Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo un estratto dell'articolo di Manuel Follis apparso ieri sul quotidiano Italia Oggi ChemChina è un colosso da 244 miliardi di yuan di fatturato (circa 36 miliardi di euro), al 19esimo posto tra le big mondiali della Cina e al 355esimo nella classifica 500 di Fortune. Si tratta di un'azienda statale nata nel 2004,…
Archivi
Aeroporti di Roma, Eur e Farmacap. Come iniziano le vendite di Ignazio Marino
Il Campidoglio ha deciso di tagliare. Con una delibera approvata prima dalla Giunta e poi dal Consiglio Comunale, a Roma ha ufficialmente preso il via la stagione delle dismissioni. Saranno vendute le quote detenute in società ritenute non strategiche, quelle che offrono servizi facilmente disponibili sul mercato mentre in alcuni casi si arriverà direttamente alla liquidazione. I NUMERI Sono ventisette…
Verso il rinnovo dei Comites 2015
Ad Aprile 2015 gli italiani nel mondo potranno rinnovare i propri rappresentanti nei Com.It.Es, ma in pochi sanno di cosa si parla. Sono enti che dovrebbero rappresentare i cittadini italiani nei contesti stranieri in cui si trovano. Sono elettivi e quindi, per quanto non conosciuti dalle nuove generazioni di migranti, sono organi rappresentativi delle istanze delle comunità italiane. Ma è davvero…
Bpm, Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Chi plaude alla legge renziana sulle Popolari
Con 155 sì e 92 no la trasformazione in Spa degli istituti di maggiori dimensioni (sopra gli otto miliardi di attivo) è legge. Il sì è arrivato ieri al Senato, dopo il governo aveva posto la fiducia, in primis dal Pd, con qualche malumore della sinistra del partito, e compreso il Nuovo Centrodestra che pure non era entusiasta, anzi, del…
Gli italiani all'estero sono una risorsa! Ecco la #generazioneuropa
Il 21 e il 22 marzo 2015 i Circoli europei del PD si sono incontrati a Bruxelles per discutere della questione delle nuove migrazioni in Europa. L’hashtag dell’incontro è stato #generazioneuropa per indicare un contesto completamente nuovo caratterizzato da nuove forme di mobilità e nuove sfide per la politica. Il primo giorno dell’incontro è stato dedicato interamente alla discussione con esperte ed esperti in materia di migrazioni e…
Il Sindaco Marino contro la pubblicità
Niente, non c’è niente da fare. Renzi è letteralmente sotto assedio. No, la minoranza all’interno del partito non c’entra. Non è colpa né di D’Alema, né di Bersani. Sono altre forme di minoranza del partito a fare danni e creare scompiglio. Prima il Ministro Poletti, quello che vuole impedire ai giovani liceali maschi di emaciarsi con i filmetti post-prandiali, nelle…
Sergio Rendine, il genio dissacrante della musica
di Roberta Galeotti Uno dei maggiori compositori moderni, nato e vissuto in mezzo alla musica, Sergio Rendine si racconta, così per caso, con l'umiltà che caratterizza i grandi uomini. Gli occhi profondi ti osservano e senza che tu dica nulla, lui già sente suonare le tue corde più intime. I modi appartengono ad altri tempi, mentre l'ironia dissacrante, tipica di…
Come sarà la Festa del Cinema di Roma. Parla Antonio Monda
Dimostra decisamente meno dei suoi 52 anni, forse anche per la folta chioma scura. Ed è già perfettamente dentro il ruolo. Antonio Monda, il nuovo direttore della Festa del cinema di Roma, inizia muovere i primi passi nella città che conosce bene, quella della sua giovinezza, presto lasciata per il suo vero grande amore, New York, in cui vive dal…
Metroweb, Telecom e Vodafone. Tanto rumore per nulla sulla banda larga?
Tanto rumore per nulla sulla banda larga? È la sensazione che si trae per il vociare confuso nonostante interviste chiarissime dei principali attori del settore. Sta di fatto che mentre tutti (o quasi) invocano operazioni sistemiche per lo sviluppo anche digitale del Paese, e investimenti esteri in Italia, c'è chi maledice investitori stranieri che hanno ampliato in Italia il mercato…
Ncd, tutti i bollori dopo la rottamazione di Lupi
Nessuna messa in discussione dell'alleanza col governo Renzi ma un pressing forte su certi temi per strappare qualche risultato. A partire dalla riforma della giustizia, come dimostra l'offensiva sui limiti alle intercettazioni e il voto contrario alla Camera sull'allungamento dei tempi di prescrizione. E' la nuova strategia dell'Ncd per restare coi piedi saldi nell'esecutivo senza però rinunciare alle proprie battaglie,…