Skip to main content

A 76 anni ancora da compiere, e molto ben portati, bisogna ammetterlo, con tutti quegli allenamenti in bicicletta che appartengono alla sua immagine come la mortadella che i burloni gli hanno perfidamente assegnato addirittura come soprannome,  il professore Romano Prodi sembra essere di quelli che mangiano o servono rigorosamente e sapientemente freddo il piatto della vendetta. Lo fa diversamente da molti suoi colleghi, politici e accademici, che la vendetta la consumano, o la tentano, a caldo e raccolgono spesso, proprio per questo, effetti controproducenti, dando l’impressione di essere mossi più da risentimenti che da argomenti sensati, maturati appunto a freddo.

Con la sua “Missione incompiuta appena raccontata e spiegata con Marco Damilano per l’editore Laterza l’ex premier dell’Ulivo del 1996 – e della riedizione tentata a Palazzo Chigi dieci anni dopo, di ritorno peraltro dalla consolatoria presidenza della Commissione dell’Unione Europea procuratagli da Massimo D’Alema, suo primo e diretto successore alla guida del governo italiano – si è tolto un bel po’ di sassolini dalle scarpe. Ma se l’è presa, più in particolare, con l’ultimo che, in ordine di tempo, gli ha procurato un bel po’ di delusioni. E che è naturalmente Matteo Renzi, ancora più di D’Alema, che lo scalzò nel 1998 da Palazzo Chigi, e di Pier Luigi Bersani, che da segretario del Pd gestì due anni fa in modo a dir poco fallimentare la sua prima candidatura al Quirinale, procurandone la bocciatura per via dei famosi 101 franchi tiratori, mobilitatisi cioè in Parlamento contro di lui al coperto del voto segreto.

Prodi, che sa fare di numeri, anche se nel 1998, in verità, sbagliò i conti e inciampò in una sfida alla fiducia imprudentemente accettata nell’aula della Camera, è convinto che quei 101 avversari bendati in realtà fossero stati di più: almeno 120. Ne è convinto avendo avuto a suo tempo notizie di una ventina di soccorsi, sempre bendati, ricevuti da parlamentari di gruppi ufficialmente schierati contro di lui. E probabilmente mossisi non del tutto spontaneamente, ma avvicinati e stimolati – anche se lui se ne mostra inconsapevole – da chi nel Pd e dintorni aveva coltivato e sostenuto la sua aspirazione a succedere a Giorgio Napolitano.

Una massa di franchi tiratori maggiore di quella comunemente considerata sino alla convinzione espressa da Prodi che accredita o aumenta, secondo i gusti, i sospetti sul ruolo svolto contro il professore emiliano nelle elezioni presidenziali del 2013 dagli amici dell’allora sindaco di Firenze Matteo Renzi. Sospetti ai quali lo stesso Renzi finì per esporsi sostenendo fra i primi, o lasciandolo annunciare dai suoi, che la prima e unica votazione svoltasi su Prodi dovesse essere considerata anche l’ultima. E infatti si passò rapidamente alla svolta della rielezione di Napolitano, proposta all’interessato con una processione di politici e amministratori locali sul colle più alto di Roma.

A Renzi comunque Prodi rimprovera abbastanza chiaramente anche di non averne consentito l’anno scorso, pur avendolo ricevuto in pompa magna a Palazzo Chigi, un recupero internazionale alla grande che gli sembrava a portata di mano come mediatore nella bolgia militare e politica della Libia, che tante complicazioni ci sta procurando sul drammatico fronte dell’immigrazione.

Ma al mancato recupero internazionale seguì nel giro di alcune settimane anche la resa immediata di Renzi al veto posto da Silvio Berlusconi contro la candidatura di Prodi al Quirinale, dopo la rinuncia di Napolitano a portare a termine il suo secondo mandato. Renzi preferì all’ipotesi di Prodi il salvataggio del famoso “patto del Nazareno” con il leader di Forza Italia. Un patto però che egli stesso avrebbe stracciato dopo qualche giorno sfidando Berlusconi con la candidatura di Sergio Mattarella, si sta vedendo con quali effetti e rischi – al di là della degnissima figura del capo dello Stato – sul piano politico e sul destino della legge elettorale, che pure è diventata la priorità assoluta del presidente del Consiglio.

