Skip to main content

Dopo le dimissioni di Alessandra Poggiani, avvenute il 30 marzo scorso senza i 4 mesi di preavviso stabiliti dal contratto, hanno risposto in 189 all’avviso pubblico per la selezione del nuovo direttore generale dell’Agenzia per l’Italia digitale.

Poggiani potrà svolgere l’ordinaria amministrazione solo fino al 30 aprile, e l’accelerazione impressa dal ministro con delega al digitale, Marianna Madia, lascia pensare a tempi rapidi: due settimane per candidarsi, immediata richiesta di autorizzazione a pubblicare il proprio nome, e messa online della lista a due giorni dalla chiusura delle candidature da parte del Dipartimento della Funzione pubblica.

LE INDICAZIONI DI MADIA

Quali saranno le priorità del nuovo vertice Agid? Il nuovo direttore proseguirà “il percorso avviato da Poggiani ma anche da Francesco Caio (Mister Agenda Digitale durante il governo Letta e ora amministratore delegato di Poste Italiane, ndr), mantenendo le tre priorità: fatturazione elettronica, anagrafe unica e identità digitale”, ha detto Madia a margine di un convegno alla Luiss.

CHI SONO

Alcuni di loro erano prevedibili, altri si erano già auto-annunciati con tanto di programma, molti di loro hanno perseverato ricandidandosi alla ricerca di una seconda occasione. Qualcuno manca. L’elenco conferma, infatti, almeno tra i 125 che hanno dato autorizzazione alla pubblicazione del nome, l’assenza già anticipata da Formiche.net, di Stefano Quintarelli, deputato di Scelta Civica e presidente del comitato di indirizzo dell’Agid.

È Repubblica.it a mettere un po’ d’ordine nella lista, a partire dai previsti: “Roberto Moriondo (che ora è responsabile delle Regioni nel Comitato d’indirizzo dell’Agenzia), Giuseppe Iacono (Stati Generali dell’Innovazione), Massimo Melica (avvocato), Stefano Stegani (amministratore di Airgrid Network), Paolino Madotto (direttore Cefirst, Università Roma Tor Vergata)”.

Tra i già candidati nel 2014 Repubblica ricorda: “Mario Dal Co (ex consulente dell’allora ministro alla PA e Innovazione, Renato Brunetta, e successivamente alla guida dell’Agenzia dell’Innovazione), Fulvio Ananasso (direttore Studi, Ricerca e Formazione dell’Agcom), Francesco Tortorelli, dirigente della stessa Agenzia, Lorenzo Benussi, economista e già membro della cabina di regia per l’Agenda digitale ai tempi del governo Monti”.

Ci sono poi i dirigenti dal mondo delle Regioni: “Antonio Samaritani (Lombardia) e Dimitri Tartari (Emilia Romagna)”.

Inoltre, scorrendo la lista pubblicata, si notano alcuni docenti: Maurizio Mensi, professore ordinario di Diritto pubblico dell’economia della Scuola Superiore dell’economia e delle finanze (Roma); Pierluigi Mazzella, avvocato cassazionista e dottore di ricerca, professore di diritto dell’informazione e della comunicazione in diverse Università italiane (Macerata; Roma-La Sapienza); Elisabetta Zuanelli, professore ordinario di Glottodidattica/Comunicazione digitale presso l’Università di Roma ”Tor Vergata”.

Tra i nomi in lista c’è Vittorio Bertola, consigliere comunale di Torino del Movimento 5 Stelle con un passato nel board di Icann, che nel suo sito si definisce “uno dei maggiori esperti italiani di Internet”.

Presente fin dalla precedente selezione è anche Scott Marcus, consulente di Wik, che ha fatto parte del comitato di esperti per l’agenda digitale guidato dall’attuale ad di Poste Italiane, Caio.

Tra i quadri dirigenziali dell’Agid si è candidato Mauro Nicastri, responsabile dell’area gestione e amministrazione.

