Skip to main content

Rilanciare le competenze scientifiche dell’Italia nel terreno aerospaziale, per rendere il nostro paese protagonista di una ricerca innovativa che riverbera i propri effetti in numerosi campi fondamentali: difesa, sicurezza civile e militare, trasporti, telecomunicazioni, ambiente.

È l’orizzonte che ha ispirato le proposte di legge formulate dai senatori Fabrizio Bocchino, Paola Pelino e Salvatore Tomaselli. Testi confluiti in un progetto normativo unitario approntato dalla Commissione Attività produttive di Palazzo Madama.

Perché è necessaria una cabina di regìa unitaria

Un’iniziativa trasversale alle formazioni politiche, che punta a creare una governance efficace delle attività spaziali.

Fulcro del provvedimento è l’attribuzione al capo del governo della direzione, responsabilità e coordinamento delle politiche di settore.

A tale scopo è prevista l’istituzione presso la Presidenza del Consiglio di una “cabina di regìa”: un Comitato in grado di gestire le competenze di tutti ministeri coinvolti e indirizzare la cooperazione tra centri di ricerca, amministrazioni pubbliche, università, mondo dell’impresa.

L’esigenza di sviluppare satelliti di avanguardia

Governare gli investimenti pubblici e incentivare quelli privati attorno a precise priorità scientifiche e tecnologiche, scrivono gli estensori della proposta di legge, è fondamentale per mantenere e valorizzare la competitività e la proiezione internazionale del comparto industriale italiano.

Lo è a partire dalla promozione e sviluppo di servizi satellitari di avanguardia e di moderne infrastrutture aerospaziali, che vedono molte piccole e medie aziende del nostro paese raggiungere risultati di eccellenza mondiale.

L’interesse dell’esecutivo

I risvolti culturali, scientifici e commerciali del fenomeno hanno spinto ASAS Spazio a promuovere a Palazzo Madama una conferenza stampa con i presentatori del progetto di legge.

Parlamentare di Forza Italia e vice-presidente della Commissione Attività produttive del Senato, Paola Pelino ha messo in risalto il ruolo centrale previsto nel testo per l’Agenzia spaziale italiana e i centri di ricerca. E riconosce al governo “interesse e apertura” verso l’iniziativa.

“Il capo del governo deve controllare l’Agenzia spaziale”

Il confronto con l’esecutivo, ricorda il rappresentante del Partito democratico Salvatore Tomaselli, è necessario per rendere proficuo l’esame degli emendamenti che inizierà la prossima settimana.

L’obiettivo, ha rimarcato l’esponente del Nazareno, è rilanciare la ricerca e le applicazioni aerospaziali come filiera strategica per le politiche industriali del nostro paese: “Per tale ragione abbiamo prefigurato la costituzione di un Comitato interministeriale con competenze molto ampie. E stabilito di attribuire al governo la supervisione dell’attività dell’Agenzia spaziale italiana attualmente soggetta al Ministero per l’Università”.

Una governance forte per le sfide internazionali

La politica estera e di difesa di tutte le grandi nazioni, ha rilevato il senatore del gruppo Misto (Italia Lavori in corso) Fabrizio Bocchino, richiede una visione di lungo termine nei confronti di un settore troppo frammentato.

Grazie al contributo del mondo economico e accademico, aggiunge il ricercatore astrofisico eletto nelle liste del Movimento Cinque Stelle, il premier può assumere la responsabilità politica per il rilancio delle competenze italiane aerospaziali: “A livello mondiale e nell’Unione Europea. Realtà chiamata a riflettere sui compiti e la missione dell’Agenzia spaziale europea”.

L’Italia è pronta per le nuove sfide aerospaziali?

