Antonio Samaritani è il nuovo direttore dell’Agid. La nomina è stata comunicata dal presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Renzi, durante il Consiglio dei ministri di oggi. Attualmente riveste il ruolo di Direttore dei Sistemi Informativi e Ict della Regione Lombardia. Titolo di studio: Laurea in Economia e Commercio. LA CARRIERA Manager considerato vicino a matrice Comunione e Liberazione, Samaritani è giunto in…
Archivi
Libia e sbarchi, che cosa si sono detti Mogherini e Kerry. Il video
L'Unione europea ha il dovere di affrontare la "crisi" dell'ondata di migranti che tentano di raggiungere le sue coste, dopo le tragedie in mare delle ultime settimane: lo ha detto oggi l'Alto rappresentante Ue per la Politica estera e di sicurezza Federica Mogherini, volata negli Stati Uniti per una serie di incontri sul tema, uno dei quali con il capo…
Dis-Università Lateranense, tutti i perché dell'accordo
In vista del grande appuntamento del Giubileo straordinario della Misericordia, ma non solo, il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza, il Dis, e la Pontificia Università Lateranense hanno stretto una intesa che porterà a una comune strategia che intende allargare il campo delle collaborazioni, dal punto di vista accademico, tra due mondi all'apparenza così lontani. GUARDA QUI LE FOTO DI…
La bellezza dell'arte contemporanea
il cardinale ravasi racconta che bill viola, parlando dell’arte contemporanea, gli avrebbe confidato che: “l’arte contemporanea cerca di escludere soprattutto due cose, vedendole con sospetto, la bellezza e il messaggio”. forse, anche questo è un messaggio, certamente un segno dei tempi da scrutare.
Mediaset-Sky? Avanti tutta. Parla Siliato
Cosa si sono detti Silvio Berlusconi e Rupert Murdoch ad Arcore? Le indiscrezioni di stampa parlano di una possibile cessione di Mediaset premium a Sky ("comunque il controllo resterebbe a noi", ha precisato Piersilvio Berlusconi). Ma perché Berlusconi vorrebbe liberarsi della sua pay tv? E perché Sky dovrebbe trattare con il suo avversario? La gestione dei contenuti sportivi con Mediaset…
L’uomo cool veste ITA/USA
In giro per la Grande Mela per scoprire le tendenze del menswear primavera-estate 2015 All'estero siamo famosi per essere i più eleganti, e sicuramente l'uomo italiano è quello riconosciuto più affascinante. Forse dal look più tradizionale e meno di tendenza rispetto agli altri paesi, ma classico, elegante e vagamente sfacciato. Ma la continua evoluzione del menswear e delle sue contaminazioni con il design…
Immigrazione, ecco cosa chiede l'Europarlamento
Il Parlamento europeo riunito a Strasburgo in sessione plenaria ha approvato, dopo un lungo dibattito, una risoluzione sulla politica d'immigrazione e il sistema di asilo politico. L'Europarlamento (tranne polacchi e francesi) chiede un sistema di quote vincolanti (nel testo si legge binding quota) per la ripartizione dei richiedenti asilo tra i vari Paesi membri e invitano gli stessi ad accogliere…
Libia, perché il negoziato dell'Onu si è arenato (di nuovo)
Il caos libico non arresta a fermarsi. I barconi verso le coste italiane partono sempre più copiosi e dopo i morti di queste settimane, ci si trova di fronte ad altre giornate nere per il prosieguo delle trattative di pacificazione nazionale condotte dall'inviato speciale dell'Onu nel Paese, Bernardino Leon. Il governo di Tripoli ha infatti rifiutato il documento proposto alle fazioni…
Ceta, tutti i benefici per l'Italia
Non sarà solo il Ttip, la partnership transatlantica per il commercio e gli investimenti tra Washington e Bruxelles, ad avvicinare ancor di più Europa e Nord America. C'è un trattato commerciale forse meno noto, ma ugualmente rilevante, che potrebbe presto contribuire a relazioni più solide tra Canada ed Unione europea e, di riflesso, anche con l'Italia. Si tratta del Ceta,…
Diego Della Valle non vuol fare più le scarpe a Matteo Renzi
Dai, è chiaro, era una sòla. Insomma una bufala. Oppure uno scherzo. Tutta una messa in scena per parlare di sé. O un modo indiretto di fare pubblicità alla sua Tod’s. Ebbene sì, la notiziona – altro che fiducia sull’Italicum – è che Diego Della Valle non vuole per nulla fondare un partito. Tra un mese e mezzo, ha annunciato…