Skip to main content

Leggo e sento dire che uno dei fattori che frenano gli investimenti verso l’Italia, in particolare dall’estero, è rappresentato dalla corruzione.

Leggo e sento dire meno, però, la seconda parte della verità, che non è contraddittoria ma complementare con la prima, purtroppo aggravandone gli effetti negativi: e cioè che quegli investimenti sono anche (io dico: soprattutto) frenati dal timore per l’incertezza del diritto che troppo spesso regna da noi, dal margine di indeterminatezza lasciato all’interpretazione giurisprudenziale, dalla durata infinita dei procedimenti.

Dinanzi a ciò, il Governo propone una riforma del reato di falso in bilancio che, personalmente, trovo molto preoccupante.

Se guardiamo oltre la contingenza e oltre le emotività, e soprattutto se consideriamo la vita concreta e quotidiana delle imprese, purtroppo trasversalmente ignorata da ampi settori della politica italiana, i dubbi restano enormi.

Certo, chi scrive è un parlamentare di minoranza. Ma davvero, al di là di ogni appartenenza e di ogni logica di contrapposizione faziosa, scongiuro Governo e maggioranza di ragionare su questi punti essenziali.

1. Siete davvero convinti che sia giusto prevedere il carcere (ripeto: il carcere) per il falso in bilancio?

2. Avete riflettuto a sufficienza sul fatto che molti elementi di un bilancio (dagli ammortamenti ai crediti, per citare solo esempi grossolani) sono essenzialmente fondati su stime, che, a un certo punto, possono essere contraddette dalla realtà?

3. Non vi pare che la valutazione di “limitata offensività” abbia un margine di discrezionalità troppo ampio lasciato all’interpretazione giurisprudenziale?

4. Non temete che, fatalmente, si creeranno discrasie per cui vicende analoghe saranno trattate in modo diverso da una città all’altra, da una Procura all’altra, da un Tribunale all’altro?

5. Non temete che la somma di questo nuovo falso in bilancio, più la fattispecie di autoriciclaggio (di recente approvata dalla maggioranza in una forma altrettanto ampia e vaga) possa portare nel circuito penale molte, troppe imprese, creando problemi immensi anche a quelle realtà imprenditoriali che, alla fine del percorso giudiziario, risulteranno in regola?

6. Non temete che con questi tempi di prescrizione si rischi di mettere le imprese sotto un’”alea” infinita?

(Estratto di un intervento di Daniele Capezzone, presidente della Commissione Finanze della Camera, pubblicato due giorni fa sul quotidiano il Sole 24 Ore, che si può leggere qui nella versione integrale)

Siete davvero convinti che sia giusto il carcere per il falso in bilancio?

Leggo e sento dire che uno dei fattori che frenano gli investimenti verso l’Italia, in particolare dall’estero, è rappresentato dalla corruzione. Leggo e sento dire meno, però, la seconda parte della verità, che non è contraddittoria ma complementare con la prima, purtroppo aggravandone gli effetti negativi: e cioè che quegli investimenti sono anche (io dico: soprattutto) frenati dal timore per…

Tunisi, prove tecniche di penetrazione Isis in Italia. Parla il prof. Sapelli

La strage di Tunisi non è altro che uno dei test che alcuni fermenti jihadisti, nati dalla propaganda dello Stato Islamico, stanno realizzando per infiltrare l'Europa, sbarcando sulle coste italiane. A crederlo è Giulio Sapelli, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché quel che accade nel Paese nordafricano ci riguarda molto da vicino. Ecco l’opinione dello storico ed economista, dal 1996…

Fidatevi, è ancora troppo presto

Incontriamo il presidente Andreotti nel suo studio di Palazzo Giustiniani. I novantuno anni da poco compiuti quasi non si scorgono in questo straordinario interlocutore che rappresenta un pezzo non piccolo della storia repubblicana del nostro Paese. Gli chiediamo di provare a ricordare con noi quell’anno, il 1992. È passato un tempo relativamente breve ma da allora sono cambiate molte cose…

Così Napoli coccola Papa Francesco

Un milione, ma c'è chi si azzarda a dire tre milioni. È certo che la visita del Papa a Pompei e Napoli, oggi, rappresenta un viaggio in un microcosmo che ha mille sfaccettature. Dopo la preghiera al Santuario di Pompei di fronte all'immagine della Madonna, infatti, Francesco incontrerà la popolazione di Scampia e lì avrà modo di confrontarsi con le…

A Bruxelles s'incontra la #generazioneuropa

Che cosa è la Generazione Europa? In molti parlano di "cervelli in fuga", etichetta che non mi piace per le ragioni che avevo già espresso altrove, altri parlano dei disperati alla ricerca di fortuna, retorica ancora più deprimente. La Generazione Europa è quella dei ragazzi e delle ragazze nati e cresciuti in un contesto di pace e prosperità, dove c'è libertà di pensiero…

Ecco tutti i vantaggi del deposito nazionale di scorie radioattive

Agosto. È il termine entro il quale il governo italiano dovrà presentare all’Unione Europea un Programma nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi, il più possibile dettagliato per costi, infrastrutture, obiettivi. Per questa ragione le istituzioni coinvolte nella costruzione del Deposito nazionale di scorie legate alle ex centrali nucleari, alle attività industriali e alla ricerca medica hanno previsto un calendario…

Ecco quanto Facebook e banda larga possono eccitare l'economia italiana

Qual è l’impatto di Facebook sull’economia italiana? Quali sono le opportunità in termini di occupazione, produttività e crescita imprenditoriale, soprattutto per quel che riguarda piccole e medie imprese?  Tutte domande alle quali si è cercato di dare una risposta nel corso dell'evento “L'impatto economico di Facebook in Italia. Nuove opportunità per la crescita delle PMI, del lavoro e dell'economia” organizzato da Utopia…

Metroweb, nomine e cinesi. Cosa si muove in F2i

Banda larga, energia e aeroporti. Sono almeno tre le aree di investimento sulle quali sta concentrando la propria attenzione F2i, la società dei Fondi italiani per le infrastrutture costituita nel 2007 e guidata dall'ottobre 2014 dall'amministratore delegato, Renato Ravanelli. Tra i dossier più caldi di F2i è la raccolta del secondo fondo sul quale sono aperte le trattative con Pechino.…

×

Iscriviti alla newsletter