Rilanciare le competenze scientifiche dell’Italia nel terreno aerospaziale, per rendere il nostro paese protagonista di una ricerca innovativa che riverbera i propri effetti in numerosi campi fondamentali: difesa, sicurezza civile e militare, trasporti, telecomunicazioni, ambiente. È l’orizzonte che ha ispirato le proposte di legge formulate dai senatori Fabrizio Bocchino, Paola Pelino e Salvatore Tomaselli. Testi confluiti in un progetto normativo unitario…

ACTA DIURNA - Asia, Europe, Islamic State, Middle East, Russia, USA

News of analysis by leading think tanks twitter - @lineestrateg1   ASIA Asia’s Growth Gap: India Versus The Rest (Anthony Fensom), http://thediplomat.com/2015/04/asias-growth-gap-india-versus-the-rest/ Motives Behind China’s Oil Industry Crackdown Remain A Mystery (Michael Lelyveld, RFA), http://www.eurasiareview.com/14042015-motives-behind-chinas-oil-industry-crackdown-remain-a-mystery-analysis/ EUROPE Britain’s world standing is at stake, yet it’s not an election issue (Chris Doyle, Al Arabiya), http://english.alarabiya.net/en/views/news/middle-east/2015/04/15/Britain-s-place-in-the-world-at-stake-yet-it-is-not-an-election-issue.html New laws won't stem radicalisation of UK…

Puglia, così Emiliano del Pd pesca politici a destra

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo di Giovanni Bucchi uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Lasciarli litigare, ironizzare sulle loro fin troppo evidenti debolezze per poi sfilargli una ad una le pedine fondamentali nel controllo del consenso. A Michele Emiliano non sembra vero di poter correre lungo un'autostrada pressoché libera verso la vittoria alle…

Muos, ingiustizia è fatta

Se l'affidabilità dell'Italia venisse valutata dai suoi alleati solo in base alla vicenda Muos, la situazione sarebbe gravissima e purtroppo, in parte, già lo è. Oggi il Consiglio di Giustizia Amministrativa di Palermo ha dato l'ennesimo colpo al sistema di comunicazioni satellitari situato a Niscemi, in provincia di Caltanissetta, rinviando all'8 luglio la decisione sul ricorso presentato dall'Avvocatura dello Stato,…

bce

Ecco le mosse (statiche) di Draghi. Report Mps

Di seguito i principali dettagli della riunione BCE sospesa per alcuni minuti da una manifestante: - QE confermato fino a fine settembre 2016 e comunque fino a quando non si raggiungerà l’obiettivo di un’inflazione prossima al 2%. Draghi si è mostrato stupito delle voci di chiusura anticipata del QE. - La BCE non ha intenzione di abbassare ulteriormente il tasso sui depositi (-0,20%), inoltre non vede…

Le ragioni dell'Anas e quelle di Ciucci

Negli ultimi mesi l’Anas, la società per azioni di proprietà del Tesoro che gestisce la rete stradale e autostradale non a pedaggio di 25 mila km, e riveste un ruolo centrale nell’infrastrutturazione del sistema Paese, è finita nell’occhio del ciclone per una serie di eventi che vanno dal crollo della rampa di accesso al viadotto Scorciavacche in Sicilia, ad alcune…

Dalla parte di Papa Francesco sulla teoria dei gender

Ancora dalla parte di Francesco contro le demenzialità del gender e per una ragionevole democratica cultura antropologica. Ancora una volta Papa Francesco ha detto quella verità che in molti condividono, ma che non è di moda. Ebbi già a sottolineare nel dicembre scorso ad un convegno sulla democrazia rappresentativa, con malumori e mugugni registrati in aula, che sia l’Europa e l’Italia…

La Sicilia in due

-La Sicilia è in due -. Io sono giorni che non vedo Tg, che non guardo internet, eppure dentro alla testa, non capisco dove, forse dentro le orecchie, questo mantra continua a rimbombare. E poi la notte mi viene a pescare nel sonno mentre sono più debole. E’ una voce, rauca, misteriosa, come uscita fuori dalle fauci di una mostruosa…

Mario Draghi contestato a Bruxelles. Il video

Mario Draghi, presidente della Bce, è stato contestato durante una conferenza stampa a Bruxelles da una manifestante. Ecco il video:

×

Iscriviti alla newsletter