Skip to main content

“E’ dubbio che il piano Junker possa costituire quella politica di investimenti per il contrasto delle tendenze alla stagnazione di cui ha bisogno l’Europa”. E’ quello che si legge nell’analisi di Sergio De Nardis, capo economista di Nomisma, pubblicata oggi sulla Newsletter del sito del Think Tank bolognese.

LO SCENARIO

Scrive De Nardis: “La ripresa in Europa è ineguale. In molte economie l’output gap, ovvero il divario tra domanda e produzione potenziale continuerà ad essere negativo per diversi anni. Gli investimenti stentano a ripartire in modo deciso, costituendo un fattore di freno della ripresa. Dopo sette anni di crisi sarebbero necessari ritmi di crescita più rapidi per rientrare dell’ampia disoccupazione. Il contrasto delle tendenze alla stagnazione rimane centrale e no adeguatamente affrontato nell’agenda di policy europea”.

TRAPPOLA DELLA LIQUIDITA’

Secondo De Nardis “oggi che la recessione è alle spalle, le azioni di policy devono affiancare alla lotta alla povertà lo stimolo agli investimenti”.  La domanda che sorge spontanea allora è:  cosa c’è dietro alla fiacchezza degli investimenti? La risposta è racchiusa nel concetto di «trappola della liquidità». Per contrastare tale  situazione l’azione della Bce è fondamentale. Come afferma De Nardis “ in Europa la politica monetaria si è mossa in modo significativo, anche se in ritardo, con la decisione di intraprendere i Qe”.

IL RUOLO DEL PIANO JUNCKER

L’intervento si è mostrato quantitativamente importante ma è necessario che la politica fiscale si muova nella stessa direzione. C’è più flessibilità oggi in Europa ma ci si muove entro limiti stretti, forse insufficienti al deciso rilancio della crescita. Pesa, soprattutto, l’inadeguatezza sul fronte degli investimenti. In particolare, il piano Junker non ha tra i suoi obiettivi quello di fornire un soluzione al problema di una insufficiente domanda aggregata che è alla base del rischio di stagnazione europea. De Nardis conclude spiegando che “nel complesso è dubbio che il piano Junker possa costituire quella politica di investimenti per il contrasto delle tendenze alla stagnazione di cui ha bisogno l’Europa. Anche grazie all’azione della Bce, i tassi di interesse a cui i governi possono finanziarsi sul mercato sono estremamente bassi. Progetti di realizzazione di infrastrutture  profittevoli, adeguatamente selezionati e attentamente monitorati potrebbero essere dunque realizzati, in modo coordinato a livello europeo, con investimenti pubblici finanziati con debito. Dato il basso costo di finanziamento essi si ripagherebbero nel lungo periodo e, come mostrano le stime Imf, fornirebbero una spinta consistente all’attività economica dell’area, con effetti favorevoli anche per l’abbattimento del rapporto Debito/Pil. E’ una finestra di opportunità che si è di fatto rinunciato a utilizzare”.

Il Piano Juncker risolleverà l'Europa? I dubbi di De Nardis (Nomisma)

"E' dubbio che il piano Junker possa costituire quella politica di investimenti per il contrasto delle tendenze alla stagnazione di cui ha bisogno l’Europa". E' quello che si legge nell'analisi di Sergio De Nardis, capo economista di Nomisma, pubblicata oggi sulla Newsletter del sito del Think Tank bolognese. LO SCENARIO Scrive De Nardis: “La ripresa in Europa è ineguale. In molte…

Libia e sbarchi, tutte le baruffe tra Anne Applebaum e Federica Mogherini

Il divario tra gli annunci di Bruxelles e la soluzione di problemi concreti, come quello delle carrette del mare che partono dalla Libia, non è mai stato così ampio. E se in passato gli osservatori d'oltreoceano hanno riso dello scarso decisionismo europeo, oggi iniziano ad esserne seriamente preoccupati. Il dubbio sorge spontaneo, dopo il pungente commento pubblicato nei giorni scorsi sulle…

Semplici come colombe e prudenti come i serpenti

Per chi ha avuto la pazienza e la generosità di seguire le mie frequenti note sul tema, ben conosce la mia totale avversione per questa Legge super truffa, partorita dallo scellerato patto del Nazareno e resa ancor più nefasta per l’attribuzione del premio alla lista e non alla coalizione; un premio che non esiste in nessun sistema elettorale al mondo…

Regionali, benvenuti nei laboratori di Umbria e Marche

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Giovanni Bucchi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Le uniche regioni dove il centrodestra è riuscito a mettere in piedi qualcosa di nuovo rispetto al passato sono proprio quelle cosiddette rosse del centro Italia nelle quali non la coalizione ha molte speranza di vittoria. Esclusa la Toscana,…

Delusioni da QE: l’inconcludenza anglo-americana

Ora che anche il dato del Pil Usa ha deluso gli osservatori, con un povero +0,2% di crescita, dopo che era accaduto lo stesso con quello inglese, col suo misero +0,3%, mi chiedo se il vero danno che rischiano di provocare i vari QE non finirà col coincidere con quello che tutti dicevano di voler evitare: la perdita di fiducia.…

Italicum, i Popolari e il funerale della democrazia

La democrazia è morta e il suo funerale è stato celebrato a Montecitorio dai Popolari per l'Italia di Mario Mauro, con tanto di corona di fiori, cuscino funebre (sul nastro dorato si leggeva “Costituzione 1947/2015 Renzius dux posuit”) e propositi referendari. Il movimentismo al centro delle nuove strategie popolari, che verosimilmente dovrebbero prendere forma all'indomani delle prossime elezioni regionali, quando…

Ecco il vero impatto della sentenza della Corte Costituzionale sulle pensioni

Mentre si susseguono le ipotesi governative su come adempiere la sentenza della Consulta, arriva una prima stima complessiva dell’impatto per le finanze pubbliche della decisione della Corte Costituzionale. La Consulta ha dichiarato incostituzionale la norma del decreto “Salva Italia” che non riconosceva la rivalutazione per gli anni 2012-2013 degli assegni di importo superiore di tre volte il trattamento minimo. L'IMPATTO…

Lirica, tredici voci da cominciare a seguire

Salisburgo è in Festival tutto l’anno. Si è appena concluso il Festival di Pasqua e sta per iniziare il Festival di Pentecoste, diretto da Cecilia Bartoli. Proprio tra i due Festival sono stati selezionati i 13 vincitori (scelti tra 200 partecipanti alle audizioni: se ci si basa sui risultati del passano si tratta di voci da cominciare a seguire perché,…

Renzi non può pensionare la previdenza

L’orizzonte del regime previdenziale italiano appare più che mai ricco di incognite. A complicare un panorama che dal 1992 ha conosciuto ben sei riforme sono la bocciatura ad opera della Corte Costituzionale del blocco dell’adeguamento all’inflazione per le pensioni lorde superiori a tre volte il livello minimo, e la proposta di rendere flessibile l’abbandono del lavoro vincolato a una sensibile penalizzazione…

Lo sapete che saranno anche i clienti a salvare le banche in difficoltà?

Ci sono tre cose da sapere bene ora che la crisi più lunga dal dopoguerra ad oggi sembra essersi arrestata. L’implosione dei sistemi finanziari del 2008 ha messo a dura prova governi e finanze pubbliche ma anche i privati vivranno in un mondo completamente trasformato. La logica è quella del liberi di tutti. Di salvarsi come di affondare, senza aiuti…

×

Iscriviti alla newsletter