornata di Business Forum dedicato a sviluppare soluzioni efficaci per ogni fase del ciclo di vita di impresa.
Cosa (non) fare dopo la sentenza sulle pensioni. Parla Ambrogioni (Federmanager)
All'indomani della sentenza della Consulta che ha dichiarato illegittimo il blocco dell'adeguamento al costo della vita delle pensioni superiori a 3 volte il minimo Inps, il presidente di Federmanager, Giorgio Ambrogioni, ha commentato i tentativi di coloro che hanno cercato di depotenziare la decisione della Corte Costituzionale. RISPETTIAMO LE SENTENZE "Le sentenze vanno rispettate e certo non staremo a guardare…
Giornata dell'Associazione Italiana per la Ricerca Industriale 2015
Mercoledì 27 maggio si terrà la Giornata dell’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale per l’innovazione industriale, dove saranno presentate le novità del Programma nazionale della ricerca 2014-2020. All’evento saranno presenti Renato Ugo, presidente Airi; Fabrizio Onida, economista dell’Università Bocconi; Marco Mancini, Capo Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca, MIUR; Andrea Bairati, Direttore Area innovazione e education, Confindustria;…
Così con Zanetti batteremo cassa a Google & Co. Parla Quintarelli
Dopo che Londra ha introdotto una tassa del 25% sui profitti delle multinazionali on line realizzati sul suolo britannico, anche il governo di Matteo Renzi sembra intenzionato a seguire la stessa strada di Cameron nei confronti di tali società, introducendo un'imposta italiana sui loro profitti. La proposta sarà presentata domani in una conferenza stampa alla Camera dei deputati. A metterla…