Skip to main content

A poco meno di 15 giorni di distanza dal varo dello scorso 10 aprile, questa settimana è entrata nel vivo in Parlamento la discussione sul Def (Documento di Economia e Finanza). Oltreché sui vari aspetti economico – finanziari del provvedimento, l’esame nelle commissioni parlamentari si è concentrato sull’allegato Infrastrutture, nel quale il Governo ha indicato le 25 opere considerate prioritarie per il futuro del Paese. Sono state raccolte memorie e ascoltati i rappresentanti di associazioni, categorie e istituzioni, a partire dall’intervento del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, martedì 21 in Commissione Ambiente alla Camera.

UN PIANO TRIENNALE DI PIANIFICAZIONE

Nel corso dell’audizione – la prima da quando è subentrato a Maurizio Lupi – Delrio haribadito quale sia l’impostazione generale del Governo sul tema infrastrutture e indicato il piano d’azione da qui ai prossimi mesi. Due gli elementi principali evidenziati in tal senso. Innanzitutto l’allegato Infrastrutture, che – ha precisato il ministro – “non è il programma delle infrastrutture strategiche” bensì “il documento in cui si definiscono le nostre priorità”. La risposta a chi aveva ritenuto che – con il nuovo elenco ristretto – si fossero ridotte da oltre 400 a sole 25 le opere ritenute strategiche. Quelle saranno indicate nel “Documento pluriennale di pianificazione” su cui – ha aggiunto Delrio – “si lavorerà da qui a settembre”. Un programma triennale “con investimenti stabiliti e piani nazionali di settore”,come quello sul dissesto idrogeologico e quello sulle città.

LE OPERE ELIMINATE

Le parole di Delrio sono servite anche a chiarire il destino delle opere non ricomprese nell’allegato Infrastrutture al Def. Secondo il ministro, si tratta di opere “con pari dignità delle altre”. I singoli casi saranno esaminati uno per unocon l’aiuto delle regioni interessate. “Convocherò i 20 presidenti di Regione” ha dichiarato Delrio. “Con loro decideremo le opere e saranno fatti dei forum dedicati regione per regione”.
Chiarificatore, in questo senso, anche l’intervento in Commissione Lavori Pubblici del Senato – sempre martedì scorso – da parte del viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Riccardo Nencini. “Le opere non inserite non vengono affatto abbandonate” ha garantito Nencini, che ha poi sottolineato come – per alcune di esse, ad esempio l’autostrada Tirrenica e la Roma – Latina – stia già per essere bandita la relativa gara d’appalto. “Il Governo però” ha spiegato il viceministro “attraverso il confronto con le regioni, intende chiedergli di confermare o meno le priorità da seguire”.

I CRITERI DELL’ALLEGATO INFRASTRUTTURE

Lo stesso Nencini ha indicato quali siano stati i criteri utilizzati dal Governo nello scegliere le 25 opere inserite nell’allegato Infrastrutture al Def. A tal proposito, da un lato è stata priorità ai progetti che potenziano i “collegamenti ferro – tranviari e i trasporti urbani”. L’esclusione dall’elenco dei collegamenti ferroviari ad alta velocità con porti e aeroporti internazionali è giustificata dal fatto che saranno inseriti nel Piano nazionale della portualità e delle logistica e in quello degli aeroporti.
Dall’altro lato, sono state privilegiate “le opere che si integrano meglio con le reti europee di trasporto TEN – T e con i quattro corridoi europei che attraversano l’Italia” (ossia, il Corridoio Scandinavo – Mediterraneo, il Corridoio Mediterraneo, il Corridoio Baltico – Adriatico e il Corridoio Alpino).

INFRASTRUTTURE E PRIVATI

Durante il suo intervento in Commissione alla Camera, Delrio ha, inoltre, parlato del ruolo e dell’attività dei privati nella realizzazione e gestione del sistema infrastrutturale. In particolare, il ministro ha insistito sul project financing e sulla necessità di trasparenza e controlli. “Bisogna dare certezza agli investitori privati che però non devono usare lo Stato come un bancomat” ha spiegato il ministro secondo il quale “i privati si devono assumere il rischio d’impresa”. Sul punto Delrio ha infine sottolineato come il problema principale – alla base dell’aumento dei costi delle opere rispetto a quanto preventivato – sia rappresentato da un deficit di progettazione. Da qui, pure l’esigenza di incrementare i controlli nel corso dei lavori.

