Skip to main content

Formalmente è terminata a dicembre, ma Washington e i suoi alleati hanno da subito compreso che non sarebbe stato troppo semplice abbandonare la missione in Afghanistan, ancora troppo instabile e insicuro.

Che il Paese non sia ancora in grado di camminare con le proprie gambe lo dimostrano gli ultimi avvenimenti. Due giorni fa, un talebano armato di kalashnikov e pistola, ucciso dalla polizia prima che azionasse la sua cintura esplosiva, ha attaccato la Guest House Park Plaza, un residence frequentato da stranieri a Kabul, ammazzando quattordici persone, nove delle quali straniere. Tra queste anche un italiano, il quarantottenne cooperante bergamasco Alessandro Abati, ucciso insieme alla fidanzata di origine kazaka.

Così i ministri degli Esteri dei 28 Paesi dell’Alleanza atlantica, riuniti ieri in Turchia, hanno deciso di prolungare la presenza del contingente Nato nel Paese anche oltre il 2016.

LE RICHIESTE DI KABUL

Di fronte al rafforzamento dell’attività e dell’efficacia dell’azione talebana – scriveva a marzo il Centro Studi Internazionale diretto da Andrea Margelletti -, l’evidente degenerazione dello stato di sicurezza interno aveva già spinto, nei mesi passati, il presidente afghano, Ashraf Ghani, a chiedere agli Stati Uniti di prolungare la presenza delle proprie Forze armate nel Paese. Benché, fino ad ora l’amministrazione Obama abbia sempre prospettato il 2016 come anno per un completo ritiro dei propri contingenti, i dubbi sull’effettiva capacità delle Afghan National Security Forces (Ansf) nel rispondere alla minaccia dell’insorgenza potrebbe ora spingere Washington a prorogare di almeno due anni il ritiro delle 10800 unità ancora impegnate sul territorio“. Una conferma in questa direzione, proseguirono gli analisti, era giunta anche dal nuovo segretario alla Difesa americano Ashton Carter, che recatosi in visita a Kabul lo scorso 21 febbraio, aveva espresso la disponibilità di Barack Obama a riesaminare i propri piani di ripiegamento “per continuare a garantire il proprio supporto per la sicurezza del Paese“.

RITORNO AL PASSATO?

Oggi quella prospettiva è diventata realtà e apre anche a nuovi scenari politici. Secondo il New York Times, la drammatica situazione del Paese dipenderebbe per gli esperti anche dalla crescente instabilità del governo di Ghani. Per questo, molti guarderebbero con favore a un possibile ritorno di Hamid Karzai, interlocutore non sempre “facile”, ma forse più capace di governare una nazione così complessa, raggiunta anche dai fermenti jihadisti dei drappi neri dell’Isis.

L’ACCORDO COL PAKISTAN

Proprio la crescita del terrorismo è una delle molle che ha portato Afghanistan e Pakistan, vicini dai rapporti finora non proprio cordiali, a cercare nuove intese. Mercoledì il presidente afghano Ghani e il primo ministro pachistano Nawaz Sharifracconta Defense News – hanno affermato a Kabul la loro volontà di combattere insieme il jihadismo, confermando il riavvicinamento diplomatico tra i due Paesi. “Questa non è solamente una guerra per noi, il terrorismo regionale e internazionale ce l’hanno imposta”, ha dichiarato Ghani al termine del suo incontro con Sharif, mentre la “stagione dei combattimenti” tra Kabul e i ribelli talebani infuria in Afghanistan. Il Paese che soffre di più questa situazione è il Pakistan. Insieme, Afghanistan e Pakistan dovrebbero condurre questa guerra”, ha aggiunto in occasione della prima visita del premier pachistano a Kabul dall’investitura di Ghani lo scorso settembre. Da parte sua Sharif, che deve a sua volta fronteggiare una sanguinosa rivolta talebana, ha garantito che i nemici dell’Afghanistan non possono essere amici del Pakistan. “Saranno pianificate azioni coordinate e condotte reciprocamente per colpire i covi dei terroristi lungo la frontiera”, ha promesso Sharif, accompagnato in questa visita dal capo delle Forze armate pachistane, il generale Raheel Sharif.

