Skip to main content

Novità in casa Finmeccanica. La società guidata da Mauro Moretti è stata nuovamente ammessa a partecipare ad una gara per la fornitura di elicotteri in India. Nonostante la notizia sia passata quasi sotto silenzio, rappresenta un passo importante per quel che riguarda la conclusione dell’annoso affaire che coinvolse nel 2013 Agusta-Westland, l’azienda italo-britannica controllata da Finmeccanica.

LA VICENDA

Allora la Procura di Busto Arsizio aprì un procedimento giudiziario nei confronti di AgustaWestland Ltd e Agusta spa per presunte tangenti (per l’ammontare di 51 milioni) versate al maresciallo indiano Sashi Tyagi, ex capo di Stato maggiore dell’aeronautica indiana per ottenere, da parte del Ministero della Difesa, un appalto da 560 milioni di euro per la fornitura di dodici elicotteri al governo di Nuova Delhi, oggetto di accordi nel 2010.

LE ACCUSE

Dopo mesi di indagini, a inizio luglio 2014 il pm Eugenio Fusco chiese sei anni di carcere senza attenuanti per l’ex amministratore delegato di Finmeccanica Giuseppe Orsi e cinque per l’ex amministratore delegato di Augusta Westland Bruno Spagnolini per corruzione internazionale e false fatturazioni. Il  magistrato chiese, inoltre, per entrambi gli imputati, «l’interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese per tre anni; l’incapacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione per 3 anni; l’interdizione dalle funzioni di rappresentanza e assistenza in materia tributaria per un periodo di 5 anni; l’interdizione perpetua dall’ufficio di componente della commissione tributaria». Non solo. Il rappresentante della pubblica accusa chiese poi la confisca a Orsi e Spagnolini «di beni di cui gli imputati abbiano la disponibilità, per un valore di euro 7,5 milioni».

LA PRIMA SVOLTA NEL PROCESSO

A ottobre, mese in cui riprese il processo in primo grado, si ebbe una prima svolta nel caso. Il Tribunale di Busto Arsizio confermò la condanna per Orsi e Spagnolini a due anni per false fatture, limitate peraltro agli anni 2009 e 2010, e li assolse, invece, dall’imputazione di corruzione internazionale. L’assoluzione fu stabilita perché il fatto non sussisteva. I due ex dirigenti furono condannati a un anno di interdizione dai pubblici uffici, mentre per AgustaWestland si decise di confiscare oltre un milione di euro per il 2009 e oltre 2 milioni per il 2010. Il Tribunale condannò, inoltre, i due imputati al risarcimento dei danni all’Agenzia delle Entrate da liquidarsi in separata sede e al versamento di una provvisionale immediatamente esecutiva di un milione e 500.000 euro.

Le due parti civili, l’Agenzia delle Entrate e il Ministero della Difesa indiano, si associarono alla procura e chiesero il risarcimento dei danni morali e patrimoniali da liquidare in separata sede. Le difese, dal canto loro, avevano chiesto la piena assoluzione di entrambi gli imputati, sostenendo l’assenza di prove sia di un accordo corruttivo, sia dell’atto contrario ai doveri d’ufficio di pubblici ufficiali indiani, sia delle sovraffatturazioni ai consulenti.

L’IMPORTANZA DEL MERCATO DELLA DIFESA INDIANO

Il caso degli elicotteri mise in forte imbarazzo il governo indiano che ad agosto 2014 vietò alle società del gruppo Finmeccanica di presentare offerte per futuri contratti, mentre le autorità di New Delhi continuavano a indagare sulle presunte tangenti per questa commessa, poi annullata. L’annuncio di qualche giorno fa, invece, rappresenta «un segnale che la quarantena inflitta ad Agusta-Westland sta per finire», spiega l’ambasciatore Antonio Armellini, commissario dell’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente (IsIAO), su Affari Internazionali. Del resto, commenta, «tangenti o meno, la superiorità della macchina italo-britannica rispetto alla concorrenza europea ed americana era apparsa chiara all’epoca; l’India sta compiendo un grosso sforzo di modernizzazione delle proprie Forze Armate e si è resa conto che rinunciare all’apporto tecnologico di Agusta-Westland poteva risultare in un autogol».

QUESTIONE DI MANCANZA DI TRASPARENZA

E sulle dinamiche che hanno portato a far scoppiare lo scandalo Armellini spiega: «Lo scandalo delle tangenti è stato devastante, perché ha cancellato d’un colpo un lavoro sul quale si era cominciato ad operare con il piede giusto». Ma avverte: «Chi ritiene che il mercato della difesa in India (o altrove, se è per questo) possa diventare del tutto trasparente, passa probabilmente troppo del suo tempo nel mondo di Peter Pan». «L’esempio dei risultati raggiunti dalle mille commissioni d’inchiesta in Gran Bretagna a seguito del clamore legato al mega-contratto Bae all’Arabia Saudita, può dare utili ammaestramenti – spiega l’ambasciatore -. Quando le tangenti, invece di restare nelle mani dell’illecito destinatario, tornano almeno in parte nel paese di partenza, e qui chi se ne ritenga ingiustamente deprivato comincia a protestare, i danni partono in tutte le direzioni».

