Skip to main content

È un padiglione missionario quello con cui la Chiesa cattolica sarà presente all’Expo 2015. Non soltanto perché ricorderà a ciascuno degli oltre 20 milioni di visitatori attesi che “non di solo pane vive l’uomo”. Ma anche perché, grazie alla presenza della Caritas internazionale, contribuirà a raccontare le storie e le esperienze di migliaia e migliaia di famiglie e realtà caritatevoli ogni giorno alle prese con la crisi e il compito di “spezzare il pane”, ovvero di condividerlo per moltiplicarlo.

NON DI SOLO PANE VIVE L’UOMO

La Santa Sede sarà ufficialmente presente in Expo come Paese espositore con un proprio padiglione. Lo scopo di questa presenza, come dimostra la scelta del tema “non di solo pane”, è quello di ricordare a tutti che non esiste soltanto l’aspetto materiale del cibo e che non si può pensare esclusivamente a nutrire se stessi. Quando si mangia, infatti, si sta insieme in famiglia, ci si educa a condividere il cibo anche con chi non ne ha e ciò contribuisce a diffondere i valori della solidarietà e del rispetto. Tanto del cibo, quanto dell’ambiente, che è un altro tema che sarà trattato dalla Santa Sede all’Expo e di cui la Chiesa è autorevole riferimento da tempi non sospetti.

CI SARANNO RUBENS E IL TINTORETTO

Il padiglione della Santa Sede, inoltre, porterà a Milano due importanti opere artistiche. Come l’arazzo raffigurante l’Istituzione dell’Eucaristia, di Pietre Paul Rubens, che ritrae Gesù nel momento in cui istituisce questo sacramento. E l’Ultima cena, del Tintoretto, che raffigura, invece, il momento dell’annuncio del tradimento di Giuda. “Un tema affrontato con accenti molto umani, alquanto diversi dalla sacralità a cui ci ha abituati Leonardo”, ha spiegato monsignor Gianfranco Ravasi.

Mentre la Caritas Internazionale sarà presente in Expo con un’edicola, al centro della quale ci sarà un’opera d’arte contemporanea. Il tema scelto dalla Caritas è “Dividere per moltiplicare. Spezzare il pane”, che declina la campagna mondiale lanciata contro il dramma della fame; tema, peraltro, assai caro a Papa Francesco.

PAROLA D’ORDINE: “RACCONTARE”

Ma la presenza della Chiesa cattolica in Expo è destinata ad eccedere i confini di Rho e della provincia di Milano. Notevole, infatti, sarà lo sforzo comunicativo che, come un’onda d’urto, si propagherà dal padiglione della Santa Sede, realizzato e gestito dal Pontificio Consiglio della Cultura in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana e la Diocesi di Milano. Sono previsti, infatti, specifici canali di comunicazione, come il sito internet expoholysee.org, dove sarà possibile consultare il calendario degli eventi, e il profilo twitter @expoholysee. A coordinare l’attività sarà don Davide Milani, responsabile della comunicazione della Diocesi meneghina, coadiuvato dal giornalista e social media editor del Sole 24 Ore Daniele Bellasio, insieme a una vera e propria redazione.

I GAMBERETTI DELL’ULTIMA CENA

Anche la Caritas, oltre al sito istituzionale, ha attivato un blog dedicato all’evento, per raccontare storie e dialogare con i navigatori del web, aggiornando in tempo reale le attività svolte. Storie, per esempio, come quelle del gruppo di acquisto delle famiglie di Novate e delle famiglie di Mezzago, che “condividono tutto nella vecchia Canonica”; oppure curiosità come quella dei gamberetti presenti nel menù dell’Ultima cena. Insomma, ce ne sarà per tutti i gusti.

ALL’INSEGNA DELLA SOBRIETÀ

Quanto costerà tutto ciò? È un padiglione “all’insegna della sobrietà”, ha precisato Ravasi, “parola chiave legata al tema dell’Expo oltre che al pontificato di Papa Francesco”. Lo confermano, del resto, le dimensioni del padiglione: 900 metri quadrati, contro gli 8 mila, per esempio, della Germania. Non è, dunque, tempo soltanto di una Chiesa “in uscita”, come piace a Francesco, ma anche di un padiglione “in uscita” per Expo. Ancora meglio se low cost.