Tre le donne figurano nell’elenco Clara Fresca Fantoni, presidente di Assinter, e Liliana Fratini Passi dg del Consorzio Cbi.

I PRIMI OSTACOLI

Chiunque guadagnerà il podio dell’Agenzia per l’Italia digitale – dicono ambienti interni all’Agid – si troverà sul tavolo una segnalazione-denuncia per potenziale danno erariale in merito al conferimento di alcuni incarichi di collaborazione coordinata e continuativa. Una denuncia, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, che è arrivata anche alla Corte dei Conti e alla presidenza del Consiglio.

L’ELENCO

Di seguito l’elenco dei candidati che hanno autorizzato la pubblicazione del proprio nominativo:

PAOLO ACUNZO
DANILO ALBANI ROCCHETTI
GIUSEPPE ALEMANNO
PASQUALE AMBROGIO
ENRICO AMBROSI
DARIO AMENDOLA
FULVIO ANANASSO
MARCO ANDREOZZI
ANDREA APARO
ALEX ARREGHINI
IACOPO AVEGNO
STEFANO BABUDRI
LUIGI BALDINI
ROBERTO BALDONI
GIANLUCA BARATTI
MAGDA BARONCELLI
PAOLA BASSI
GIANNI BASSINI
IMMA BATTAGLIA
CARLO BENEDETTI
LORENZO BENUSSI
VITTORIO BERTOLA
ANTONIO BIANCO
MICHELE BIANCO
ROBERTO BOCCI
FRANCESCO BOSTICCO
UBALDO BUSSOTTI
GIUSEPPE CARRELLA
MATTEO CASCINARI
TIZIANA CATARCI
ADRIANO CAVICCHI
CARLO CECCHI
SERGIO CELLINI
ANDREA CERSINI
CAROLINA CIRILLO
CATERINA CITTADINO
DARIO COLOMBO
DONELLA CONSOLATI
MARCO SILVIO ANTONIO CONTE
GIOVANNI CONTEMI
GIUSEPPE COSSALTER
ALESSANDRO CUNICO
ALESSANDRO ALFREDO CURTI
MARIO DAL CO
STEFANO D’ALBORA
EDOARDO D’ALASCIO
TIZIANA DALO
ANTONINO D’AMBROSIO
DAVIDE D’AMICO
GIANCARLO D’ANDREA
DAVIDE DE ALEXANDRIS
MARIO DE GHETTO
STEFANO DE PANFILIS
LUCA DE PIETRO
GIANLUIGI DI FRANCESCO
LUCIA DI GIAMBATTISTA
FABIO DI MARCO
ROBERTO ANTONIO DI MARCO
BENIAMINO DI MARTINO
GERARDO DI MARTINO
GIOVANNI DI PANGRAZIO
PIETRO FALLETTA
MARGHERITA FANO
FABRIZIO FAVINI
MARCO FIORILLO
GIANLUCA FORESTI
PAOLO FORNASARI
LILIANA FRATINI PASSI
CLARA FRESCA FANTONI
FRANCESCO FUSCO
PATRIZIA GABRIELI
PASQUALE GALLUZZO
VALENTINO GHERARDI
ALESSANDRO GIACCHINO
ALBERTO GIUSTI
MONICA GOBBATO
REMO GOZZI
MAURIZIO GRECO
VITO DONATO GRIPPA
RICCARDO GROSSO
PAOLO HUSCHER
GIUSEPPE IACONO
DANIELA INTRAVAIA
TOMMASO IPPOLITO
ROBERTO LANCELLOTTI
ANTONIO LATORA
FABRIZIO LIBERATORE
DAVID LICURSI
GASPARE LOMBARDO
SALVATORE LOMBARDO
PIERO LONARDO
STEFANO LONGANO
SALVATORE LOPRESTI
LUCIO LUCONI
DANIELE LUNETTA
PAOLO LUPI
ALESSANDRO MACCIARDI
PAOLINO MADOTTO
MASSIMO MANGIAROTTI
FRANCESCO MARCONE
SCOTT MARCUS
FRANCESCO MARINUZZI
TOMMASO MARTELLI
LUIGI MARTIRANO
STEFANO MASSUCCI
PIERLUIGI MAZZELLA
GIANLUCA MAZZINI
GIUSEPPE MAZZOTTA
ALESSANDRA MELCHIONI
STEFANIA MELE
MASSIMO MELICA
MAURIZIO MENSI
ROBERTA MEO
GIOVANNI MERLINO
LUCA MESSINA
PAOLA MONARI
FLAVIA MONCERI
ROBERTO MORIONDO
MARCELLO MORLACCHI
PHILIP MOROCUTTI
ALESSANDRO MUSUMECI
CLAUDIO NAPOLI
MAURO NICASTRI
BERNARDO NOTARANGELO
AGOSTINO OCCHIUZZI
ANDREA PASSANISI
NORBERTO PATRIGNANI
GIANNI PENZO DORIA
ARMANDO PERNA
ROBERTO PESCE
DAVID REM PICCI
ANDREA PIERSANTI
ANDREA PISCOPO
GIANLUCA POMANTE
FABIO POMPEI
GIOVANNI PROCACCINO
FABRIZIO RAUSO
MASSIMILIANO REFI
ANDREA RENDA
FRANCESCO MARIA RIETTI
ROBERTO ROCCHEGIANI
MAURIZIO ROSINA
LORENZO ROSSANO
ANTONIO RUFFINO
ETTORE SALA
SAVERIO SALTINI
ANTONIO SAMARITANI
GIOVANNI SPOTO
ROMANO STASI
STEFANO STEGANI
GIAMPAOLO STOPAZZOLO
GUELFO TAGLIAVINI
DIMITRI TARTARI
LAURA TASSINARI ZUGNI TAURO
ORAZIO TASSONE
LUIGIA TAURO
NUNZIO TENORE
FRANCESCO TORTORELLI
MASSIMO TROJANI
RENZO TURATTO
ANDREA VENTURATO
ALDO VESPASIANI
GIUSEPPE VITIELLO
STEFANO ZANOLI
ALESSANDRO ZOLLO
ELISABETTA ZUANELLI

