Un altro credito cooperativo destinato a soccombere sotto la mannaia dell’Autorithy indipendente? Lo dirà il tempo, neanche tanto, unito agli esiti di una battaglia a suon di carte bollate, oltre che di inchieste giudiziarie. Il futuro della Banca di Credito Cooperativo di Terra d’Otranto, nel Salento, viaggia sul doppio binario delle indagini della magistratura leccese e degli esiti del commissariamento…
Archivi
Il crollo del risparmio europeo
L’epopea delle famiglie europee, non più formiche ma neanche cicale, si può leggerla in filigrana osservando un grafico contenuto nell’ultimo bollettino economico della Bce, dove una curva descrive l’andamento del tasso di risparmio dal 2000 al 2014. Non più formiche, ma neanche cicale, le famiglie esibiscono un tasso di risparmio schiacciato a quota 13% ormai da quattro anni, che rappresenta…
Il dlgs sulle agenzie di rating, spiegato
Prevedere, per gestori di Oicr e fondi pensione, un "ricorso meno esclusivo e meccanico ai rating del credito" emesso da agenzie private, adottando "procedure e modalità organizzative adeguate per la valutazione del merito di credito delle entità o degli strumenti finanziari in cui investono". Questo quanto prevede il dlgs sulle agenzie di rating del credito, varato in prima lettura dal…
Finmeccanica, cosa succede in Usa per Alenia nella gara per gli addestratori
General Dynamics si è ritirata da prime contractor nella gara per il Trainer-X program (T-X) statunitense nella quale si presentava assieme ad Alenia Aermacchi, controllata del gruppo Finmeccanica guidato dall'ad Mauro Moretti. LE RAGIONI DEL RITIRO La decisione è stata rivelata dalla stessa società americana alla testata specializzata Defense News, appena una settimana dopo che l'Air Force ha pubblicato i suoi requisiti del…
Lubitz, tutte le agghiaccianti coincidenze col film Storie pazzesche
Talvolta accade che realtà e finzione si somiglino molto. Quando il procuratore della Repubblica Brice Robin ha confermato la volontà del copilota Andreas Lubitz (qui il ritratto di Formiche.net) di far schiantare l’aereo di Germanwings, qualcuno ha ricordato tanti punti in comune tra la tragedia e il film Storie pazzesche di Damián Szifron. Su Twitter si sono scatenati i commenti. “L’apertura di ‘Wild…
Il Fatto Quotidiano, l'ossessione di Travaglio per il bavaglio
Il “Fatto Quotidiano” di Travaglio ha iniziato la campagna contro il “bavaglio”. Qual è il problema? È che si torna a discutere sulle intercettazioni e del fatto che in esse si ritrova di tutto e di più anche su persone e vicende che nulla hanno a che fare con i reati contestati agli indagati. Ma si obietta: in quelle intercettazioni…
Perché le Invasioni Barbariche di Daria Bignardi non invadono più la tv
Arriva la primavera, e con essa il tempo delle grandi pulizie. Si toglie la polvere, si cambia l’aria. E a La7 devono aver ben approfittato del mood per cambiare, oltre l’aria, anche il palinsesto: le Invasioni Barbariche di Daria Bignardi, in onda in prime time il mercoledì, chiudono in anticipo e completano l’undicesimo ciclo del programma. La puntata di mercoledì…
Perché il caso del copilota Lubitz non deve stupire. Parola di psichiatra
Ammetto di avere una gran paura di volare. Durante i secondi che precedono il decollo e quando l’aereo si alza mi sale il sangue al cervello, la mia frequenza cardiaca aumenta e divento rossa paonazza, mentre gocce di sudore freddo mi scendono lungo la schiena, se guardo fuori dal finestrino poi, mi vengono le vertigini. L’ansia raggiunge un picco e…
Il mostro Italicum nelle mani di Mattarella
Il giovane toscano tira la volata al suo Italicum, ma ci sono parecchi "ma". Infatti il Presidente della Repubblica Mattarella, padre della legge elettorale che fu abrogata dal Porcellum, è anche membro della Consulta che dichiarò incostituzionale il Porcellum e dunque (anche se Renzi non lo vuole ricordare), paventando l’illeggitimità dell’attuale Parlamento che ha Mattarella proprio come Capo dello Stato.…
Unioni civili, chi protesta (non solo in Parlamento) contro il ddl Cirinnà
È arrivato ieri il primo sì alle unioni civili per persone dello stesso sesso. È il via libera al testo base del cosiddetto ddl Cirinnà (il nome della relatrice del Pd), votato ieri dalla commissione Giustizia del Senato da una maggioranza trasversale formata da Pd e M5S e i voti contrari di Ncd, Forza Italia, Lega. Ora è il momento…