Skip to main content

Kathleen Ann Doherty lascia Roma per diventare il nuovo ambasciatore americano a Cipro. La vice capo missione dell’ambasciata Usa, numero due dell’ambasciatore John Phillips, era in Italia dal 2013.

La sua, in ogni caso, non sarà una partenza immediata. La nomina del presidente Barack Obama dovrà essere prima approvata dal Congresso. Passerà dunque qualche tempo prima che la diplomatica saluti la Capitale e le tante persone che in questi anni ne hanno apprezzato le qualità. La Doherty è stata un punto di riferimento, nonché filtro tra il Paese e l’amministrazione Usa. Ora, per lei, una nuova sfida, non distante dall’Italia.

LA CARRIERA

In precedenza Doherty, diplomatico di carriera, aveva prestato servizio presso il Dipartimento di Stato come vicesegretario dell’ufficio per gli Affari europei ed eurasiatici dal 2011 al 2013 e come direttore del medesimo ufficio dal 2010 al 2011. Dopo l’inizio della sua carriera diplomatica nel 1990, i suoi primi incarichi sono stati in Repubblica Dominicana e Brasile.
E’ stata anche economic officer a Roma, dal 2000 al 2004; consigliere economico all’ambasciata degli Stati Uniti a Londra dal 2008 al 2010; ma soprattutto responsabile economico della sede diplomatica americana a Mosca dal 2006 al 2008. Un incarico importante, ricoperto pochi anni prima dell’ulteriore deterioramento dei rapporti tra la Casa Bianca e il Cremlino a seguito della crisi di Kiev. Quel periodo gli sarà particolarmente utile a Cipro, membro dell’Eurozona (ma non della Nato), che ha da poco siglato un controverso accordo che consente alla Marina russa di essere presente nelle sue acque, dunque nel cuore del Mediterraneo e a soli a 40 km da siti dell’Alleanza atlantica.

GLI STUDI

L’ambasciatrice Doherty ha perfezionato i suoi studi universitari alla Colgate University, per poi conseguire un master alla London School of Economics.

Ambasciata Usa, Kathleen Doherty assegnata a Cipro

Kathleen Ann Doherty lascia Roma per diventare il nuovo ambasciatore americano a Cipro. La vice capo missione dell'ambasciata Usa, numero due dell'ambasciatore John Phillips, era in Italia dal 2013. La sua, in ogni caso, non sarà una partenza immediata. La nomina del presidente Barack Obama dovrà essere prima approvata dal Congresso. Passerà dunque qualche tempo prima che la diplomatica saluti…

Come cambierà il mercato immobiliare. Report Nomisma

Calo dei prezzi nel mercato immobiliare. Per il 2015, infatti, si prospetta un nuovo calo mediamente dell’ordine dei tre punti percentuali: -2,9% per le abitazioni, -3,1% per gli uffici e -2,6% per i negozi. La flessione è più accentuata rispetto alle previsioni elaborate da Nomisma nel novembre 2014 in particolare a causa della deflazione. Per l’istituto bolognese il 2016 sarà…

Così l'Ue può impedire che il Mediterraneo sia un cimitero. Parla il generale Tricarico (Icsa)

La ricerca di una nuova ed efficace politica per il governo dei flussi migratori da parte dell’Unione Europea è percorsa da polemiche senza fine sul contenuto e le prospettive del programma “Triton”, che ha preso il posto dell’operazione “Mare Nostrum”. Un bilancio fallimentare Un confronto che viene arricchito dal contributo fornito dalla Fondazione “Intelligence, Culture and Strategic Analysis” (Icsa). Il testo, intitolato…

"Nuovi orizzonti e salute" al Centro studi americani

Martedì, 14 aprile 2015, alle ore 12:30 presso il Centro Studi Americani a Roma (Palazzo Mattei di Giove Via Michelangelo Caetani, 32) si terrà l'evento NUOVI ORIZZONTI E SALUTE con il ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Interviene il fondatore di Formiche Paolo Messa. Il programma.

Perché Rai e Google si alleano sul cinema

Rai e Google hanno siglato un accordo che permetterà agli utenti di Google Play (il negozio online di Google dedicato all’intrattenimento digitale, che oggi include applicazioni, giochi, musica, eBook, riviste e film) di accedere a un catalogo di centinaia di film tratti dal catalogo Rai Cinema. I FIRMATARI DELL'ACCORDO L’intesa tra Google Play e Rai Com, la consociata Rai che…

Il mediterraneo allargato e le attuali minacce

Martedì 14 aprile 2015 alle ore 8.30 a Taranto, la Marina Militare e l'Università degli studi di Bari "Aldo Moro" organizzano il convegno "Il mediterraneo allargato e le attuali minacce". L'evento sarà introdotto dal Rettore dell'Università degli studi di Bari, il professor Antonio Felice Uricchio, e moderato dal fondatore di Formiche, Paolo Messa.

Tutti i nodi delle elezioni regionali

L’attesa per le prossime elezioni regionali e municipali vive già una sorta di percezione da ultima spiaggia sia all’interno di quello che fu lo schieramento di centrodestra, sia in riferimento all’attuale schieramento di centrosinistra. Basti pensare a quel che concerne il complicatissimo rapporto tra Veneto e Campania per quanto riguarda lo schieramento che siamo stati abituati a chiamare di centrodestra…

Agricoltura: da domani il Seeds&Chips, l'expo delle start-up agricole.

Non prendete impegni per domani. A Milano comincia infatti Seeds&Chips, il primo salone internazionale dedicato alle aziende e start-up digitali che stanno innovando nella filiera agroalimentare ed enogastronomica.   Dal 26 al 29 marzo 2015 a Milano presso MiCo Centro congressi, con il patrocinio di Expo Milano 2015, Seeds & Chips è una area espositiva ed un palinsesto di conferenze per…

Convegno sul riciclo della plastica di Legambiente e Corepla con Formiche media partner

Mercoledì 1 aprile dalle 9.30 alle 13.30  presso Palazzo Rospigliosi, via XXIV maggio 43 Roma, si terrà un cluster d’eccellenza nazionale: Il riciclo della plastica, organizzato da Legambiente e Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio ed il Recupero degli Imballaggi in Plastica) con media partner Formiche. Il programma dell'evento.

Ncd Lombardia: perché a Roma Alfano non deve rompere con Renzi

Il patto tra Angelino Alfano e Maurizio Lupi è stato rinsaldato. Gli scossoni seguiti alle dimissioni dell'ormai ex ministro delle Infrastrutture hanno portato a correggere la linea di Ncd nei confronti del governo – più decisione e più spinta nel portare a casa risultati su giustizia e fisco – senza però mettere in discussione né l'asse tra i due, né…

×

Iscriviti alla newsletter