Skip to main content

A un certo punto Maurizio Landini sbotta. “Io non voglio fare un partito! Non capisco perché continuate a dirlo!”. Siamo a Roma, alla presentazione del libro di Antonello Di MarioAspettando la crescita. Ospiti, oltre a Landini, sono i capi degli altri sindacati dei metalmeccanici: Marco Bentivogli della Fim-Cisl e Rocco Palombella della Uilm, più il segretario della Uil Carmelo Barbagallo. A moderare il giornalista di economia del Giornale Antonio Signorini.

L’incontro, con l’obiettivo di analizzare come si può far tornare il Paese a crescere, si trasforma ben presto in una sorta di processo al leader della Fiom e alla sua idea di “Coesione sociale”, il movimento che debutterà con la manifestazione in programma a Roma il 28 marzo. Dopo la bocciatura di Susanna Camusso, che però ha annunciato che “la Cgil sarà comunque in piazza”, anche le altre sigle sindacali restano fredde.

(QUI TUTTE LE FOTO DELLA PRESENTAZIONE CON LANDINI)

Piccola premessa: Landini ufficialmente smentisce di voler fare un partito. Ma in pratica il movimento che intende lanciare, se non è un partito, ci assomiglia molto. Qualcuno parla di Tsipras italiano, altri di modello Podemos, ma tant’è: Landini ha intuito che alla sinistra di Renzi non c’è nessuno e vuole occupare quello spazio. Lui, però, non vuole scoprire troppo le carte, visto che alle elezioni mancano tre anni. L’idea, però, è quella. Anzi, se i sondaggi non avessero dato risultati negativi, forse avrebbe presentato delle liste già alle prossime Regionali.

“I lavoratori hanno bisogno di un sindacato che torni a fare il suo mestiere e a difendere i loro contratti, non di un nuovo partito. Di leader sindacali che hanno scelto la politica ne ho già visti e sono tutti spariti…”, gli fa notare il leader della Uil, Barbagallo. Una posizione che, per una volta, combacia con quella della Camusso. Per il segretario della Cgil, “usare la Fiom per mettere le basi di un movimento politico è un errore che rischia di indebolire i lavoratori”. Landini, però, fa spallucce e va avanti per la sua strada. Sicuro della mobilitazione del suo sindacato: “Coesione sociale è un modo per riformare e allargare il sindacato, non per danneggiarlo. Non vedo perché la Cgil non dovrebbe stare con noi”, osserva il leader della Fiom. Sulla presenza della Cgil a piazza del Popolo, però, i maligni sostengono che l’impegno effettivo della Camusso potrebbe essere piuttosto blando. E lì anche i numeri conteranno.

(QUI TUTTE LE FOTO DELLA PRESENTAZIONE CON LANDINI)

“Noi non ci saremo. L’iniziativa di Landini non ha alcun respiro di strategia politica se non quella di assecondare un’ambizione personale”, taglia corto Bentivogli, segretario della Fim-Cisl. “Io rappresento i metalmeccanici e continuerò a fare questo. Il sindacato deve difendere i lavoratori e non sobbarcarsi sulle spalle tutti i problemi del mondo. Altrimenti gli operai mi caccerebbero a calci nel sedere”, osserva il leader della Uilm, Palombella.

Poi, tra sindacalisti, la politica si mescola spesso a umori personalistici. E il Landini superstar in tv e sui giornali non piace ai suoi colleghi. “Tu c’hai già provato appoggiando Ingroia e la lista Tsipras”, gli rinfaccia Bentivogli. “Non raccontare balle!”, replica Landini. “No, sei tu che racconti balle agli italiani durante le tue innumerevoli performance televisive”, replica il leader della Fim-Cisl. Insomma, volano – non troppo metaforicamente – gli stracci.

“E’ la prima volta che i tre leader sindacali di categoria si ritrovano insieme in pubblico”, chiosa Di Mario, giornalista, capo ufficio stampa della Uilm e autore del libro. “Compagni, per favore, siamo qui per discutere e non per litigare”, l’invito di Barbagallo, che riesce a mantenere un ironico distacco tutto siciliano.

Le distanze, però, restano tutte. Anche nel modo di opporsi a Renzi. Se per la Fiom il Job act è il diavolo, per la Fim-Cisl poteva essere “una grande opportunità”, perché comunque “si poteva licenziare anche prima, con l’articolo 18”. Poi c’è il nuovo contratto dei metalmeccanici, su cui le tre sigle rischiano di spaccarsi come in passato. Tutto, però, ruota intorno alla politica. “Il fatto che in Parlamento non ci sia una vera rappresentanza dei lavoratori è un problema. Coesione sociale nasce anche per questo. Ed è un movimento che non vuole escludere nessuno, semmai includere tutti. Può essere il germoglio da cui far rinascere l’unità confederale persa da troppi anni”, sostiene Landini. Gli altri, però, non abboccano. “Ci vuole meno politica e più sindacato. Ciò che ci ha danneggiato negli ultimi anni è stata proprio l’eccessiva vicinanza alla politica e ai partiti”, conclude Barbagallo.

