Skip to main content
Alcune espressioni che utilizziamo rappresentano il trionfo del “luogo comune”; in un momento storico come l’attuale, percorso dall’esigenza di ritornare nel profondo della realtà, occorre superare la “tattica degli slogan” per ricostruire una “strategia integrata e partecipata del progetto umano”.
Penso, ad esempio, all’inganno contenuto nell’espressione “società civile”; essa sembrerebbe indicare una società perfetta, un luogo dove vivono coloro che – da umani – hanno raggiunto la perfezione, la civiltà. Ebbene questo luogo, se guardiamo al mondo che c’è, semplicemente non esiste.
In ogni forma di organizzazione della convivenza umana, ormai, risulta sempre più evidente la compresenza di elementi di civiltà (l’acquisizone di valori universali, la pratica democratica, il livello di benessere acquisito, le capacità di innovazione) e di elementi di inciviltà (la nostra incapacità di incarnare i valori, la degenerazione dei processi democratici, l’esasperazione innaturale della competizione, la separazione fra i tempi della vita); tale compresenza ci dice che esistono soltanto  realtà “in divenire”, in ricerca di perfezione, e che tale processo di transizione, articolato in modo originale in ogni realtà, si fonda sulla impossibilità per ciò che è umano di essere perfetto.
Parlare di “società civile”, ed attribuirsi tale medaglia, fa il paio con la convinzione che il processo di civilizzazione possa dirsi completato, che qualcuno, nel mondo, sia in grado di spiegare la civiltà agli altri e che molto di ciò che accade non coinvolga la responsabilità dell’intera ed unica umanità; spesso dimentichiamo che il nostro mondo è profondamente interrelato e ciò comporta che non si possa pensare di esistere come monadi perfette, al di là della realtà. Ciò che è male va individuato e colpito; ma, prima di bombardare, la cosiddetta “società civile” dovrebbe ricominciare a pensare a ciò che significa, nel terzo millennio, convivere in un mondo incerto.

L'inganno della società civile

Alcune espressioni che utilizziamo rappresentano il trionfo del "luogo comune"; in un momento storico come l'attuale, percorso dall'esigenza di ritornare nel profondo della realtà, occorre superare la "tattica degli slogan" per ricostruire una "strategia integrata e partecipata del progetto umano". Penso, ad esempio, all'inganno contenuto nell'espressione "società civile"; essa sembrerebbe indicare una società perfetta, un luogo dove vivono coloro che…

Il 25 aprile dedicato ai Marò: parola di nuova destra

Morire salviniani? Mai. Prestarsi all'ennesima minestra riscaldata? Neanche a parlarne. E allora? La destra per la terza repubblica, quella che ha ancora qualcosa da dire a proposito di identità, valori, riforme, privatizzazioni e Mediterraneo si riunisce per la terza volta in tre mesi. E dopo i due appuntamenti romani promossi da Isabella Rauti (portavoce di Prima l'Italia) e da dieci…

ACTA DIURNA - Africa, Asia, Europe, Global, Middle East

Analysis by leading think tanks  twitter - @lineestrateg1   AFRICA Nigeria post-election: Bellwether of African democracy? (Cathy Haenlein, Al Jazeera), http://www.aljazeera.com/indepth/opinion/2015/04/nigeria-post-election-bellwether-african-democracy-150415104604315.html ASIA Significance of north korean foreign minister's visit to India (Rajaram Panda, Eurasia Review), http://www.eurasiareview.com/17042015-significance-of-north-korean-foreign-ministers-visit-to-india-analysis/ EUROPE Finlandia, elezioni. La prospettiva del governo duetto (Gianfranco Nitti, AffarInternazionali), http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=3034 GLOBAL The political economy of TTIP: The view from the United States (Claude Barfield, American…

Tutti gli appuntamenti della Giornata mondiale della terra

Earth Day Italia celebra la 45a Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite, che come ogni anno ricorre il 22 aprile, con un grande villaggio della sostenibilità e un programma ricco di sport, musica dal vivo, street food, laboratori, convegni e tanti divertimenti green per famiglie e bambini, con ingresso gratuito. In contemporanea con Washington, dove sarà allestito un grande…

La lezione ancora attuale del 18 aprile 1948

Riceviamo e volentieri pubblichiamo 18 aprile 1948, una data lontana ma, nel contempo, tanto vicina e viva nel presente. Certo è importante ricordare oggi la vittoria della Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi e delle altre forze democratiche sul blocco della sinistra, ma è ancora di più necessario cogliere il significato profondo di quella competizione elettorale. Non prevalse solo uno…

Le variabili economiche come variabili di legittimità

"l'art. 3 dell'accordo WTO stabilisce che una delle cinque funzioni della cooperazione con il fondo monetario e la banca mondiale è quello di 'raggiungere una maggiore coerenza nella legislazione economica globale' (achieving a greater coherence in global economic policymaking). la traduzione, qui, svela il nostro punto centrale: il traduttore italiano ha voluto rendere policymaking con 'legislazione', riferendosi appunto ad un…

Obama e Renzi, la realtà oltre l'enfasi

"Gli Stati Uniti sono il nostro modello". Proprio mentre Matteo Renzi alla Casa Bianca proclamava la sua dottrina accanto a Barack Obama, poco più in là, nel grigio palazzo del Fondo Monetario Internazionale, si discuteva di come e perché gli Stati Uniti si stanno ritirando dall'arena mondiale mentre di loro ci sarebbe più che mai bisogno, come sottolinea un bell'articolo…

Vi racconto Renato Altissimo, liberale malagodiano e cossighiano

Renato Altissimo fu l’ultimo vero segretario del Partito Liberale Italiano, dal 1986 al 1993, pur essendogli succeduto Raffaele Costa per gestire solo l’appendice di quello che era stato il Pli della cosiddetta Prima Repubblica. Un’appendice derivata dal nubifragio di Tangentopoli, che aveva travolto anche Altissimo per un finanziamento illecito, e onestamente ammesso, di 200 milioni di lire. Ciò avrebbe poi…

Luci e ombre nelle politiche di difesa tra Francia e Italia

Francia e Italia si trovano in una fase di divergenza per quanto riguarda le rispettive politiche di difesa, dopo anni di evoluzioni parallele e collaborazione. Dagli anni ‘80 agli anni 2000, entrambi i Paesi sono stati caratterizzati dalla professionalizzazione delle Forze Armate e da un importante impegno in missioni internazionali all’estero. Abbiamo potuto quindi osservare un’evoluzione parallela e spesso congiunta…

Come sarà gestita la sicurezza di Expo 2015

“Expo è un’esposizione sicura già da oggi”. Mentre in città è allerta massima a meno di due settimane dall’apertura di Expo, con esercito e agenti in borghese a presidio dei luoghi più sensibili, a garantire che tutto andrà per il verso giusto all’interno del sito espositivo è Manuel Di Casoli, responsabile della sicurezza del polo di Rho-Pero e tra i…

×

Iscriviti alla newsletter