A livello di governo, Prodi liquida ora Renzi come l’uomo del “trapano”, preferendo per cultura e politica “il cacciavite” del predecessore Enrico Letta. E gli contesta, con l’esperienza e la competenza indubbiamente acquisite a Bruxelles alla guida della Commissione Europea, la sostanziale o pratica insufficienza dei tentativi di far cambiare marcia, politica, verso e quant’altro all’Unione e, più in particolare, alla gestione dei parametri degli ormai vecchi, e superati, trattati di Maastricht del 1992. Parametri che già a Bruxelles, bisogna riconoscerlo, Prodi dileggiò come “stupidi”. E che andrebbero evidentemente ridefiniti per evitare di finire non aiutati ma “travolti” dall’Europa.

Il piatto, della vendetta o no, è servito.

Perché Prodi trapana Renzi

A 76 anni ancora da compiere, e molto ben portati, bisogna ammetterlo, con tutti quegli allenamenti in bicicletta che appartengono alla sua immagine come la mortadella che i burloni gli hanno perfidamente assegnato addirittura come soprannome,  il professore Romano Prodi sembra essere di quelli che mangiano o servono rigorosamente e sapientemente freddo il piatto della vendetta. Lo fa diversamente da…

Bpm, Ubi, Vicenza. Cosa ribolle nel pentolone delle Popolari

Ipotesi fondazioni bancarie nel capitale. Pour parler su fusioni prima della trasformazione in società per azioni. Progetti sindacali per sventare la prospettiva di perdita di potere negli istituti. Piani di banche d’affari per trovare soluzioni per i crediti deteriorati, anche attraverso cartolarizzazioni. Mentre sullo sfondo resta la tentazioni di alcuni presidenti di banche popolari interessate alla riforma Renzi dei dieci…

Pensioni Inps, tutti i lavori in corso e un paio di tabù infranti

Andare in pensione prima dei 67 anni e con un assegno più magro. Il confronto pubblico sulla previdenza ruota attorno alla modifica di un pilastro della riforma promossa nel 2011 da Elsa Fornero. Le aperture verso una maggiore gradualità A rilanciare l’idea di rendere più flessibile la scelta di abbandonare il lavoro in cambio di una sensibile penalizzazione economica è…

Area Popolare, 7 strategie per 7 Regioni

Sette regioni per sette alleanze diverse. Col Pd o con Forza Italia, divisa in Ncd e Udc oppure con una lista unica, in corsa solitaria o addirittura in coalizione con la Lega Nord dell'odiatissimo Matteo Salvini. La strategia di Area Popolare alle elezioni del 31 maggio è tutt'altro che univoca. Anche se i vertici di Area Popolare vogliono rappresentare quel…

Chi è Pablo D’Ors, il consigliere di Papa Francesco che crede nel “celibato opzionale”

Mentre Papa Francesco sottolinea le differenze e la complementarietà tra uomo e donna, c’è chi all’interno della Chiesa cerca di spiegare il valore di quell'avvicinamento tra uomo e donna, l’importanza del legame matrimoniale e familiare, anche per i preti. Si tratta di Pablo d’Ors, un eclettico sacerdote che scrive romanzi d’amore e ora è consigliere del Pontificio Consiglio della cultura…

Che cosa si diranno Obama e Renzi. Parla il prof. Sapelli

Mancano poche ore alla prima visita di Matteo Renzi alla Casa Bianca. Venerdì prossimo il presidente del Consiglio italiano sarà a Washington, per un colloquio col capo di Stato americano, Barack Obama. Qual è lo stato delle relazioni tra Italia e Stati Uniti? E quali saranno i temi più scottanti sul tavolo? Ecco l'opinione dello storico ed economista Giulio Sapelli,…

Caso turco: più merci e meno eserciti?

Una via di uscita alla polemica tra la Santa Sede e il governo turco potrebbe essere quella del più commercio e meno contrapposizioni. Ne è convinto Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Parlamentare Italia-Turchia. La risposta migliore alle tensioni che si stanno sviluppando in questi giorni tra Europa e Turchia, ha osservato, è quella di intensificare…

Anti terrorismo, il decreto ora è legge

In uno dei momenti più tesi a causa della crisi libica, della crescita dello Stato Islamico e degli sbarchi incontrollati sulle sue coste, l'Italia apre una nuova pagina nella lotta al jihadismo. Il Senato ha approvato con 161 voti favorevoli, 108 contrari e un astenuto, la fiducia ai ventuno articoli del provvedimento che rafforza il contrasto al terrorismo e la…

×

Iscriviti alla newsletter