Skip to main content

La ripresa dell’economia italiana passa anche dalla regolarizzazione delle badanti. Che è un obiettivo raggiungibile soltanto con la collaborazione dei privati e dello Stato insieme a tutte le sue istituzioni. Di questo e molto altro ancora si parlerà martedì 24, a Milano, e giovedì 26 marzo, a Padova, in occasione del convegno “Welfare familiare: l’anziano oggi, una ricchezza di cui prendersi cura”, organizzato dall’agenzia per il lavoro Openjobmetis.

UN MERCATO SENZA REGOLE E TANTO “NERO”

Il Censis parla di 700 mila badanti in Italia e 9 miliardi di spesa complessiva da parte delle famiglie, che sono un po’ meno di un punto di Pil. Tutto ciò per assicurare sostegno ai 13 milioni e rotti di anziani nel nostro Paese; il 20% dei quali non risulta essere autosufficiente.

Ma i conti sono difficili da fare con precisione, non fosse altro che per l’abitudine in Italia di ricorrere sovente a badanti senza veri e propri contratti di lavoro. Con il risultato che, purtroppo, “ancora moltissime badanti, soprattutto di origine straniera, sono pagate in nero”, spiega il sociologo e psichiatra Paolo Crepet a Formiche.net. E ciò nonostante l’Inps permetta, da qualche anno ormai, la loro regolarizzazione contributiva, così anche come quella delle colf.

SE SOLO SI POTESSERO SCARICARE LE SPESE…

“Se si considera la paga oraria, poi”, prosegue Crepet, “si scopre che l’effettiva retribuzione delle badanti non è nemmeno così alta; anzi”. E aggiunge: “Se solo ci fosse la possibilità di scaricare le spese, meglio se il 100% di esse, emergerebbero una larghissima fetta di economia e servizi, recuperabili al gettito dell’erario. Probabilmente abbastanza da assicurare un’adeguata copertura finanziaria alle detrazioni”. Senza contare che “si metterebbe a minor rischio la posizione del lavoratore, anche in caso di infortuni”. Ma, forse, “la ragioneria centrale non è così elastica…”.

LE COOPERATIVE: UN MODELLO CHE FUNZIONA

L’Italia, dunque, conclude Crepet, “dovrebbe prendere spunto dalle virtuose ed efficienti esperienze dei paesi nordeuropei e anglosassoni, pur salvaguardando l’originalità del suo modello cooperativistico, che da sempre funziona nel campo dell’assistenza sociale”.

In particolare, secondo Crepet, sarebbe utile “introdurre criteri di valutazione del servizio svolto, motivo per cui il ruolo delle cooperative dovrebbe rimanere centrale. Se utile, sarebbe bene anche istituire commissioni parlamentari”, per fare un punto sullo stato dell’arte in Italia e studiare così eventuali interventi legislativi migliorativi.

IL CONTRIBUTO DELLE AGENZIE PER IL LAVORO

Intanto, chi è partito senza attendere la politica, sono le agenzie per il lavoro, come ad esempio Openjobmetis, che conta 18 mila lavoratori in somministrazione al mese, 300 dei quali come badanti e ha appena lanciato la divisione specializzata “Family Care”. Non sono certo gli unici che hanno messo nel mirino questo particolare settore di business e l’amministratore delegato Rosario Rasizza spiega a Formiche.net l’importanza strategica di offrire simili servizi in questi tempi.

LA DIGNITÀ DEGLI ANZIANI

“Ciò che possono offrire le agenzie per il lavoro”, dice Rasizza, “è la possibilità di strutturare i servizio offerti, assicurando un adeguato livello di formazione agli operatori e alle operatrici, nonché alle famiglie il ricambio di essi qualora insorgano difficoltà e incomprensioni con l’anziano”. Chi si è trovato a dover ricorrere a questo tipo di figura, infatti, sa bene quanto sia importante trovare la persona adatta, nel pieno rispetto della libertà di chi poi dovrà con essa trascorrere non poche ore al giorno. E, in questo senso, “la possibilità di un turn-over rappresenta una garanzia in più”.

Del resto, gli anziani “sono la nostra storia, rappresentano la nostra memoria”, conclude Crepet. “E invecchiare, talvolta, è complicato. Per questo è importante accompagnare queste persone garantendo loro tutta la protezione e l’assistenza che meritano, nel pieno rispetto della loro dignità”.