UN’APERTURA DA GUARDARE CON ATTENZIONE

L’apertura nei confronti della società guidata da Moretti, però, non deve creare troppe illusioni. «La ricostruzione del profilo italiano in India dovrà passare attraverso ancora molte fasi, non sempre facili – commenta Antonio Armellini -. Questa prima apertura non deve ingannare: il processo decisionale indiano è lungo e tortuoso e molto spesso, più che a fattori legati alla corruzione, le difficoltà possono nascere dalla diversa forma mentis di un paese che sembra occidentale nel modo di essere e di pensare, ma non lo è affatto».

Finmeccanica torna a volare in India

Novità in casa Finmeccanica. La società guidata da Mauro Moretti è stata nuovamente ammessa a partecipare ad una gara per la fornitura di elicotteri in India. Nonostante la notizia sia passata quasi sotto silenzio, rappresenta un passo importante per quel che riguarda la conclusione dell’annoso affaire che coinvolse nel 2013 Agusta-Westland, l’azienda italo-britannica controllata da Finmeccanica. LA VICENDA Allora la…

Libera impresa. Il Business Forum di Azimut

Giovedì 21 Maggio 2015 presso Spazio Novecento (Piazza Guglielmo Marconi, 26/B - Roma) si terrà il Business forum organizzato dal gruppo Azimut. L'obiettivo dell'appuntamento è coinvolgere le realtà locali per creare nuove sinergie d'azione tra aziende, imprenditori e investitori attraverso una giornata di Business Forum dedicato a sviluppare soluzioni efficaci per ogni fase del ciclo di vita di impresa.

Cosa (non) fare dopo la sentenza sulle pensioni. Parla Ambrogioni (Federmanager)

All'indomani della sentenza della Consulta che ha dichiarato illegittimo il blocco dell'adeguamento al costo della vita delle pensioni superiori a 3 volte il minimo Inps, il presidente di Federmanager, Giorgio Ambrogioni, ha commentato i tentativi di coloro che hanno cercato di depotenziare la decisione della Corte Costituzionale. RISPETTIAMO LE SENTENZE "Le sentenze vanno rispettate e certo non staremo a guardare…

Giornata dell'Associazione Italiana per la Ricerca Industriale 2015

Mercoledì 27 maggio si terrà la Giornata dell’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale per l’innovazione industriale, dove saranno presentate le novità del Programma nazionale della ricerca 2014-2020. All’evento saranno presenti Renato Ugo, presidente Airi; Fabrizio Onida, economista dell’Università Bocconi; Marco Mancini, Capo Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca, MIUR; Andrea Bairati, Direttore Area innovazione e education, Confindustria;…

Così con Zanetti batteremo cassa a Google & Co. Parla Quintarelli

Dopo che Londra ha introdotto una tassa del 25% sui profitti delle multinazionali on line realizzati sul suolo britannico, anche il governo di Matteo Renzi sembra intenzionato a seguire la stessa strada di Cameron nei confronti di tali società, introducendo un'imposta italiana sui loro profitti. La proposta sarà presentata domani in una conferenza stampa alla Camera dei deputati. A metterla…

“Investimenti esteri in Italia e gli interessi nazionali”

Venerdì 15 maggio alle ore 17.00 si terrà il convegno “Investimenti esteri in Italia e gli interessi nazionali” organizzato dall’Associazione per le Politiche di Interesse Nazionale presso la Sala “Nicola Pistelli” di Palazzo Medici-Riccardi. Saranno presenti il Dott. Sandro Fallani, Consigliere delegato allo sviluppo economico della Città Metropolitana di Firenze; l’Ing. Francesco Butini, Segretario generale dell'Associazione per le Politiche di…

4 dirigenti scolastici smontano le tesi dei prof. scioperanti

Soltanto qualche addetto ai lavori che non porta il cervello all’ammasso può ribattere agli slogan sempre uguali da decenni, che oggi sono stati scanditi nelle strade d’Italia per lo sciopero degli insegnanti scolastici (con sommo gaudio degli studenti, che possono così godere di un’altra giornata di vacanza). Cercando di capire i motivi dello sciopero, oltre a imbattersi nei frusti “no…

Ecco la buona notizia dalla Camera sull'air gun

La votazione con la quale la Camera ha dato parere positivo all’eliminazione del divieto di utilizzo dell’air gun, che era stato introdotto da un emendamento proposto da Forza Italia e Gal, è una buona notizia per le imprese e gli occupati del settore oil&gas italiano. La decisione di proibire l’utilizzo di questa tecnica – che, vale ricordarlo, è utilizzata in tutto…

Chi è Lynton Crosby, lo stratega elettorale dei conservatori inglesi

Sui media inglesi girava voce che David Cameron aspettava la nascita della principessa di Cambridge prima delle elezioni per “nutrirsi” dello spirito conservatore che assale l’elettorato britannico quando si tratta della famiglia reale. Ma, anche se è difficile da immaginare, la mente della campagna elettorale del Partito conservatore è un non-britannico. L’“allenatore” dei tories è uno stratega australiano che conosce…

Regionali in Liguria, ecco candidati e programmi

RAFFAELLA PAITA, DA ASSESSORE A "SINDACO" DELLA REGIONE Raffaella Paita è  la candidata del Partito Democratico, sostenuta dalle liste civiche Liguri con Paita e Liguria Cambia. Già assessore alle Infrastrutture della giunta regionale con Claudio Burlando presidente, è stata coinvolta nella serie di avvisi di garanzia partiti a seguito dell'alluvione che il 9 e 10 ottobre 2014 ha colpito la città…

×

Iscriviti alla newsletter