Skip to main content

La profondità della nostra natura umana sembra smarrirsi nella superficialità evidente e dominante del disumano.

Ovunque guardiamo, vediamo le conseguenze di una globalizzazione che ha spinto all’eccesso (per nostra convinzione e scelta) l’aspetto competitivo, contribuendo ad irrobustire le voglie di dominio dei differenti rapporti di potenza; si tratta di una competizione che ha dimenticato l’aspetto cooperativo, di paziente costruzione della convivenza umana e che ha reso le differenze delle unicità da totalizzare e non dei talenti da valorizzare reciprocamente.

Diventa necessario ritornare a parlare di progetto umano e di ricomposizione di un pensiero progettuale e strategico, che restituisca dignità e senso ad un vivere insieme oggi oltraggiato dalla volontà negativa di esistere per noi. Vediamo questa necessità di progetto in ogni ambito della vita, nessuno escluso; predichiamo ed esportiamo la libertà ma dimentichiamo che essa va incarnata nelle realtà del mondo-della-vita, contaminata nelle e dalle nostre imperfezioni e, per questo, fecondata e fecondante. Progettare significa ricomporre dal basso il mosaico del senso umano, ritrovando le ragioni di ciò che siamo nel dialogo con ogni altro DI noi; dobbiamo uscire dalla logica dell’altro come nemico e rientrare in quella dell’altro come differente umano che ci completa.

Ritornare al progetto umano significa ricercare continuamente ciò che siamo. rinunciando progressivamente alla certezza delle nostre ragioni. E’ nell’incertezza e nel dubbio, infatti, che è possibile la nostra ri-creazione come esseri umani.

 

Progetto umano come ricerca

La profondità della nostra natura umana sembra smarrirsi nella superficialità evidente e dominante del disumano. Ovunque guardiamo, vediamo le conseguenze di una globalizzazione che ha spinto all'eccesso (per nostra convinzione e scelta) l'aspetto competitivo, contribuendo ad irrobustire le voglie di dominio dei differenti rapporti di potenza; si tratta di una competizione che ha dimenticato l'aspetto cooperativo, di paziente costruzione della…

Silvio Berlusconi, l'autunno del patriarca

Tutte le vecchie e nuove traversie del fondatore di Forza Italia Questo commento è stato pubblicato ieri da L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi. Si dirà che la scena s’è già vista almeno tre volte. La prima quando Silvio Berlusconi subì il ribaltone di Umberto Bossi, il fido alleato del 1994. La seconda quando fu abbandonato nel…

Tutto sulla crisi nello Yemen

Il Colonnello egiziano Hosny Amin aveva combattuto ben quattro guerre nel corso della sua vita militare. Tre erano state contro Israele, nel '56 , nel '67 e nel '73 e della sua partecipazione a tutti e tre i conflitti - specie al terzo, la "guerra dello Yom Kippur" degli israeliani che in Egitto è invece la "vittoria del Ramadan"- Hosny…

Inps, che cosa grava sulle pensioni

Terzo di una serie di approfondimenti che è possibile leggere qui: Inps, cosa si intende per Previdenza e Assistenza Inps, ecco come leggere il bilancio Una questione che a tutt’oggi continua a dividere “gli addetti ai lavori” è quella relativa alla necessità di provvedere alla separazione tra assistenza e previdenza, realizzata la quale i conti della previdenza (rectius: del sistema…

salario minimo

La bolla speculativa della politica

La crisi finanziaria ed economica, per come continua ad essere percepita e non antropologica com’è nella realtà, ha contribuito a diffondere il termine di bolla finanziaria. In realtà questi eventi si sono sempre manifestati da quando è stato possibile l’investimento in valori mobiliari ed immobiliari, ma l’estensione ed il volume delle transazioni finanziarie, oggi ormai incalcolabili e tendenti all’infinito, hanno…

Come si vede il ddl Cirinnà all'estero

L’eco della disgraziata approvazione nei giorni scorsi del nuovo testo “unificato” sulle unioni civili a firma dalla senatrice Cirinnà è giunta anche negli Stati Uniti. Al voto favorevole della Commissione Giustizia del Senato sul DDL, che rischia di aprire le porte dell’ordinamento giuridico ad un modello di regolazione delle unioni omosessuali sostanzialmente equiparato al regime del matrimonio, è stato dato…

Juve, Milan, Inter. Ecco le squadre che tirano di più in tv

L’interesse per il calcio aumenta, gli stadi si svuotano. Errore no, paradosso forse: perché di mezzo c’è la televisione, da anni ormai il mezzo preferito degli italiani per seguire le partite. Certo, qualcuno potrebbe obbiettare che la tv c’è anche in Inghilterra, Germania, Francia e Spagna, eppure gli stadi sono pieni e colorati. La differenza sta tutta nella qualità degli…

Verità, ipotesi e bugie sul pre-accordo con l'Iran

Il pre-accordo con l'Iran è evidentemente un game-changer. Credo sia idiota definirlo una cavolata, come si sarebbe portati a fare tenendo conto che si tratta di una sanatoria, praticamente senza condizioni, sugli abusi e violazioni pregresse dell'Iran al Trattato di Non Proliferazione. D'altronde, l'Iran stava già facendosi la bomba anche senza il nostro permesso. Prima di definirlo una cavolata, quindi,…

pensionati

Inps, ecco come leggere il bilancio

Secondo di una serie di approfondimenti che è possibile leggere qui: Inps, cosa si intende per Previdenza e Assistenza L’Inps mette a disposizione diverse possibilità di lettura dei dati di bilancio, al fine di rappresentare e far comprendere gli andamenti economici dell’Istituto: quella finanziaria, di competenza o di cassa, o quella economica. Oltre a questi, l’INPS ha elaborato anche un…

Narrazioni politiche di fine millennio

Gli anni Novanta hanno rappresentato un decennio a se stante, e con un proprio pro¬filo originale, oppure hanno coinciso de facto con un prolungamento e una protesi (fonda¬mentale e imprescindibile, soprattutto da un punto di vista critico) degli Ottanta che, come hanno sottolineato alcuni osservatori, sembrano non finire mai? Vexata quaestio, e ardua sentenza, a proposito della quale il giudizio…

×

Iscriviti alla newsletter