Grandi opere, ecco le priorità di Delrio

A poco meno di 15 giorni di distanza dal varo dello scorso 10 aprile, questa settimana è entrata nel vivo in Parlamento la discussione sul Def (Documento di Economia e Finanza). Oltreché sui vari aspetti economico – finanziari del provvedimento, l’esame nelle commissioni parlamentari si è concentrato sull’allegato Infrastrutture, nel quale il Governo ha indicato le 25 opere considerate prioritarie…

Bpm, Ubi, Bper, Veneto Banca. Benvenuti alla fiera delle fusioni tra Popolari

Il consolidamento tra le Popolari assume contorni sempre più definiti. Lo dicono gli analisti e trapela tra le righe dei bilanci appena approvati dagli istituti: il processo di M&A è ormai irreversibile e vede alcuni campioni in primo piano. M&A AL VIA, COME COMANDA BCE La Bce ha dato la sua benedizione al processo di consolidamento, avviato sulla carta con…

Mps, tutte le novità positive dell'accordo Acri-Mef

Pubblichiamo le conclusioni del discorso tenuto da Marcello Clarich, presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena La disamina del protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’ACRI consente di trarre alcuni spunti conclusivi. In primo luogo, il protocollo, che quasi tutte le fondazioni hanno fatto proprio con delibere degli organi competenti delegando il presidente dell’ACRI a…

Silvia, rimembri ancora "la Buona Scuola la fanno i docenti per gli studenti"

La scuola è un bene di tutti! Se ne siamo realmente convinti, allora ne deve seguire necessariamente da parte di tutti un coinvolgimento. E chi sono questi “tutti”, se non Famiglia, Scuola e Societas? Quale intelligenza è sottesa all’educazione, alla formazione delle giovani generazioni? Quale strategia è posta in essere dalle Istituzioni (Stato, Chiesa…) affinchè il buono, il bello, il…

Nimby e Débat Public

Nimby - dall’acronimo inglese not in my backyard - ovvero l’opposizione delle comunità locali e di gruppi organizzati alla realizzazione di opere pubbliche. Vedi Tav in Val di Susa ma non solo, purtroppo.                                                                                                                                                     Chi mi legge sa che nell’ambito della mia professione ho affrontato più volte questo tema, attraverso articoli, corsi di formazione e un paper. Da professionista della comunicazione, non…

Dal divorzio breve ai sepolcri

 abbiamo il divorzio breve e (forse) presto gli accordi pre-matrimoniali. rileggo foscolo "dal dì che nozze e tribunali ed are diero alle umane belve esser pietose di se stesse e d’ altrui" e scruto i segni dei tempi.

ACTA DIURNA - Africa, Asia, Eurasia, Europe, Global, Middle East

Analysis by leading think tanks twitter - @lineestrateg1   AFRICA The Chaos in Darfur (International Crisis Group), http://www.crisisgroup.org/en/regions/africa/horn-of-africa/sudan/b110-the-chaos-in-darfur.aspx ASIA Has India lost Afghanistan to Pakistan? (Aimal Faizi, Al Jazeera). Afghan President Ashraf Ghani is due to begin his first state visit to New Delhi this Monday. Almost seven months after becoming president, the three-day visit is a chance for Ghani to win hearts and…

Chi sono le anguille in doppiopetto che sguazzano nel Canale di Sicilia

La tragedia della solitudine. La tragedia è, e continuerà ed essere, quella dei migranti. La solitudine, invece, è (e continuerà ad essere) la nostra. Tuttavia, il vertice straordinario voluto dall’Italia qualcosa di nuovo ha portato, nel senso che – sempre a modo suo –  l’Unione Europea, lasciando da parte per una sola volta (non si ripeterà più) Ucraina e economia, ha…

Forza Cameron. Firmato: Fitto, Capezzone e i Ricostruttori

Il quotidiano inglese The Telegraph pubblica stamattina una lettera firmata da Raffaele Fitto e da una trentina di deputati e senatori italiani a sostegno di David Cameron e dei Conservatori inglesi in vista delle elezioni del 7 maggio prossimo. Ecco la traduzione della lettera: Il prossimo 7 maggio la posta in palio è alta non solo per il Regno Unito…

Perché (non) conviene impiegare militari per la sicurezza dei tribunali

Impiegare i militari nella sorveglianza dei tribunali è la proposta avanzata dal procuratore della Repubblica di Torino all'indomani della strage al Palazzo di Giustizia di Milano. La soluzione ipotizzata sull'onda di una possibile emergenza sembra in linea con una prassi consolidata. Ma va vista in una prospettiva più ampia, in termini di opportunità e di costo/efficacia. TABÙ PER LE DEMOCRAZIE…

×

Iscriviti alla newsletter