Ecco come le badanti badano anche al nostro Pil

La ripresa dell’economia italiana passa anche dalla regolarizzazione delle badanti. Che è un obiettivo raggiungibile soltanto con la collaborazione dei privati e dello Stato insieme a tutte le sue istituzioni. Di questo e molto altro ancora si parlerà martedì 24, a Milano, e giovedì 26 marzo, a Padova, in occasione del convegno “Welfare familiare: l’anziano oggi, una ricchezza di cui…

Il passo indietro di Pisapia sancisce la fine della moda dei sindaci "alternativi"

Come tutte le cose, anche la politica vive di mode. La moda dello scorso giro di elezioni amministrative è stata il voto a candidati di sinistra, appartenenti a movimenti lontani dalle principali forze politiche o a partiti minori, supportati da intellettuali, spinti anche da quel desiderio di rinnovamento che i cittadini volevano inaugurare a partire dalle realtà locali. Un malcontento…

Vulcano Yemen. Speciale Formiche.net

Una guerra civile, come quella che è in corso in Libia e Siria. Con conseguenze a livello internazionale. È questo il rischio latente nello Yemen. L’allarme arriva oggi da Jamel Benomar, inviato dell'Onu. La crisi nello Yemen è cominciata a gennaio, quando i ribelli del movimento Houthi hanno attaccato il palazzo di governo, sciogliendo il Parlamento e sprofondando il Paese…

Pirelli, Prodi e Cdp. Voglia di politiche industriali?

“La politica industriale italiana oggi viene decisa dal governo di Pechino”. È con parole pungenti che l’ex Presidente del Consiglio Romano Prodi ha commentato il passaggio del controllo di Pirelli al gigante statale Chem China. La nuova Pirelli Un rinnovato assetto proprietario che vede l’impresa asiatica acquisire il 65 per cento dell’aziende produttrice di pneumatici e il restante 35 nelle mani…

Libia, ecco le convergenze parallele tra Italia ed Egitto

La situazione in Libia peggiora. Lo sforzo dell’inviato dell'Onu, l’ambasciatore Bernardino Leon, che per la terza volta e con tanta fatica cerca di far colloquiare le fazioni libiche, rischia di fallire. Non che ci fossero molte speranze, ma ora che il governo “laico” di Tobruk sta attaccando con ampio (pare) dispiegamento militare la città di Tripoli, dove ha sede il…

Crediop, faro di Palazzo Chigi?

Non ci sono veri e propri dossier aperti nel governo, né Palazzo Chigi ha allo studio ipotesi di intervento. Eppure la protesta dei dipendenti del Crediop, dopo i primi 61 licenziamenti degli scorsi giorni, ha acceso un faro anche da parte di ambienti della presidenza del Consiglio. I RUMORS Secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, personalità vicine alla squadra del premier…

Agricoltura: tra i giovani è boom dell’orto urbano

Gli italiani si danno all'orto, per passione ma anche per risparmiare. Soprattutto i giovani. Lo afferma uno studio presentato oggi dalla Coldiretti insieme col Censis.  Secondo la ricerca, il 46,2 per cento degli italiani afferma di coltivare da sé piante e/o ortaggi soprattutto per la voglia di mangiare prodotti sani e genuini (25,6 per cento), ma anche per passione (10…

Germania-Grecia, tutte le tensioni fra Tsipras e Merkel

Dopo settimane di tensioni, la cancelliera tedesca Angela Merkel ospiterà Alexis Tsipras a Berlino. Tra i due non sono mancati gli scontri a distanza, soprattutto da quando il premier greco ha vinto le elezioni il 25 gennaio. Oggi, alle 17, i leader s'incontreranno per la prima volta in un summit pieno di aspettative. Quando il politico ellenico era ancora candidato, la cancelliera tedesca ha…

L'epurazione dei fatti

Che dalla Presidenza del Consiglio non siano arrivate sollecitazioni sul Ministro Lupi affinché rassegnasse le dimissioni, ormai sono pochi a crederlo. Se, infatti, le parole continuano ad avere un senso, l’idea dell’interim per riportare ordine a Porta Pia, non pare proprio un lusinghiero riconoscimento al lavoro svolto dall’ex ministro, né -tantomeno - la condivisione dell’agenda assunta da quel dicastero. Un…

Renzi, Lupi e i bolli del Quirinale

Ora che la vicenda governativa di Maurizio Lupi si è davvero chiusa con i bolli del Quirinale, dove i ministri guadagnano e perdono i gradi con i decreti imposti dall’articolo 92 della Costituzione, il presidente del Consiglio ha il diritto di non sentirsi più solo nell’assunzione delle responsabilità di quanto è accaduto. Precedute dal silenzio del capo del governo, compensate…

×

Iscriviti alla newsletter