Se Landini voleva portare dalla sua parte anche Fim e Uilm, la missione è fallita.

Perché Cisl e Uil bistrattano il politicizzato Landini

A un certo punto Maurizio Landini sbotta. “Io non voglio fare un partito! Non capisco perché continuate a dirlo!”. Siamo a Roma, alla presentazione del libro di Antonello Di Mario “Aspettando la crescita”. Ospiti, oltre a Landini, sono i capi degli altri sindacati dei metalmeccanici: Marco Bentivogli della Fim-Cisl e Rocco Palombella della Uilm, più il segretario della Uil Carmelo…

Ecco chi (e come) festeggia la strage di Tunisi

Mentre un account Twitter riconducibile ai seguaci dello Stato Islamico pubblica la foto di una delle vittime italiane della strage al Museo del Bardo a Tunisi con la scritta “Questo crociato è stato schiacciato dai leoni del monoteismo, l'attacco non è stato ancora ufficialmente rivendicato da nessuna organizzazione. Ma nei forum jihadisti c'è già chi festeggia. L'EUFORIA SOCIAL Ci sono stati…

Chi erano Jabeur Khachnaoui e Yassine Laabidi, i due terroristi di Tunisi

Giovani e inesperti. Jabeur Khachnaoui, originario della città di Kasserine, era un “ragazzo di montagna”, mentre Yassine Laabidi, cresciuto a Ibn Khaldoun viveva nella periferia di Tunisi. Sono stati loro gli autori della strage di ieri a Tunisi. COME HANNO AGITO Hanno sparato contro i turisti al Museo di Bardo a Tunisi uccidendone 22, tra cui quattro italiani, mentre a…

Renzi, Lupi e Incalza. Ecco la genesi delle guerre di potere

Ancora uno scandalo negli appalti pubblici, ancora di mezzo un dirigente di lunghissimo corso, ancora una poltrona ministeriale che traballa. Giornali, talk show e dibattito parlamentare se ne occupano, come di prammatica. E’ un’occasione ghiotta per un repulisti generale che accelera il ricambio della classe dirigente, politica ed amministrativa. Via i tuoi, ché arrivano i miei. Dalla lottizzazione alla rottamazione,…

Il Papa e Comunione e liberazione, chi è il vescovo ciellino che rimbrotta i gesuiti

Cosa succede tra Papa Francesco e Comunione e Liberazione? Durante l’udienza riservata concessa al movimento cattolico nel decennale della morte del fondatore, Luigi Giussani, Bergoglio non ha usato toni troppo teneri. In un discorso durato diciassette minuti e quattro secondi davanti a 80 mila ciellini giunti da tutta Italia, il Pontefice ha intessuto un elogio del fondatore, di cui ha ribadito d’essere…

Ecco i nuovi vertici di Confedilizia

Novità ai vertici di Confedilizia. Giorgio Spaziani Testa è il nuovo presidente della Confederazione della proprietà immobiliare. Lo ha eletto questa mattina all’unanimità il Consiglio direttivo di Confedilizia. LA DECISIONE DI SFORZA FOGLIANI Già Segretario generale, succede a Corrado Sforza Fogliani che, dopo 25 anni di presidenza, ha invitato il Consiglio confederale a non rinnovarlo nella carica e che assumerà…

Ecco come è stato commemorato Marco Biagi

Si è conclusa da poco, in una gremita sala Zuccari del Senato, la XIII^ giornata in memoria di Marco Biagi, durante la quale si è svolto il convegno “La Grande Trasformazione del lavoro nella contrattazione collettiva”. Il convegno è stato aperto dal presidente del Senato Pietro Grasso che ha ricordato “l’impegno di studio e di riforma di Biagi nei diversi…

Facebook Messenger consentirà di inviare denaro agli amici

Con Facebook Messenger si potranno effettuare transazioni di denaro ad amici e conoscenti, il servizio sarà disponibile negli Usa con carte Visa e Mastercard. Facebook Messenger, il software di messaggistica istantanea del social network più utilizzato al mondo consentirà presto ai propri utenti di effettuare transazioni economiche verso i propri amici e conoscenti. Effettuare operazioni di pagamento on line, tramite…

Il 1992 italiano visto da Washington

Giovanni Falcone Io ero a Washington nel 1992 quando Falcone venne in visita negli Stati Uniti. L’ambasciatore italiano invitò a cena me e il giudice Webster dell’Fbi. Lo incontrai in quella occasione. Webster mi disse di essere preoccupato per l’incolumità di Falcone e mi chiese di provare a parlarne con lui. Lo feci: chiesi al giudice italiano se il suo…

“Hello Barbie”, la bambola spia nel mirino della cybersecurity

Bionda, magra e sorridente. A prima vista “Hello Barbie” sembra la stessa iconica bambola che dal 1959 conquista le bambine di tutto il mondo. Ma le capacità hi-tech dell’ultima versione presentata la scorsa settimana alla Fiera del Giocattolo a New York hanno scatenato diverse polemiche sulla privacy. Ufficialmente la nuova Barbie interagisce grazie a un algoritmo che aiuta nell’insegnamento. Il…

×

Iscriviti alla newsletter