Skip to main content

Elezioni in Andalusia: Podemos?… Mica tanto.

++++

La Lega di Matteo Salvini si cimenta con una riforma delle pensioni che – dicono – sarebbe ‘’rivoluzionaria’’. In effetti, se per rivoluzione si intende far saltare il sistema e condannare gli anziani alla povertà, le proposte del Carroccio sono proprio azzeccate.

++++

Il modello leghista, anche se stesse in piedi (cosa più che dubbia) sul piano finanziario, prefigurerebbe comunque un forte depotenziamento del sistema obbligatorio, che verrebbe ricondotto ad assicurare un livello di mera sussistenza. Si dovrebbe almeno riaprire il capitolo della previdenza privata a capitalizzazione, spostando, su di essa e sul suo sviluppo,  il compito  di realizzare un minimo di adeguatezza dei  futuri trattamenti pensionistici.

++++

Poi, visto che non esistono più regole, ma solo un clima da caccia all’uomo, possiamo aspettarci  di tutto. Persino il presidente dell’Inps, Tito Boeri, che non è Matteo Salvini, si è messo in testa di applicare retroattivamente il calcolo contributivo, manomettendo prestazioni a suo tempo liquidate sulla base delle leggi allora vigenti.

++++

Il governo deve trovare il modo di tagliare dieci miliardi di spesa pubblica, altrimenti sarà costretto ad aumentare le aliquote dell’Iva e le accise. Contemporaneamente flirta con quei settori che si propongono di aumentare la spesa scardinando la riforma Fornero delle pensioni. Strizza l’occhio ai ‘’grillini’’ per quanto riguarda l’istituzione del reddito minimo garantito. Nel frattempo, non ha stanziato risorse adeguate per i nuovi ammortizzatori sociali. Come se non bastasse, l’auspicabile successo dell’operazione ‘’contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti’’ causerebbe qualche problema dal punto di vista delle entrate fiscali e contributive, in considerazione delle agevolazioni previste.

++++

Nell’ambito del Jobs act Poletti 2.0, si sono perse le tracce dello schema di decreto sulle forme contrattuali. Il testo circolato è bloccato dalla Ragioneria generale dello Stato per motivi di copertura. Il ragionamento dei custodi dei conti pubblici è semplice. Nello schema è previsto il  superamento delle collaborazioni, una parte delle quali saranno trasformate in contratti di nuovo conio. Succederà, allora, quanto segue: mentre attualmente questi soggetti sono iscritti alla Gestione separata presso l’Inps dove versano i contributi, venendo assunti con il contratto a tutele crescenti, i loro datori ne sarebbero esonerati per un triennio.

++++

Povero Paese. Non resta che dire: ‘’In God we trust’’.

Ecco le pensioni alla Matteo Salvini

Elezioni in Andalusia: Podemos?... Mica tanto. ++++ La Lega di Matteo Salvini si cimenta con una riforma delle pensioni che – dicono - sarebbe ‘’rivoluzionaria’’. In effetti, se per rivoluzione si intende far saltare il sistema e condannare gli anziani alla povertà, le proposte del Carroccio sono proprio azzeccate. ++++ Il modello leghista, anche se stesse in piedi (cosa più che…

npl

Mps, Unicredit, Intesa. Ecco il peso reale delle sofferenze bancarie

Il problema delle sofferenze bancarie, per le dimensioni, la dinamica e le caratteristiche settoriali che ha assunto, richiede una attenzione più profonda rispetto alle soluzioni semplificatorie, di cui quella più ricorrente è rappresentata dal loro congelamento in una sorta di Bad bank.  Ieri è tornato a parlarne il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, sottolineando che per la bad bank serve…

Ecco la lezione di Matteo Renzi agli studenti Luiss

“Questo è il luogo in cui ci giochiamo il futuro. L’Italia dei prossimi 50, 100 anni dipenderà dal modello educativo e universitario”. Ha cominciato parlando di scuola e università ma ha finito con il toccare tutti i principali temi del dibattito politico ed istituzionale il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, nell’incontro di ieri con gli studenti e i professori della…

Libia, ecco perché si fa strada l'ipotesi delle sanzioni

Le speranze di costituire in Libia un governo di unità nazionale, nell'attuale situazione, sono state distrutte dall’attacco di Khalifa Haftar a Tripoli. Nonostante le fantasie del generale di divenire il “salvatore della Libia”, egli non ha di certo deciso da solo: è stato spinto a farlo anche dall’Egitto. Dichiara di voler eliminare dalla Libia gli estremisti islamici, con il risultato…

Il 1992 di Sky, la storia nelle storie

Fermi tutti: va in onda 1992. Ci voleva la britannica Sky per accendere un faro narrativo su quell'anno che sconvolse l'Italia, su quei dodici mesi dopo i quali nulla fu più lo stesso. Gli scandali di queste settimane sembrano uno spot pubblicitario naturale eppure nelle cronache miserevoli di oggi non risuona quella stessa vis della storia che allora pulsava. Quando…

Perché Cina e Germania flirtano sui motori dell'industria

La cooperazione tra Cina e Germania si approfondisce ed entra in una "nuova era": il colosso asiatico ha "deciso che il suo piano d'azione 'Internet Plus' unirà le forze" con la strategia "Industrie 4.0" della nazione europea, annuncia l'agenzia di stampa Xinhua. Sia "Internet Plus" che "Industrie 4.0" sono strategie che sposano i tradizionali concetti della produzione industriale con le…

Pirelli nazionalizzata dal Partito comunista cinese. La versione di Mucchetti

Pubblichiamo la lettera di Massimo Mucchetti, giornalista ed editorialista, ora senatore del Pd e presidente della commissione Industria del Senato, uscita sul Corriere della Sera Caro direttore, l’Opa amichevole di ChemChina sulla Pirelli, la più autentica multinazionale italiana, ci propone tre questioni rilevanti. La prima riguarda l’operazione in sé. La Pirelli era scalabile da anni. I suoi azionisti-gerenti — i…

Sky, tutti i segreti delle prime due puntate di 1992

Dieci episodi e sei personaggi per raccontare il 1992. Parte martedì 24 febbraio la nuova serie televisiva prodotta da Sky Atlantic e Wildside in collaborazione con La7. La serie racconterà per la prima volta l'inchiesta di Mani Pulite. L'intreccio di affari tra grandi imprenditori e politica, però, sarà lo sfondo in cui si srotoleranno le vicende dei sei protagonisti "immaginari", ma…

Ecco come le badanti badano anche al nostro Pil

La ripresa dell’economia italiana passa anche dalla regolarizzazione delle badanti. Che è un obiettivo raggiungibile soltanto con la collaborazione dei privati e dello Stato insieme a tutte le sue istituzioni. Di questo e molto altro ancora si parlerà martedì 24, a Milano, e giovedì 26 marzo, a Padova, in occasione del convegno “Welfare familiare: l’anziano oggi, una ricchezza di cui…

Il passo indietro di Pisapia sancisce la fine della moda dei sindaci "alternativi"

Come tutte le cose, anche la politica vive di mode. La moda dello scorso giro di elezioni amministrative è stata il voto a candidati di sinistra, appartenenti a movimenti lontani dalle principali forze politiche o a partiti minori, supportati da intellettuali, spinti anche da quel desiderio di rinnovamento che i cittadini volevano inaugurare a partire dalle realtà locali. Un malcontento…

×

Iscriviti alla newsletter