Skip to main content

Così come le grandi multinazionali – e come lo Stato islamico – anche gli scafisti impegnati nel lucroso traffico di esseri umani dal Nord Africa all’Europa sfruttano i social network e le app. Secondo il Financial Times, utilizzano cioè Facebook, Twitter, Viber e altri strumenti di comunicazione per farsi pubblicità e trovare così nuovi “clienti”.

OFFERTE IN ARABO

Il quotidiano britannico ha segnalato l’esistenza di diverse pagine su Facebook dove si possono leggere offerte di viaggio scritte in arabo. Molti disperati partono dalla Libia verso l’Italia, ma anche per la Turchia o la Grecia. “Il viaggio dura circa un’ora e mezza e costa 950 dollari a persona. Chiunque sia interessato può chiedere i dettagli attraverso i numeri telefonici da usare via WhatsApp, Viber o direttamente sul sito”, si legge su alcuni social network, dove gli scafisti promettono un tragitto confortevole.

I CONSIGLI  E LA PROMOZIONE

Sulla alcune pagine Facebook sono pubblicati anche consigli e messaggi promozionali rivolti ai migranti. Un certo Abu Moaz, che offre traversate in barca gonfiabile verso Grecia, racconta che trasporterà “soltanto 20 persone, anche se la barca ne potrebbe ospitare 25”. La pagina “Emigrazione dalla Libia verso l’Italia” conta con più di 4600 like e spiega anche cosa fare in caso di naufragio.

IL PREZZO

Il prezzo del viaggio varia a seconda dell’imbarcazione. Chi naviga in una barca da pesca deve pagare circa 3200 dollari.

Facebook, Twitter e Viber, ecco cosa usano gli scafisti per farsi pubblicità

Così come le grandi multinazionali - e come lo Stato islamico - anche gli scafisti impegnati nel lucroso traffico di esseri umani dal Nord Africa all’Europa sfruttano i social network e le app. Secondo il Financial Times, utilizzano cioè Facebook, Twitter, Viber e altri strumenti di comunicazione per farsi pubblicità e trovare così nuovi “clienti”. OFFERTE IN ARABO Il quotidiano britannico…

Che cosa penso degli ultimi dati sul lavoro

Per quanto ancora molto grezzi, i dati tratti dalle Comunicazioni obbligatorie del mese di marzo, pubblicati il 23 aprile 2015 dal ministero del Lavoro, sono per diversi aspetti straordinariamente positivi. Quasi centomila nuovi contratti regolari in più (la differenza tra le 641.572 attivazioni di nuovi contratti verificatesi nell’arco del mese e le 549.273 cessazioni). Aumento del 49,5 per cento delle…

Tutti i dossier di Abe negli Usa

Mai un premier giapponese ha parlato finora al Congresso riunito degli Stati Uniti e il primo a farlo sarà mercoledì il conservatore Shinzo Abe. Usa e Giappone, d'altronde, non sono sempre stati grandi alleati: fino a 70 anni fa erano anzi grossi nemici. Poi le cose sono cambiate e ora, ad avvicinare un po' di più Washington e Tokyo, c'è…

Vi spiego perché l'immigrazione dall'Africa aumenterà

Il Consiglio Europeo ha adottato misure solo cosmetiche per ridurre le perdite subite dai boat people in Mediterraneo e per regolare i flussi di immigrati fra gli Stati dell’Unione. E’ stato un fallimento morale e politico. Misteriosa rimane la politica europea sul come limitare i flussi immigratori che dall’Africa sub-sahariana e dall’Asia Meridionale, attraverso il Sahara, raggiungono la sponda Sud…

Lunedì piovoso e calcio incivile

Odio la competizione. Soprattutto la competizione sportiva. Ci si sovraccarica di tensione agonistica ed io non sono in grado di sopportarla. Ho cambiato innumerevoli sport e collezionato innumerevoli delusioni. Non fa per me e lo riconosco. A tratti è un qualcosa in più dell’insofferenza, rasenta quasi la mal sopportazione e di conseguenza non ho mai avuto il bisogno di identificarmi con…

Sicral 2, ecco le aziende italiane che prendono il volo con il satellite militare

Sicral 2, il satellite per le telecomunicazioni militari nato dalla cooperazione italo-francese, è stato lanciato con successo. Il lancio - rinviato due volte per un'anomalia ai sistemi di raffreddamento del lanciatore - è avvenuto alle 22 di ieri sera, ora italiana, dallo spazioporto di Kourou nella Guyana francese con un vettore Ariane 5. IL PROGRAMMA Il programma è frutto del…

Le gioie e le fatiche dell’artista

L'opera d'arte sorprende il suo stesso creatore Sin dalle prime edizioni del convegno “Poetica & Cristianesimo”, iniziato nel 2003, ci siamo confrontati con la realtà misteriosa dell’opera umana che sfugge al controllo dell’uomo. Non nel modo inquietante in cui oggi la tecnologia spesso ci spinge a chiederci chi è che fa l’apprendista stregone, ma secondo un dinamismo più in armonia…

Alla Franco Tosi vittoria di Pirro della Fiom

Una quarantina di anni fa la Franco Tosi era il simbolo della Legnano industriale, una delle principali imprese dell'elettromeccanica pesante. Produceva grandi caldaie e turbine in enormi capannoni dove lavoravano 6500 persone, più dei dipendenti dell'attuale stabilimento di Melfi. Oggi sono rimasti in circa 350, alle prese con un sofferto tentativo di salvataggio dell'azienda che è stata acquistata da un…

“Decommissioning nucleare: un’opportunità di domanda e di sviluppo”

Mercoledì 20 Maggio 2015, dalle ore 9.00 presso la Sala Capranichetta, Hotel Nazionale (Piazza Montecitorio, 125 Roma) si terrà il workshop “Decommissioning nucleare: un’opportunità di domanda e di sviluppo”. Il programma: Ore 09.00 Saluto introduttivo - Dott. Umberto Minopoli (Associazione Italiana Nucleare) Ore 09.05 Apertura dei lavori – Ing. Alessandro Ortis (Fondazione Luigi Einaudi) Ore 09.15 Il mercato del decommissioning nucleare –…

Guerra in Siria: nuove traiettorie, vecchi metodi

Arrivano in queste ore i primi report sui nuovi attacchi con barrel bomb al cloro nella provincia di Idlib (girano informazioni che parlano della morte di 73 civili sotto le bombe a Idlib altri 53 a Darkoush dove l'aviazione siriana ha colpito un mercato). L'area è oggetto della forte offensiva dei ribelli su Jisr al Shakhour, coordinati in una coalizione…

×

Iscriviti alla newsletter