Skip to main content

Al consiglio europeo straordinario l’Italia aveva chiesto tre cose: licenza di distruggere i barconi dei trafficanti di uomini non all’arrivo, ma in partenza; una divisione pro quota dei rifugiati che domandano asilo; l’aumento dei fondi e dei mezzi per Triton. Sul terzo punto ha avuto soddisfazione perché i fondi sono stati triplicati e arriveranno più navigli, sul primo tutto è rinviato all’Onu dove Francia e Uk presenteranno una risoluzione, mentre sulla ripartizione del peso sociale e politico la Ue ha dimostrato ancora una volta il suo limite di fondo: quell’egoismo nazionale, quel rifiuto di condividere gli oneri dello stare insieme che già si era manifestato in modo drammatico durante la crisi dei debiti sovrani.

Il bicchiere, dunque, è uscito mezzo vuoto, non si capisce come faccia Renzi a esultare. Non solo, se David Cameron nella sua cinica franchezza britannica dice il vero, si sa già come finirà: le navi di Triton porteranno profughi e naufraghi “nel paese sicuro più vicino” cioè in Italia e qui resteranno, perché l’asilo va chiesto nel paese di sbarco. Dunque, avremo le mani legate.

Paradossalmente, l’intera faccenda si chiude limitando la nostra libertà di manovra, la nostra sovranità? E’ quel che temono le autorità di polizia italiane e il ministero dell’Interno.

Una beffa bella e buona, favorita dal fatto che non esiste una legge europea sul diritto di asilo. Anche questo del resto mette in luce la limitatezza del cosiddetto progetto europeo.

L’immigrazione è un problema spinoso e complesso, non c’è dubbio, coinvolge sicurezza, economia, valori, i principi stessi della convivenza nazionale. Tanto più ci sarebbe bisogno di una griglia comune all’interno della quale ogni paese potrebbe combinare le proprie esigenze. Così non è. Con una ulteriore variante.

Questa volta non ci troviamo di fronte a una emigrazione per ragioni economiche, sociali o culturali, ma a una fuga in massa da una guerra ad ampio raggio e di lunga durata che sta sconvolgendo il mondo musulmano. Una guerra che si manifesta in una catena di conflitti collegati l’uno all’altro come in una reazione a catena. La posta in gioco è altrettanto vasta e complessa: l’egemonia politica, militare e religiosa sui “sottomessi”. A contendersela sono Iran e Arabia saudita, utilizzando come carne da cannone una generazione intossicata da un Islam fondamentalista e da una propaganda contro crociati, infedeli e l’occidente usato come nemico comune, quindi come collante esterno.

Tutto ciò non riguarda l’Italia, il Regno Unito, la Germania o la Polonia, cioè le singole nazioni, ma l’Europa nel suo complesso e gli Stati Uniti. Ci investe tutti sul piano culturale e ideale, dal punto di vista della sicurezza collettiva e più in generale al livello degli equilibri geopolitici.

Sono affermazioni banali nella loro evidenza, tutti lo capiscono, è impossibile che Cameron, Hollande, la Merkel e Obama non lo sappiano. Ma lo rimuovono, fanno finta di ignorarlo perché non sono in grado di spiegarlo all’opinione pubblica (che in realtà lo ha quanto meno intuito oltre a sopportarne le conseguenze nella vita quotidiana), di reagire e di affrontarne le conseguenze.

Altro che patto di stabilità, altro che pareggio di bilancio, qui c’è da destinare grandi risorse al contenimento, anche militare, delle conseguenze di questa nuova guerra a geometria variabile. Ma il coté economico questa volta è meno importante di quello politico e ideale: dobbiamo chiarire a noi stessi chi siamo, in quale società vogliamo vivere, in definitiva se siamo davvero ridotti come “l’ultimo uomo” di Nietzsche, così narcisista ed esangue da essere pronto all’arrivo di un “superuomo” abbigliato questa volta non come Zaratustra, né come Hitler, ma con il turbante di Maometto.