Agid, ecco i 189 candidati alla poltrona di Poggiani

Dopo le dimissioni di Alessandra Poggiani, avvenute il 30 marzo scorso senza i 4 mesi di preavviso stabiliti dal contratto, hanno risposto in 189 all’avviso pubblico per la selezione del nuovo direttore generale dell'Agenzia per l'Italia digitale. Poggiani potrà svolgere l'ordinaria amministrazione solo fino al 30 aprile, e l’accelerazione impressa dal ministro con delega al digitale, Marianna Madia, lascia pensare a tempi…

Cosa fare con le terme pubbliche. I consigli di Jannotti Pecci

"Ho voluto dare un segnale forte al Governo e alla Regione Campania perché la problematica Terme è stata, ed è ancora oggi, sottovalutata". Il sindaco di Castellammare di Stabia (Napoli), Nicola Cuomo, ha spiegato con queste parole la scelta di dimettersi da primo cittadino. IL COMMENTO DI FEDERTERME “Le dimissioni del sindaco di Castellammare di Stabia, lasciato solo di fronte al…

Così Fitto e Capezzone vogliono riscrivere il Def di Renzi

Parte distruttiva, parte costruttiva. Critiche feroci e proposte ficcanti. I Ricostruttori di Raffaele Fitto e Daniele Capezzone hanno passato al setacco il Def (Documento di economia e finanza) del governo e ne hanno tratto alcune conclusioni in un rapporto presentato oggi da Fitto, Capezzone e Cinzia Bonfrisco, tre degli esponenti di spicco della pattuglia dei forzisti critici verso i vertici…