Perché la Nato non abbandonerà l'Afghanistan

Formalmente è terminata a dicembre, ma Washington e i suoi alleati hanno da subito compreso che non sarebbe stato troppo semplice abbandonare la missione in Afghanistan, ancora troppo instabile e insicuro. Che il Paese non sia ancora in grado di camminare con le proprie gambe lo dimostrano gli ultimi avvenimenti. Due giorni fa, un talebano armato di kalashnikov e pistola, ucciso…

Scuola, ecco la vera follia dei sindacati

Il presidente della Commissione di vigilanza sullo sciopero nei servizi essenziali ha messo le mani avanti, preavvertendo i sindacati della scuola che, effettuando il blocco degli scrutini, gli insegnanti rischiano la precettazione. Quello che offende, nell’agitazione del personale della pubblica istruzione, è la pervicacia con cui le organizzazioni sindacali e i docenti sindacalizzati difendono comprensibili ma banali interessi corporativi invocando la…

Assad ci ha fregato sulle armi chimiche

Perugia ─ Qualche giorno fa la Reuters ha fatto uno scoop su una questione che però tutti sospettavano (e temevano) da tempo: tracce di composti chimici ad uso militare, vietati, sono stati trovati in Siria. L'Opcw (l'Organizazzione per la proibizione delle armi chimiche), tra dicembre e gennaio, durante l'ultimo dei suoi otto viaggi siriani, ha preso dei campioni che dopo…

Il lungo letargo del commercio globale

Mi tornano in mente antiche teorie economiche e vecchie allocuzioni di dimenticati banchieri centrali mentre scorro l’articolo che la Bce, nel suo ultimo bollettino economico, dedica all’andamento del commercio internazionale, che ormai da più di un lustro l’inverno della crisi ha confinato in un letargo dagli esiti incerti, che fattori insieme strutturali e congiunturali minacciano di far durare ancora a…

pensionati quota 2019 legge di bilancio

Giochetti sulle pensioni: una morale da favola

Sulle pensioni, sulla sentenza della Consulta, sul buco nei conti pubblici, ne abbiamo lette e sentite di tutti i colori. E' una tragicommedia, costruita su un canovaccio ben noto, anzi stravecchio. Scontata la trama. Un nano malefico ha lasciato i conti pubblici in una situazione drammatica, aggravata dalle streghe della Foresta Nera. Ma un Gandalf spelacchiato ha cacciato il nano…

Cina-India, ecco tutti gli affari che fanno dimenticare le tensioni

Il premier indiano Narendra Modi ha intrapreso un importante viaggio diplomatico in Cina. Ha deciso di iniziarlo simbolicamente da Xian, nella provincia di Shaanxi, luogo d'origine della famiglia del presidente cinese Xi Jinping, nonché punto di passaggio della storica Via della Seta. Vestito con un "dhoti" (tipico vestito indiano da uomo) di colore rosso, Modi è stato accolto direttamente in…

Instant Articles, ecco come Facebook salva (o affossa) l'editoria

I giornali non possono più fare a meno di Facebook. E' il social network il potere emergente - o forse nemmeno più emergente - del mondo delle news. Negli Stati Uniti il 30% degli adulti legge le news da Facebook, secondo il Pew Research Center, e il social network è responsabile del 20% del traffico verso i siti di news…

Lo stabilimento si sfarina e muore

Ci sono entrato in pieno giorno. Intorno, la vita che pullulava di auto, di uomini e donne. Tutti di corsa: affaccendati ma non operosi. Lui se ne stava adagiato con le sue due enormi spalle da una parte e l’altra della strada. In un assordante silenzio. Assopito. Vecchio, aveva visto crescere quella zona lì intorno. Aveva visto sorgere nuovi fabbricati,…

Pensioni, chi è (e cosa pensa) l'avvocato dello Stato che twitta contro Renzi e la legge Fornero

È un momento delicato per il governo sul fronte delle pensioni. Qualche giorno fa, infatti, la Corte Costituzionale con la sentenza 37/2015 ha dichiarato illegittimo il blocco delle perequazioni, sulle pensioni oltre tre volte il minimo, varato per il 2012 e 3013 con la manovra Monti-Fornero, il “Salva Italia”. Una mossa, quella della Corte, che secondo alcune stime costerebbe allo…

×

Iscriviti alla newsletter