Libia e sbarchi, perché Renzi non può esultare troppo

Al consiglio europeo straordinario l'Italia aveva chiesto tre cose: licenza di distruggere i barconi dei trafficanti di uomini non all'arrivo, ma in partenza; una divisione pro quota dei rifugiati che domandano asilo; l'aumento dei fondi e dei mezzi per Triton. Sul terzo punto ha avuto soddisfazione perché i fondi sono stati triplicati e arriveranno più navigli, sul primo tutto è…

Libro Bianco della Difesa, ecco i numeri delle future Forze armate

"A regime, la consistenza sarà di circa 150 mila uomini". È quello che si legge tra l'altro nel capitolo intitolato "Le risorse umane" del Libro Bianco della Difesa approvato il 21 aprile dal Consiglio supremo di Difesa. LO SCENARIO Dopo le linea di massima del documento svelate da Formiche.net - documento non ancora pubblico, sottolinea il ministero della Difesa retto…

Governo e maggioranza hanno un problema con l'air gun

Quella che sta finendo è stata una settimana di fuoco per la proposta di legge sui delitti ambientali ma non è stata ancora quella decisiva. La pdl ieri ha ricevuto ufficialmente il via libera dalla commissione Giustizia e lunedì arriverà in aula della Camera in discussione generale ma il nodo ancora da sciogliere è: cambiare subito la pdl per togliere…

Ma davvero lo Stato islamico è una realtà orwelliana ideata da un uomo di Saddam?

Il settimanale tedesco Spiegel ha pubblicato qualche giorno fa un importante articolo che racconta come è avvenuta la costruzione programmata dello Stato islamico. Il pezzo si basa su due set di documenti esclusivi ritrovati nell'abitazione in cui a gennaio dello scorso anno è stato ucciso Haji Bakr, e nel quartier generale dell'IS ad Aleppo, in Siria. Haji Bakr è stato un importante…

Migrazioni e sbarchi, tutti i numeri di un fenomeno epocale

Secondo gli ultimi dati dell’Unhcr, il Commissariato per i rifugiati dell'Onu, lo scorso anno le guerre in Siria e Iraq, i conflitti armati, le violazioni dei diritti umani e il deterioramento delle condizioni di sicurezza e umanitarie in altre aree hanno determinato un numero di domande d’asilo verso i Paesi più industrializzati, che non si era mai registrato negli ultimi…

La liberazione: una parola, un mondo

In ogni istante della nostra vita dovremmo vivere un senso di "liberazione". Eppure, ancora oggi, una grande parte dell'umanità "esiste" sotto varie forme di schiavitù. Troppo spesso dimentichiamo il valore profondo della libertà. Chi, come me, ha avuto la fortuna di avere un Maestro di vita che ha vissuto l'esperienza partigiana sa quanto sia importante non arrendersi alla certezza della…

ACTA DIURNA - Asia, Central Asia, Global, Middle East

Analysis by leading think tanks twitter - @lineestrateg1   ASIA China Is Building Giant Floating Islands in the South China Sea (Jack Detsch, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/china-is-building-giant-floating-islands-in-the-south-china-sea/ China Fines Mercedes-Benz, Not Domestic Firms (Sara Hsu, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/china-fines-mercedes-benz-not-domestic-firms/ The China-Pakistan Economic Corridor Is Easier Said Than Done (Akhilesh Pillalamarri, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/the-china-pakistan-economic-corridor-is-easier-said-than-done/ Future Growth Of India And China To Be Tuned…

Divorzio "breve", una sconfitta per l'Italia

Per quella che può apparire una semplice coincidenza (ma in un’ottica di fede, che per un cattolico è l’unica che conti, niente è casuale), la legge approvata a mani basse (398 voti a favore e solo 28 contrari) che in Italia ha ufficialmente introdotto, dopo il divorzio “facile”, anche il cosiddetto divorzio “breve”, è stata varata lo stesso giorno in…

Agricoltura: per chi ci vuole provare, ecco le agevolazioni Ismea per i giovani.

Chi si vuole mettere in proprio in agricoltura? L’Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) ha istituito le agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura, mettendo a disposizione fino a 70mila euro per i giovani agricoltori che intendono insediarsi per la prima volta in un’azienda agricola nel territorio nazionale. Il premio è rivolto ai giovani di età compresa tra…

Libia, ecco successi e rischi dopo il vertice di Bruxelles. Parla il generale Tricarico

Ieri il Consiglio europeo straordinario sull'immigrazione, richiesto dall'Italia dopo il naufragio di migranti nel Canale di Sicilia, ha deciso nuovi provvedimenti per arginare il fenomeno. Tra questi, l'aumento delle risorse dell’operazione Triton per il pattugliamento in mare al largo delle coste italiane e maltesi, portato a 120 milioni di euro l’anno. Che misure sono quelle varate da Bruxelles? Che effetti avranno? E che…

×

Iscriviti alla newsletter