Salvataggio

Bruxelles contro Google, i mezzi obsoleti di una guerra (forse) giusta

Dopo quasi sei mesi di notizie e indiscrezioni sul caso Google, ieri (mercoledì 15 aprile) si è formalmente segnato il cambio di passo da parte della Commissione. La forma giuridica è quella della comunicazione degli addebiti (statement of objections) che la Commissione ha trasmesso a Google. La sostanza è la nuova impostazione assunta dalla Commissaria Vestager che abbandona il dialogo instaurato…

ACTA DIURNA - Africa, Americas, Asia, Central Asia, Europe, Global, Middle East

Analysis by leading think tanks twitter - @lineestrateg1   AFRICA A Conversation With Ngozi Okonjo-Iweala (Council on Foreign Relations), http://www.cfr.org/nigeria/conversation-ngozi-okonjo-iweala/p36427 Inside Nigeria: Post-Election Analysis (Council on Foreign Relations), http://www.cfr.org/nigeria/inside-nigeria-post-election-analysis/p36426 AMERICAS Time to lift the U.S. Embargo against Cuba (Joyce Karam, Al Arabiya), http://english.alarabiya.net/en/views/news/middle-east/2015/04/16/Time-to-lift-the-U-S-Embargo-against-Cuba-.html ASIA Global Defense Spending Is Down, But Asia's Spending Is Up (Ankit Panda, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/global-defense-spending-is-down-but-asias-spending-is-up/ Korea’s…

Il Corriere della Sera in saldo: meno 95%. Affrettarsi all'acquisto

Sconti, saldi, promozioni. L'editoria non conosce soste nel trovare nuove forme per incentivare l'acquisto di quotidiani di carta, anche in versione di digitale. D'altronde gli ultimi dati sfornati ieri che si riferiscono allo scorso febbraio parlano chiaro, come titola il quotidiano Italia Oggi: "Quotidiani, febbraio gela le copie". Qualche numerino? Eccolo, riferito a carta+digitale, sulla base del confronto febbraio 2015…

Mannoia-Poletti lo scontro sul lavoro continua

In questa settimana si sono mosse tante cose nella Politica italiana. Ultima notizia le dimissioni di Speranza da Presidente del Gruppo PD alla Camera dopo una riunione di gruppo molto tesa a cui è seguita l'uscita di ben 120 deputati dall'aula e in cui Renzi ha imposto l'Italicum così come è, negando ogni ulteriore modifica, e votata da 190 deputate…

Energie rinnovabili: 100% dei consumi entro il 2050 in Francia

Entro il 2050 la Francia potrebbe coprire il 100% della domanda elettrica con le energie rinnovabili: il rapporto dell’Ademe. Le energie rinnovabili rivestono un ruolo sempre più rilevante nel mercato energetico, cresce l’attenzione alla sostenibilità dei consumi e privati ed imprese investono sempre più frequentemente nelle fonti di energia pulita. Scegliere le fonti green consente non solo di minimizzare l’impatto…

Renzi da Obama. La posta in palio per l'Italia

Da quando è al vertice del Pd e di Palazzo Chigi, Matteo Renzi ha avuto innumerevoli occasioni di visibilità che ha saputo cogliere con impressionante abilità. Nelle prossime ore tuttavia avrà un incontro che probabilmente segnerà in modo decisivo il suo mandato. La visita a Washington rappresenta un fatto cruciale, per lui personalmente e per le relazioni del nostro Paese…

Perché Bruxelles vuole azzoppare Google

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Davide Fumagalli apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Dopo anni di indagini e analisi, che si erano intensificate negli ultimi mesi, le autorità comunitarie hanno aperto formalmente la procedura legale contro Google per abuso di posizione dominante. La Commissione europea ha aperto ben due fronti legali con…

×

Iscriviti alla newsletter