Expo, come sarà il padiglione della Santa Sede

È un padiglione missionario quello con cui la Chiesa cattolica sarà presente all’Expo 2015. Non soltanto perché ricorderà a ciascuno degli oltre 20 milioni di visitatori attesi che “non di solo pane vive l’uomo”. Ma anche perché, grazie alla presenza della Caritas internazionale, contribuirà a raccontare le storie e le esperienze di migliaia e migliaia di famiglie e realtà caritatevoli…

Un parallelo impossibile a sinistra

Matteo Renzi e Bettino Craxi appartengono a ere politiche e a culture completamente di­verse. Mio padre era un leader della sinistra, figlio della storia del movimento operaio. Assunse le redini del governo in un’epoca dominata da grandi socialisti europei giunti al potere in un clima di rinnovamento de­mocratico che aveva posto fine a esperienze autoritarie. L’attuale premier è un leader…

Tutte le crepe dell'Isis che l'Occidente deve sfruttare

Quando i jihadisti dello Stato Islamico (Isis) hanno conquistato Mosul e messo in fuga l'esercito iracheno lo scorso giugno è apparso evidente che ci si trovava di fronte alla più pericolosa organizzazione terroristica esistente. Le forze dell'Isis sono rapidamente avanzate oltre la Siria e l'Irak nord-occidentale dirigendosi verso sud e minacciando Baghdad. Lungo il cammino hanno brutalmente ucciso prigionieri e…

Alfano e Renzi hanno rottamato Lupi. La versione di Amicone

“Quella che ha coinvolto Maurizio Lupi è una vicenda vergognosa, segno che in Italia la politica è ancora ostaggio della magistratura”. Luigi Amicone, direttore del settimanale Tempi, è uno dei più noti rappresentanti del mondo culturale di Comunione e Liberazione. Conosce Maurizio Lupi da una vita e di questa storia non gli è piaciuto nulla. A partire dal comportamento di…

Così Sitael diventa la frontiera aerospaziale del made in Italy

Grandi costellazioni con piccoli satelliti. Made in Italy. E’ la nuova frontiera dell’aerospazio il talento che l’Italia ha scelto di far fruttare, nella consapevolezza che anche l’Europa riconosce all’ingegneria italiana un contributo di alto livello nel settore dell’aerospazio. Il meeting promosso ieri a Mola di Bari dalla Sitael Spa, alla presenza tra gli altri del ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, è…

Confiscate gli evasori

La confisca per sproporzione fra patrimonio accumulato e redditi dichiarati nel corso della vita è norma poco conosciuta: introdotta nel 2011 come misura di prevenzione per il contrasto della criminalità organizzata nell’ambito delle normative “antimafia”, è oggi applicata in modo generalizzato dalle Procure ad evasori fiscali che nulla hanno in comune con la criminalità organizzata o la mafia sul presupposto…

Luiss, una politica senza rughe con Bonomo (Pd), Calabria (FI) e Cerasa (Foglio)

Una politica senza rughe, a misura di giovani, accessibile a tutti. Possibilità di borse di studio per universitari meritevoli che stimoli l'economia e di conseguenza la partecipazione politica per rinnovare la classe dirigente. Sono stati questi i temi al centro del dibattito promosso dall'Università Luiss Guido Carli a cui hanno partecipato Annagrazia Calabria, presidente nazionale di Forza Italia giovani, e…

Le conseguenze della vittoria di Netanyahu

Ancora una volta vince Benjamin Netanyahu. Il suo partito, il Likud, ha ottenuto 30 seggi nella Knesset. Il leader laburista Isaac Herzog, favorito dai sondaggi della vigilia, ma uscito sconfitto, ha escluso ogni ipotesi di governo di unità nazionale. La vittoria del premier uscente nasce certamente dalla svolta nazionalista della sua campagna elettorale. Netanyahu ha infatti chiamato a raccolta l’elettorato…

Tutti i piani di Aeroporti di Roma su Fiumicino

12 miliardi di euro fino al 2044. A tanto ammontano gli investimenti che Aeroporti di Roma sta realizzando per lo scalo romano di Fiumicino, così come prevede il Contratto di Programma sottoscritto con Enac nel 2012. L’aeroporto di Roma Fiumicino ha registrato nel 2014 38,6 milioni di passeggeri, con un incremento del 6,4% rispetto all’anno precedente. Secondo le previsioni il…

Ferrero, Thales e Coca Cola. Chi sono le aziende premiate da Randstad

Nutella, Tic Tac, Kinder Sorpresa e le tante idee che hanno rivoluzionato le abitudini alimentari di milioni di consumatori vogliono dire qualcosa. Non solo quando si tratta di fare colazione o merenda, ma anche di cercare lavoro. Ferrero, la multinazionale dolciaria nata ad Alba che ha creato alcuni dei prodotti più noti dell'industria alimentare, ha vinto la quinta edizione del…

×

Iscriviti alla newsletter