Apple e Samsung hanno annunciato il lancio delle nuove app per il mobile payment: user experience e nuove tecnologie conquisteranno il mercato. Il mobile payment in Italia stenta a decollare, nonostante gran parte dei consumatori sia in possesso di uno smartphone e di una carta di credito da collegare al portafogli elettronico i pagamenti digitali da device mobili non hanno…
Archivi
Ecco i consigli non richiesti di Francesco Giavazzi a Delrio
E' durato soltanto qualche giorno, come promesso, l'interim del premier Renzi alle Infrastrutture. Graziano Delrio smette di fare il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e prende così le redini dell’intera partita degli appalti e delle grandi opere, dopo lo scandalo dell’inchiesta di Venezia che ha portato all’arresto dell’ex dirigente del dicastero, Ercole Incalza, e del ras dei cantieri Stefano Perotti, e le…
Chi è Graziano Delrio, il nuovo ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Graziano Delrio è il nuovo ministro della Infrastrutture e dei Trasporti del governo Renzi, a posto del dimissionario Maurizio Lupi. LA VITA PRIVATA E LA FAMIGLIA Laureato in Medicina, è specializzato in endocrinologia. È docente e ricercatore all'Università di Modena e Reggio Emilia e ha perfezionato i suoi studi fra Gran Bretagna ed Israele. A 22 anni, ha sposato Anna…
Un piccolo partito, una grande risorsa
Ho letto con particolare interesse il recente commento di Francesco De Palo su Formiche, a proposito del presunto “illiberalismo” dei liberali, riferito alle recenti scelte “organizzative” del partito e condito con un’impietosa chiosa finale sui risultati raggiunti (cit. “Peccato che proprio quel contenitore che si ispira ai valori meritocratici e germogliati attorno al seme della libertà abbia scelto di fare…
Bpm, Bper & Co. Così Draghi bacchetta Renzi e Padoan sulle Popolari
"Non solo la Bce non è stata consultata prima della sua adozione, ma la presentazione della richiesta di parere è stata immotivatamente differita". Ecco quello che è scritto, quasi en passant, nelle cinque pagine del documento firmato da Mario Draghi con cui la Bce ha espresso parere positivo sul decreto legge del governo che ha imposto la trasformazione in società…
Mori, Tinebra, Leopardi e il Protocollo Farfalla. Tutti i dettagli della relazione Copasir
La cosiddetta "operazione Farfalla" che ha visto collaborare tra il 2003 e il 2004 agenti penitenziari e 007 per acquisire informazioni da alcuni detenuti in regime di 41bis, tagliando fuori livello politico (i ministri vigilanti) e magistratura, s'è rivelata "fallimentare". Mentre "il coinvolgimento di uomini del Dap, del Sisde e della magistratura" ha solo prodotto il risultato che questi "sono…
Tutte le piroette di Massimo D'Alema
Le disavventure di Massimo D’Alema, furioso per lo “sputtanamento” procuratogli dal solito uso disinvolto di intercettazioni telefoniche diffuse nel “contesto” di indagini giudiziarie su altri, mi hanno fatto tornare alla mente il compianto Filippo Mancuso. Era proprio a D’Alema che nelle conversazioni con gli amici l’ex guardasigilli sino agli ultimi giorni della sua vita, nel 2011, non si stancava di…
Le ragioni di Hillary e le vendette altrui
Le qualità di Hillary Clinton non sono in discussione: in America ed in Cina, in Medio Oriente ed in Europa, la proverbiale capacità di questa donna straordinaria nell’approfondire i dossier e nell’impadronirsene riplasmandoli è conclamata. Ciò nonostante appena un qualche cosa la tocca si scatena negli Stati Uniti e a seguire in Europa una sorta di ordalia: troppo bella, troppo…
Reportage #GenderSensivity: intervista con la Sen. Monica Cirinnà
Aurelio Mancuso nell’intervista pubblicata il 1 aprile 2015 ci diceva del ruolo delle istituzioni e delle associazioni nella lotta per la tutela dei diritti degli omosessuali. Ci parlava del suo essere cattolico e del ruolo che la Chiesa ha avuto e ha oggi, e di quello che potrebbe avere per un cambiamento positivo della società. Oggi vi propongo l’intervista alla Senatrice Monica Cirinnà, relatrice…
Perché le borse non allestiscono una tragedia greca
Grazie all’autorizzazione del gruppo, pubblichiamo l’articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi La prospettiva di un default della Grecia sembra proprio non turbare le borse europee, che continuano imperterrite la marcia trionfale, propiziata dal Qe della Bce. La prova la si è avuta ieri, quando sono state diffuse le dichiarazioni del ministro degli…