Skip to main content

Il consiglio dei ministri dell’India, presieduta dal premier Narendra Modi, ha approvato il protocollo d’intesa firmato dal dipartimento per la Promozione dell’Industria e del Commercio Interno, ministero del Commercio e dell’Industrie la Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Quello veicolato attraverso il ministero di Adolfo Urso è un accordo in materia di diritti di proprietà industriale che promuoverà l’’istituzione di un meccanismo che consenta loro di sviluppare attività di cooperazione nel campo della proprietà intellettuale e dei servizi di tecnologia dell’informazione relativi. Accordo che segue gli input che il ministro italiano e il suo omologo indiano, Piyush Goyal, hanno ricevuto ad aprile, quando hanno copresieduto il “Ceo Forum”, coinvolgendo imprese di entrambi i Paesi.

Lo scopo del protocollo d’intesa è supportare le imprese, spiega in un comunicato dell’ufficio del primo ministro Modi, in particolare le start-up e le Pmi, nell’accesso e nella partecipazione ai sistemi nazionali e internazionali di IPR (acronimo di Intellectual Property Rights). Il protocollo d’intesa mira inoltre a snellire le procedure relative al trattamento delle domande sul diritti di proprietà intellettuale, promuovendo il riconoscimento della proprietà intellettuale, incoraggiando la commercializzazione e l’applicazione dei diritti.

Le attività previste dal MoU forniranno un’opportunità di scambio e diffusione delle migliori pratiche, esperienze e conoscenze nel campo dei diritti di proprietà intellettuale attraverso la partecipazione a programmi ed eventi, organizzati singolarmente o congiuntamente dai due Paesi partecipanti.

Uno dei settori più interessati potrebbe essere quello della farmaceutica, dove la protezione della proprietà intellettuale diventa fondamentale, fanno notare ambienti indiani. Casualità paradigmatica: proprio oggi, un possibile accordo in India con uno dei maggiori portali di e-commerce per mettere fine alle vendite illegali del suo prodotto più famoso, il farmaco dimagrante Wegovy, ha fatto schizzare in borsa le azioni della danese Novo Nordisk.

Il nuovo accoro italo-indiano, per quanto specifico, è un ulteriore approfondimento nelle relazioni tra Italia e India, che segnano in questo 2023 un atto di implementazione costante. Dal rapporto politico-personale tra Modi e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni a quello di carattere strategico militare nell’Oceano Indiano, dagli accordi operativi sul piano commerciale e industriale alle pianificazioni per cooperazioni future in ambienti terzi del Global South. La partnership strategica tra Roma e New Delhi continua a segnare evoluzioni continue

Italia e India sempre più vicine. Cosa prevede l'accordo sui diritti intellettuali

La partnership strategica tra Italia e India segna evoluzioni continue. L’ultima, l’accordo tra il Mimit di Urso con le controparti di New Delhi sui diritti di proprietà industriale

Minerali critici e strategici. L'Australia svela la sua lista (e anche i suoi piani)

Il governo australiano ha pubblicato la lista dei minerali al centro della sua strategia industriale a supporto della transizione energetica e di altri settori sensibili, come la difesa. Il continente è al centro dell’attenzione di Usa e alleati per le sue ricchezze geologiche

Cosa sappiamo di Prosperity Guardian, la missione per la sicurezza del Mar Rosso

Nei prossimi giorni gli Usa potrebbero avviare una nuova operazione per la sicurezza marittima del Mar Rosso, destabilizzato dagli attacchi degli Houthi contro le navi commerciali che seguono quelle rotte di connessione Europa-Asia. Ecco cosa si sa e qualche ricostruzione

Dagli Usa alla Cop28. I progressi della fusione nucleare nel 2023

A un anno dalla storica “accensione” al Nif californiano, gli scienziati replicano il risultato con costanza. In Giappone è da poco partito il reattore tokamak più grande al mondo, altro piolo sulla scala verso Iter e Demo. Nel frattempo il settore privato continua a correre, e alla Cop28 gli Usa hanno lanciato un consorzio internazionale per favorirlo, mentre i regolatori occidentali preparano il terreno

L'opposizione sono io. Conte parla a Schlein attaccando Meloni

Il leader del Movimento 5 Stelle in una conferenza stampa convocata dalla sera di ieri per la mattina di oggi ha annunciato la richiesta di un giurì d’onore contro Giorgia Meloni per ristabilire la verità sul Mes, ma non ha risparmiato le stoccate alla segretaria del PArtito democratico, con cui già si sta muovendo nelle elezioni locali

Dopo l'Occidente, la Cina. La grande fuga che riporta Mosca alla Guerra Fredda

Nel giro di due anni, addio dopo addio, la quasi totalità delle banche di Europa e Stati Uniti ha lasciato l’ex Unione Sovietica, cancellando trent’anni di mercato e aperture. Un vuoto che ora potrebbe essere colmato presto dalla Cina

Meloni di partito o Meloni di governo? La stoccata di Cazzola

La premier ha scelto, dalla kermesse annuale organizzata dal partito di cui è presidente, di vestire l’abito della guida di una forza politica anziché conservare quelli di leader di un Paese che dialoga con capi di governo stranieri, incontrati poco prima a Palazzo Chigi. Un inciampo, una scelta controproducente secondo Giuliano Cazzola

Ecco le aziende coinvolte nella simulazione Nato di guerra cyber

Durante Crossed Swords un’isola amica è in guerra con una ostile: un contesto fittizio per testare le capacità offensive dell’alleanza. Presente anche Telsy con il suo personale

Commissioni Via, i target raggiunti (con realismo) fanno ben sperare. Scrive Atelli

Le commissioni incaricate di valutare l’impatto ambientale delle opere del Pnrr hanno in programmazione ancora diverse sedute, da qui alla fine di dicembre, ma si può certamente dire che hanno raggiunto i target prestabiliti

Stato di diritto, fondi europei e chimere da realizzare. Lo zibaldone polacco

Von der Leyen comunica un anticipo di 5 miliardi di euro alla Polonia. Tusk garantisce il ripristino dello Stato di diritto senza citare lo scoglio Duda. Tra l’altro, Diritto e Giustizia controlla ancora il Tribunale Costituzionale, il Consiglio della magistratura,  la Banca nazionale polacca, il Consiglio nazionale della radiodiffusione…

×

Iscriviti alla newsletter